| inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:09
Le 1.4 e simili... Avevano la riga oro. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:16
Grazie Gianpietro. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 16:47
Ma pensa, sapevo che l'anello verde era nelle lenti DO, ma non sapevo dell'anello d'oro. Grazie. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 16:58
La riga color oro era una scelta grafica di Canon dei primi anni '90, e serviva per sottolineare la presenza del motore ad ultrasuoni al posto dei rumorosi motori MM ed AFD. Inizialmente Canon disinvoltamente applicò questa veste anche ad obiettivi economici come zoom per kit: global.canon/en/c-museum/product/ef308.html Bastava anche un MicroUSM, ed ecco la righina oro. Poi ci ripensarono e per i MicroUSM iniziarono ad usare una riga argento. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 18:39
Anche l Ef 28 f 1.8 era serie oro e l Ef 20 2.8 |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 19:26
Ad ogni modo possiamo dire che ad oggi quella riga oro è più un vezzo che una reale qualità e non ha più gran senso, per non dire nessuno... Anche il 17-85 (EF-S) la ha e giusto perché USM come evidenziato da Eosmatic, ma restando nel passato suo successore, 15-85, USM ad anello! Non l'aveva (era riga argento) eppure era più valido del predecessore... In Canon unica riga che conta la rossa! ;) |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 21:32
Ma pensa, sapevo che l'anello verde era nelle lenti DO, Se è solo per questo devi sapere che in origine, fine anni '60 e anni '70, la riga verde contrassegnava gli obiettivi con le lenti in Fluorite. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:46
Paolo ne sa! Insomma a Canon le righe sono sempre piaciute, ma le ha scambiate tra loro negli anni forse un po' troppo |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 23:27
L'account Canon che segue il punto vendita che ogni tanto frequento ha affermato che le vendite degli ultimi mesi hanno subito un tracollo a favore di Sony (cosa che non dubito a credere) e che Canon ricorrerà a breve ad un cash back molto più sostanzioso del solito proprio per provare a recuperare qualcosa. Ne parlava con il titolare mentre osservano la vetrina Canon con 4 obiettivi iper costosi. 7-8 lenti tipo le ultime iper buie e plasticose Mr Tokura se le può tenere. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 0:09
Ma ci pensate ad un cashback a Giugno che tolga 200 euro alle R8? |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:06
Paolo ne sa! Sorriso Insomma a Canon le righe sono sempre piaciute, ma le ha scambiate tra loro negli anni forse un po' troppo MrGreen Mica tanto. La riga rossa, che è poi l'unica che conta, la adoperano dal 1979. Prima adoperavano sigle diverse, e anche colori diversi, a seconda del tipo di lenti "speciali" che adoperavano, ma dal 1979 è tutto unificato nella riga rossa. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:53
Riga rossa unica certezza! :D Circa il cashback stiamo a vedere, il più corposo solitamente è il Winter, per il quale se ne riparla Novembre, ma c'è anche: -Spring, questo attuale e non poi tanto eccezionale, soprattutto a lato corpi con solo roba di alta gamma attivo fino a fine Aprile. -Summer, ultimamente c'è anche lui, da fine Maggio a Luglio, anche questo solitamente non faceva gridare al miracolo, ma staremo a vedere se per 2023 qualche prodotto in più/cashback maggiore -Infine durante l'anno, a discrezione, ci sono gli sconti cassa da 100€ a seguito di iniziative sul territorio ;) |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:40
A proposito di sconti, il periodo migliore ultimamente è novembre / dicembre, in cui ci sono dei black friday (più o meno estesi) che si aggiungono al cashback. Però, se si intende fare un acquisto, bisogna stare attenti costantemente: periodicamente anche Mediaworld e altri fanno promozioni di breve durata del tipo "sconto IVA -22%", che possono essere interessanti e, si ha fortuna, coincidere con un cashback. [Vabbè, poi c'è la brutta abitudine di alzare i prezzi subito prima del lancio delle promozioni, in modo che lo sconto sia solo apparente...] |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:48
“ L'account Canon che segue il punto vendita che ogni tanto frequento ha affermato che le vendite degli ultimi mesi hanno subito un tracollo a favore di Sony... „ Ma va? Chi se lo sarebbe mai potuto immaginare... ho fatto un rapido confronto su internet andandomi a "capare" il prezzo migliore per ciascuna delle 4 ottiche zoom che costituiscono i pilastri su cui costruire un'attrezzatura di livello professionale (15-35 Canon vs 16-35 2.8, i due 24-70 2.8, i due 70-200 2.8, 100-500 Canon vs 200-600 Sony) e alla fine è risultato che la forbice a favore di Sony è di ben 2.000 €. Vero che buona parte del delta è dato dall'abnorme costo del 100-500, però c'è da dire che l'utente Canon sconta anche l'assurda preclusione della Casa Madre nei confronti dei produttori terzi che nega al consumatore un'alternativa dall'elevato rapporto qualità prezzo. Canon campa sfruttando la rendita di posizione di anni di dominio del mercato Reflex, vive dei cospicui corredi EF che noi utenti abbiamo in casa e che a rivenderli ci si rimetterebbe l'osso del collo. Sbaglierò, ma a naso non mi pare una mossa che sul medio-lungo periodo possa reggere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |