| inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:03
Be già ci fanno le mostre Ho fatto esempio di markov ma anche di altri. Quindi fare sparate un po' così ha poco senso anche nell'ottica di un confronto Fare un inutile polemica non ha alcun senso |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:04
Fermo restando le innegabili superiorità delle fotocamere, quando si possono utilizzare tranquillamente, gli smartphone hanno raggiunto livelli che per i non appassionati sono assolutamente soddisfacenti. Per gli appassionati, con qualche accortezza, si riesce comunque ad ottenere risultati accettabilissimi nell'uso non impegnativo. Il grandissimo pregio di uno smart, sempre per gli appassionati a mio modo di vedere, è quello di essere un "taccuino per gli appunti" di praticità inarrivabile. Neanche una compatta "di quelle buone" può rivaleggiare in immediatezza nel prendere un riferimento, un'inquadratura, le luci di un certo orario in un certo posto, ecc.. Cose che, immediatamente dopo aver scattato, possono essere integrate da appunti, schizzi sulla foto, magari una nota vocale. E' uno strumento come un altro (come lo è anche la fotocamera) che và conosciuto per poterne sfuttare le potenzialità ed integrarlo nel proprio flusso di lavoro, tutti strumenti orientati a cio che vogliamo ottenere come risultato finale; l'immagine, o le immagini, che vogliamo scattare. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:09
Esatto. Ogni strumento va conosciuto e sfruttato per le possibilità che offre. Per lavorare il terreno di un orto di m2 200 uso la zappa e la vanga. Per lavorare un campo di m2 20.000 uso il trattore. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:12
@matteogroppi Non sono d'accordo. La scorsa settimana sono stato in vacanza a Parigi e combinazione era la settimana dell'alta moda Non visto nessuno che fotografava le modelle e gli abiti con il cellulare Poi c'erano si i turisti che usavano il telefono per fare foto ricordo |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:13
In effetti si usano gli strumenti secondo le necessità e mi sembra di capire che tutti la pensano, più o meno, così |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:21
Wallyb58 ma dai? Hai scoperto che esiste acqua calda?.i non leggi i non capisci ciò che leggi Quello che posso dirti é che foto serie se ne fanno pure in zone di guerra Poi si mi dici che non ci fai il falco delle nevi o la foto di moda hai scoperto la ruota |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:24
Wallyb58 È un po' come dire tutti i pro usano full frame chi usa apsc e m4/3 non è fotografia. C'è sempre sta difesa del mezzo. Prima per fare le interviste a politici per esempio, c'erano solo videocamere, adesso si vedono mirrorless, dji pocket, compatte e cellulari. Di sicuro per le riprese le dirette tv usano altro ma è normale. Ogni mezzo per il suo scopo e la sua praticità che cambia nel tempo. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 11:05
Si Matteo, quei lavori sono fatti con smartphone costosi che a parità di prezzo prendi fotocamere con ben altri risultati. Non dimentichiamo i vari passaggi di post fatta professionalmente prima di proporre una mostra. È da valutare più in generale e per uso utenza media. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 11:14
Emanuele, non sempre hai la macchina dietro. Metti una camera con grandangolo medio e tele e vedi cosa ti costa e cosa ti porti dietro. Pur avendo molte macchine tra cui una d750 e varie ottiche uso molto il samsung s22 ultra. Sono impazzito? No ho altre esigenze. Quando ho iniziato questo hobby per me la foto era solo reflex, si cambia nel tempo. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 11:45
“ - con uno smartphone ci fai di tutto oltre a fotografare (no, il caffé ancora no! Sorriso) „ Qui correggo. Io con lo smartphone ci faccio anche il caffè, cappuccino, etc.! -Da remoto, tramite l'app della De Longhi - |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 12:06
Forse non é chiaro che il cellulare lo si ha indipendentemente quindi la macchina écin costo in più il telefono é un costo che lo pagano tutti e il 99% non prende quello costoso per la fotocamera ma per altri motivi dal fatto che fa figo averlo in poi. Aggiungo che molte foto di quelli che fanno il sommelier del file saran pure fatte "professionali" ma le pubblicano on line dove saranno viste quasi solo dal cellulare |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 12:29
Comunque non ho mai detto che i file di una cellulare siano migliori di quelli di una buona macchina fotografica, ma soltanto che visto che le foto verranno poi viste da un cellulare, la loro qualità è già più che onesta |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 12:32
Chiaramente, i limiti fisici non sono aggirabili e io spesso fatico a livello di ergonomia, ma mi rendo conto che é anche un po' limite mio perché vedo altri che hanno una manualità ben diversa e sfruttano molto bene anche le possibilità delle scorciatoie date anche dalle gesture |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 13:00
Bisogna poi tener conto che la maggioranza di chi le vedrà fa parte di quelli che fanno le riprese video e le foto con il cellulate in verticale. Alcuni video vengono trasmessi dai TG e non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle schifide riprese. A me viene la pelle d'oca. P.s e magari qualcuno si lamenterà che avete fatto foto di panorami con il cellulare in orizzontale. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 13:17
Be la realtà é che in genere il si usa il cellulare in verticale, sicuramente quando creo un sito quello lo ho ben in mente, con le foto meno ma sto riflettendo di fare meno foto orizzontali e più verticali e quadrate per le pubblicazioni on line |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |