JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, che tipo di rullino posso comprare per una Yashica MG-1? Avevo acquistato questi rullini: pellicole bianco e nero Lady Grey formato 35mm / 400 ISO
però quando li ho portati a sviluppare, mi hanno chiesto una cifra più alta perché richiedono lo sviluppo con le vaschette ecc. Invece, mi hanno parlato di pellicole con processo C41? Ricordo bene? Quelle richiedono un costo basso di sviluppo. Che tipo di rullino quindi posso acquistare di quest'ultima tipologia? Grazie
Il BN aveva senso ed oggi più che mai lo ha solo se trattato in proprio, almeno per un fotoamatore. I professionisti, cioè quelli che vengono pagati per fotografare, raramente operavano in proprio per questioni di tempo. Però avevano un laboratorio di loro fiducia con un rapporto diretto con lo stampatore. Oggi è difficile da trovare, ma costava molto allora, figuriamoci oggi.
Il costo che mi è stato chiesto non è altissimo, è tranquillamente sostenibile. Solo che se c41 costa di meno, faccio qualche esperimento in più con la pellicola.
@Luca.categoria grazie per avermi consigliato ilford XPro 400. Proverò. Invece se volessi il colore? sempre c41
Per il colore e le B/N cromogene (come la Ilford XP2) lo sviluppo è il C41 Per le Fomapan (AKA Lomograghy Lady Grey) lo sviluppo è quello per il B/N che è completamente diverso... in genere i minilab, le macchine automatiche che hanno i laboratori, nascono per il colore... lo sviluppo B/N tradizionale di solito lo fanno "a mano" (come facciamo tutti a casa)... richiede più tempo e una persona che lo segua.
La Earl Greay invece, sembrava proprio una Fomapan 100
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.