| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:11
Non ti guardano come se fossi un marziano quando fotografi. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:13
@-zeppo- fate a gara a chi è più polemico: posso avere lo stesso tuo punto di vista su molte cose ma aprire una discussione come conseguenza di una arringa mancata non è meglio e non pone le basi per una discussione positiva. Anch'io avevo proposto esattamente la tessa cosa, l'argomento al contrario per evitare fraintendimenti. inoltre in questo forum non esistono strumenti per citare pezzi di discussioni e/o rendere interventi come soluzioni alle domande per cui ricomincerebbe la fila di pagine scollegate le une dalle altre, dove solo pochi leggono le pagine precedenti per seguire il filo. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:16
E' vero! un mese fa sono stato in Marocco ed in giro per Marrakech non mi azzardavo neanche a sollevare la R5 per provare a fare una foto! con il cellulare invece passi decisamente più inosservato... Hai plus sopraelencati aggiungerei anche: - Foto geolocalizzate, visualizzabili poi sulla mappa ed immediatamente utilizzabili come destinazione per il navigatore - Resa ad alti ISO nettamente superiore grazie alla fotografia computazionale (con una Reflex/Mirrorless bisogna per forza ricorrere ad un treppiede quando la luce cala) - Capacità video pazzesche con stabilizzazione altrettanto pazzesca |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:19
“ @-zeppo- fate a gara a chi è più polemico: posso avere lo stesso tuo punto di vista su molte cose ma aprire una discussione come conseguenza di una arringa mancata non è meglio e non pone le basi per una discussione positiva. „ Michelangelo a parte il riferimento goliardico in apertura, che se ti turba posso cancellare il mio topic vuole seriamente valutare quali siano gli aspetti che rendono al giorno d'oggi uno smartphone una valida alternativa ad una macchina tradizionale Vorrei farlo senza pregiudizi nei confronti di questo mezzo, un mezzo come un altro, per scattare fotografie... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:22
Beh se lo smartphone sia più pratico della fotocamera non c'è dubbio ma quale apparecchio è migliore dell'altro resta la scelta all'utente e in base a ciò che deve fotografare |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:32
Con una macchina fotografica non sono mai riuscito né a telefonare né a chattare ... e poi non va su internet. In compenso le foto vengono bene. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:33
Bhe! Non ho ancora visto un telefono cellulare nel quale inserire una pellicola. Poi la storia che "“ Il cellulare ce l'hai sempre con te „ " nel mio caso non è valida in quanto appena mi è possibile lo lascio volentieri a casa e mi vien un pò da ridere quando sento di gente stressata per il semplice fatto di esser sempre "disturbata" da chiamate e messaggi anche quando non vorrebbe, però guai a "dimenticare" a casa il mezzo che ci collega al mondo, vuoi mai che ......... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:38
Io invece speravo mi chiamasse Emily R. poi ho rinunciato e lascio il mezzo sul tavolo. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:27
@Michelangelo peccato che nell'altra discussione qualcuno ha sparato cavolate e nessuno poteva ribattere perchè ha bannato tutti.;-) “ inoltre in questo forum non esistono strumenti per citare pezzi di discussioni e/o rendere interventi come soluzioni alle domande per cui ricomincerebbe la fila di pagine scollegate le une dalle altre, dove solo pochi leggono le pagine precedenti per seguire il filo. „ dal cellulare viene difficile, da pc ci sono i tasti di quote se ti riferisci a questo. cmq: velocità nello scattare: quasi tutti i cellulari hanno nella schermata di blocco la fotocamera, quindi non si perde tempo a sbloccare il cellulare, cercare l'app ecc.. quindi la foto alla scimmia si fa lentezza nello scatto: iphone da tempo non soffre nella lentezza nello scatto samsung sugli ultimi modelli e con l'ultimo aggiornamento ha messo la funzione scatta appena premi il tasto, quindi zero lag zoom digitale/ottico: gli ultimi modelli hanno 3/4 ottiche 16mm, 24mm, 70mm, 230mm ottici non digitali. sono stabilizzati differenza dei modelli c'è differenza tra entry level, medio gamma e i top proprio come le reflex/ML entry level , semi pro e pro. si stampa pure e sono foto(e ma non ci puoi fare i cartelloni, voi neanche li fate ;-) ) Fatte queste precisazioni: - ho rischiato più volte di litigare perchè la gente ti vede con la macchina in mano e pensano che li stai fotografando -molte foto di mia figlia con la macchina li perdo perchè non sto sempre con la macchina dietro, cosa diversa quando devo fare una foto con la macchina fotografica per avere un certo risultato |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:28
@-zeppo- figurati, non c'è niente di personale ma avevo dedicato del tempo a quella discussione, è un argomento che non ha fine per il solo fatto che le cose cambiano di anno in anno. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:16
Nella mia esperienza, molto a favore della macchina fotografica è: 1) la possibilità di avere un sensore ottimo su tutte le focali (iphone 14 pro sul tele credo pecchi abbastanza, sul 24 è stratosferico) 2) il feeling 3)la possibilità della correzione diottrica nel mirino (non mi decido a mettermi le lenti a contatto ) Per tutto il resto devo dire che l'iphone14 comincia a farmi gola . Facendo foto principalmente in vacanza e nei trekking puoi immaginare la comodità del cellulare. Non sono ancora convinto delle foto ad alti iso f 1,4 tipo le serate tra amici in casa... da testare Ah, l'unico problema sarebbero le cadute visto che il cellulare mi cade ogni 3 x 2 e la macchina fotografica per fortuna mai |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:23
"Capacità video pazzesche con stabilizzazione altrettanto pazzesca" Tranne che per il "pazzesca", sono d'accordo. Inoltre, è un "segno" distintivo generazionale. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:43
Rispetto al passato fa ottimi video senza spendere in qualcosa di più costoso. Di sicuro non è una RED, e dipende sempre cosa si riprende. Di sicuro non ci attacco microfono, cage, ecc.. altrimenti uso direttamente la macchina |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:45
Vedendo cos'è in grado di fare un telefono come l'iPhone 14 Pro, capisco perché le compatte sono definitivamente scomparse... e poi ripeto, dipende anche da cosa useremo poi per riguardare le nostre foto, se come me si utilizzerà soltanto il cellulare, la qualità del file di una macchina fotografica tradizionale sarebbe assolutamente inutile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |