| inviato il 10 Marzo 2023 ore 19:08
Salve, ho notato un piccolo principio di muffa nel bordo della lente anteriore (internamente) del mio 55-250mm STM. Ho provato a rimuoverla con un cotton fioc (come avevo letto), ma non ho risolto... A quel punto ho provato a pulirlo con panno in microfibra, ma rimaneva ancora traccia di muffa. A quel punto ho provato a spruzzare un po' di liquido per pulizia lenti sul panno in microfibra e sono riuscito così a rimuovere ogni traccia della muffa. Quando però ho rimontato la lente mi sono reso conto che tutta la superficie della lente risultava come appannata (tranne la parte dove era la muffa). Non riesco a togliere questo strato di appannamento/unto... Come posso pulire la lente? magari con qualcosa che ho già in casa? P.S. Credo sia impossibile che ho rovinato la lente facendo espandere la muffa perché era presente in una porzione piccolissima della lente... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 19:37
Se avessi del liquido per sensori andrebbe bene, ma siamo sicuri di quel panno di micro fibra? Riutilizzato magari da precedenti pulizie? |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 20:07
Il panno in microfibra era nuovo, appena tolto dalla confezione... |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 19:51
"Come posso pulire la lente?" Prova con alcol isopropilico (lo trovi in farmacia), poche cocce su panno morbido di cotone. Occhio che la parte ammuffita adesso ha il trattamento antiriflessi corrotto dalla muffa, ed il danno è irreversibile: chi si accontenta, gode. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 20:15
alcol isopropilico: va bene ma solo se è purissimo, se compri quello spray per circuito elettronici contiene una frazione oleosa e non va bene per le lenti (lascia aloni). La soluzione migliore -garantita- per le lenti è il Quasar vetri -formula originale- che contiene, appunto, una frazione di IPO. (attenzione: non quello con ammoniaca ma: Formula Originale) con quello ho risolto situazioni di aloni che assolutamente non ne volevano sapere di andare via nemmeno con i fazzolettini imbevuti, speciali per la pulizia degli obiettivi. GARANTITO! p.s. tra i miei obiettivi che ho trattato con il quasar c'è anche il prestigioso noct nikkor 58 f1.2 Ai al quale avevo tolto una leggera ragnatela di muffa all'interno dell'ultima lente, ma era rimasto l'alone dei detergenti che avevo usato (candeggina) |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 23:30
@Gsabbio. "Formula originale"; contiene comunque alcol! Ho capito bene? Vedo offerte confezioni spray da 6/8 flaconi. Si trova un flacone singolo? Ovviamente, tu lo utilizzerai anche per semplice pulizia delle lenti, anche senza la presenza di muffe, immagino! Grazie per qualche tua precisazione. Ciao. GL |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 1:55
Concordo in pieno per il Quasar vetri. Sono anni che lo uso con risultati incredibili su tutte le ottiche che ho. Non capisco invece perchè sconsigliare la versione con ammoniaca che, a naso, dovrebbe essere più efficace contro le muffe in quanto oltre a rimuoverle ne consentirebbe una disinfezione più efficace. Alla fine, comunque, stando alla scheda tecnica del prodotto, stiamo parlando di alcol isopropilico in una concentrazione che non mi è chiara ( forse 16,5-19%?) più un tensioattivo come il butoxietanolo (1-3%?) e una quantità irrisoria di ammoniaca (0,13-0,14%?). Per la pulizia normale, quindi, la formula originale va benissimo ma ove presenti le muffe userei benissimo la versione con ammoniaca. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:20
Non ho mai usato la versione con l'ammoniaca, più che altro perché sono prevenuto contro l'ammoniaca, perché temevo che lasciasse più aloni, ma se dici che va bene... |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:25
@Giovanni: si trova in tutti i supermercati anche singolarmente. È realmente incredibile, ci pulisci TUTTO e senza aloni, sui vetri interni dell'auto è miracoloso, lo uso da qualche anno e ti garantisco: "Mai più senza..." e non solo per la macchina fotografica, anzi... |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 15:23
@Gsabbio. Grazie! ; ciao. GL |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 16:36
Ammoniaca su superfici con trattamento anti riflesso anche no. Per l'interno dei vetri della macchina lo tengo in considerazione, sono anni che cerco qualcosa che non mi lasci aloni, per Diana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |