| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:00
L'esclusione dei terzi è una scelta che a mio avviso sta facendo incazzzare tanti... Ad esempio adesso è uscito un 17 f4 sigma molto bello...sapere che da canonista non potrò prenderlo in considerazione mi fa girare i maroni, al pari del 150-600, o del 1728 tamron.... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:08
“ L'esclusione dei terzi è una scelta che a mio avviso sta facendo incazzzare tanti... Ad esempio adesso è uscito un 17 f4 sigma molto bello...sapere che da canonista non potrò prenderlo in considerazione mi fa girare i maroni, al pari del 150-600, o del 1728 tamron.... „ Aggiungici anche il 35-150mm f/2-2.8 Di III VXD, lente definitiva a mio avviso per una marea di generi (dalla cerimonia/evento al reportage di viaggio)... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:14
“ 100-500 Canon vs 200-600 Sony „ Per me confronto errato. Il termine di paragone è il 100-400 Sony, che oltretutto è GM (paragonabile agli L). Mentre il 200-600 no. Se poi uno ritiene che una lente da 1.3kg sia confrontabile con una da 2.5, con focali completamente diverse ed usi diversi, va bene lo stesso eh Andrebbero poi visti i componenti considerati, 2k mi sembrano tanti. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:33
Non mi pare che i Tamron ci siano per altre baionette che non siano E-mount, non è che manchino solo per RF |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:39
Hanno iniziato con nikon, rimarchiando... Ad ogni modo il concetto resta...io ho fatto una gran fatica ad abbandonare il corredo sony per due motivi..200-600 e infinità di splendide lenti terze a prezzi più che accessibili... Se non fosse per il fatto che canon ha buttato fuori una fotocamera eccelsa come la r5 e che ha quelli che ritengo ancora otticamente i migliori supertele sul mercato (parlo degli ef is ii ovviamente) che usati si prendono a prezzi ottimi, sarei passato a sony completamente (e appunto il parco lenti terze sarebbe stata una delle principali leve) |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:40
Ma quando è stato annunciato il Sigma 17mm F/4 non c'è stata una rivolta al grido "Non ci posso fare le stellate! Canon offre un grandangolo più leggero, più wide, più luminoso, a metà prezzo! Scaffale!!!"? Oppure i confronti impropri si fanno solo quando l'obiettivo più costoso è Canon? |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:41
Ma sbaglio o alcuni utenti sony dicono che gli EF adattati vanno pure meglio? Poi per un corpo non mi fascerei così tanto la testa, quelli si cambiano; guarderei più alle lenti... Ti conveniva fare il passo, Angus. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:44
Penso che il giramento di maroni per l'assenza di alternative stia crescendo velocemente. Lo spazio Canon del negoziante che ogni tanto visito in pochi mesi si è ridotto da tre vetrine a ad una con EF ed RF collassate insieme. Soprattutto poi nell'usato è quasi scomparso tutto il prodotto Canon ad eccezione di vecchie reflex o obiettivi improponibili a favore di una girandola di lenti per attacco FE. Direi che è un segno importante. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:44
Il parco lenti di terze parti Angus non prevede Supertele all'altezza del parco Canon. Usato il parco ottiche L EF e' una ricchezza infinita. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:45
“ Per me confronto errato. Il termine di paragone è il 100-400 Sony, che oltretutto è GM (paragonabile agli L). Mentre il 200-600 no. Se poi uno ritiene che una lente da 1.3kg sia confrontabile con una da 2.5, con focali completamente diverse ed usi diversi, va bene lo stesso eh „ Che dire...per anni i vari 150-600 Tamron e Sigma Sport sono stati considerati alternativi al 100-400, nonostante focali diverse e pesi diversi non mi pare che nessuno si sia mai scandalizzato . Comunque anche prendendo il 100-400, tra quest'ultimo e il 100-500 ci passano 700 €. Come la metti la metti: il 100-500 è caro come il fuoco. E per gli altri non va molto meglio: per l'accoppiata 24-70 e 70-200 complessivamente ci ballano 1.000€... E' facile fare il confronto spannometrico: apri Trovaprezzi e vedi i prezzi d'offerta più bassi e poi confronta. Solo il 15-35 è competitivo come prezzo nei confronti del parigrado (Sony FE 16-35 mm 2,8 GM) |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:47
Ignatius credo che otticamente il 17 sarà superiore, almeno così alcuni siti americani hanno paventato... Il 16 è una buona ottica da tenere nella cappelliera dello zaino se si vuol fare qualche paesaggio occasionalmente, ma non può essere una lente principale per un paesaggista... Da quel che leggo (ma vedremo le recensioni dettagliate) il sigma dovrebbe eserre di altra categoria.. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:50
Axl sui supertele ho argomentato infatti... Su tutto il resto se ragionamento di "nativo" il parco complessivo da cui attingere in è mount è mostruosamente superiore... "Nativo" oggi è sinonimo di prestazioni af, leggerezza, compattezza.. Se uno vuole solo prestazioni ottiche le ef van benissimo.... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:53
Scusate ma per capire, qui, quante lenti avete in corredo? No perchè sembra che ci sia gente con 20 e più lenti in base a come tira il vento e guai a non poter avere l'ultimo 17 appena presentato Sarò strano io ma ho 5 lenti e faccio fotografia naturalistica a 360° da sempre... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:54
“ Su tutto il resto se ragionamento di "nativo" il parco complessivo da cui attingere in è mount è mostruosamente superiore... "Nativo" oggi è sinonimo di prestazioni af, leggerezza, compattezza.. Se uno vuole solo prestazioni ottiche le ef van benissimo.... „ Sottoscrivo. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:56
Coi super tele non creano una base di utilizzo ampia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |