| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:26
Più che ottiche nuove, io spererei in ottiche più leggere e meno ingombranti. Uno dei vantaggi dell'attacco RF pubblicizzato dal marketing canon era proprio la possibilità di avere nuove ottiche dagli ingombri ridotti. Mi sembra che questo vantaggio si sia visto solo in poche occasioni (i 70-200 ad esempio), meno nelle focali classiche come il 24-70 2.8, i 50 e 85 1.2. Oltre questi, sicuramente qualche obiettivo per l'astrofotografia (1x mm f/1.4 o 1.8) |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:30
“ qualcosa tipo tamron 17-28 2.8...800 euro e 2.8...No correzione sw... „ Non si tratta di sarcasmo. Canon offre un RF 15-35mm 2.8 a più di 2mila euro (salvo offerte a tempo). Tamron realizza un 17-28mm 2.8 a 800 euro; buon per loro, ma rispetto al Canon ha 2 millimetri in meno in basso (che sono tanti), 7 in meno in alto, non è stabilizzato... e non è Canon. Non è confrontabile anzi, visto che si parla di lenti RF, in questo thread non si dovrebbe proprio parlare di lenti non compatibili. Ma poi, anche se Canon per qualche strana ragione decidesse di fare una lente simile a quella Tamron, solo un ingenuo penserebbe di trovarla allo stesso prezzo. Sarebbe un po' come dire "C'è un SUV Dacia 4x4 1.500cc a 20mila euro; come mai BMW non fa un SUV a quel prezzo con quelle caratteristiche?". |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:32
“ Più che ottiche nuove, io spererei in ottiche più leggere e meno ingombranti. Uno dei vantaggi dell'attacco RF pubblicizzato dal marketing canon era proprio la possibilità di avere nuove ottiche dagli ingombri ridotti. Mi sembra che questo vantaggio si sia visto solo in poche occasioni (i 70-200 ad esempio), meno nelle focali classiche come il 24-70, i 50 e 85 1.2 „ Mi permetto di aggiungere: RF16mm STM RF24mm F1.8 IS STM, piu' leggero dell'EF24mm F2.8 IS seppur di dimensioni poco superiori, ma con uno spot in piu' RF85mm STM 100g e 2cm in piu' essendo macro e stabilizzato rispetto all'EF85mm RF35mm STM 100g in meno rispetto all'EF RF50mm STM 20g in piu' rispetto all'EF ma tanta qualita' in piu'. Tutte le ottiche menzionate hanno la ghiera multifunzione. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:34
“ Non è confrontabile anzi, visto che si parla di lenti RF, in questo thread non si dovrebbe proprio parlare di lenti non compatibili. „ Non riesco a capire.... A mio avviso a canon manca una lente così...Chi compara cosa? Per come la vedo io il 15-30 è un prodotto entry venduto a prezzo non entry... Il tamron offre molto di più..Se canon non apre a terzi, auspicherei trovasse il modo di chiudere quel genere di richiesta in proprio..Il mio ragionamento verteva li...Senza polemica...Che però vedo che si accende sempre ugualmente... esatto, perfetto il discorso del suv dacia (che ben conosco)...A canon manca proprio il suv dacia in determinati range.... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:44
Premetto: senza polemica alcuna. Solo opinione personale. Per quel che mi riguarda, correzione o non correzione in macchina o via post, non fa differenza. Quel che conta e' il risultato finale. Il 16mm dopo la correzione stiracchia i bordi e "deteriora" il risulato. Stessa cosa per il 24-105mm povery . Se ho ben inteso, Canon (non conosco gli altri marchi e quindi non ne parlo), sopperisce a costi/pesi/volumi via sw. Per me ok se il risultato e' nei limiti della decenza. Tornando indietro di un passo: se avessero presentato il 24-105 povery come 28-125mm ("croppandolo" via sw) avrebbero guadagnato punti a mio avviso. Postilla: concordo, questa chiusura alle ottiche terze parti ha come scotto che parte dei Canonisti passi ad altri marchi. Si faranno i conti in Giappone e prenderanno le decisioni piu' opportune (per i loro margini ed i loro fatturati). |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:46
“ Mi permetto di aggiungere: RF16mm STM RF24mm F1.8 IS STM, piu' leggero dell'EF24mm F2.8 IS seppur di dimensioni poco superiori, ma con uno spot in piu' RF85mm STM 100g e 2cm in piu' essendo macro e stabilizzato rispetto all'EF85mm RF35mm STM 100g in meno rispetto all'EF RF50mm STM 20g in piu' rispetto all'EF ma tanta qualita' in piu'. Tutte le ottiche menzionate hanno la ghiera multifunzione. „ Nessuna di queste ottiche ha fatto gridare al miracolo, mi sbaglio? |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:50
Frengod concordo, aggiungendo che per me fa differenza la correzione sw perché mi inibisce la multiesposizione raw.... Ma come ho più volte detto, sono io che son stato sfigato e non ho ancora trovato una lente rf che mi abbia fatto scattare la molla del portafoglio |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:25
Ricordiamo tutti l'intervista del 2 marzo al team Canon. Qui uno stralcio tradotto male con Google: Tetsuji Kiyomi : veniamo contattati da molti produttori di terze parti. Ascoltiamo le loro richieste. Tuttavia, non abbiamo alcuna direzione o politica in quanto tale su questo argomento. Naturalmente non posso condividere maggiori dettagli con voi, ma quello che posso dire è che se questo è in linea con la nostra strategia, intraprenderemo le azioni necessarie caso per caso. Non posso dirti di più. Go Tokura : Un esempio di ciò è il lancio dell'ottica RF da parte di Cosina [il Voigtlander 50mm f/1 è il primo obiettivo "di terze parti" in grado di comunicare con il corpo tramite l'innesto RF] : siamo in procinto di discutere con altri produttori di obiettivi. Questa è la situazione allo stato attuale. Go Tokura mente sapendo di mentire Menziono la triade 85mm AF con attacco RF: Rokinon, Viltrox, Yongnuo. phototrend-fr.translate.goog/2023/03/interview-canon-cpplus-2023/?_x_t |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:31
Per quanto mi riguarda che uso molto le lenti manuali di questa apertura a Voigtlander sono contentissimo, molto più di qualche L da 3000euro Spero ora che non si fermino al 50/1, ma escano fuori in salsa RF anche le altre TOP ottiche del brand! E lì per quanto mi riguarda sono dolori visto che ne ho più di una che mi interessa, tuttavia capisco che le lenti manuali siano roba di nicchia e la massima gioia per molti sarebbe una reale apertura a Sigma/Tamron. Vedremo, ma 2024 almeno (e tra un anno si scriverà 2025 almeno e così via... ) |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:57
“ Go Tokura : Un esempio di ciò è il lancio dell'ottica RF da parte di Cosina [il Voigtlander 50mm f/1 è il primo obiettivo "di terze parti" in grado di comunicare con il corpo tramite l'innesto RF] : siamo in procinto di discutere con altri produttori di obiettivi. Questa è la situazione allo stato attuale. Go Tokura mente sapendo di mentire MrGreen Menziono la triade 85mm AF con attacco RF: Rokinon, Viltrox, Yongnuo. „ ci sono (o meglio, c'erano) anche i Samyang addirittura AF. Sarebbe da capire se queste lenti comunicano con la macchina con il protocollo RF o con il protocollo EF: per me la seconda ipotesi è più probabile. Forse Cosina ha "pakato" Canon per usare il protocollo RF su questo Voigtlander. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 14:15
Cat: Rokinon e' Samyang. Penso tu abbia ragione visto che il mio Viltrox con il FW1.0.7 e' visto come EF85mm. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 14:39
L'apertura a terze è importante anche se Canon tampona ancora con le EF, che oggi hanno una certa appetibilità se prese usate. il 15-30 è un esempio abbastanza lampante...Costa come un 16-35 EF F4 usato in perfette condizioni che ovviamente è tutt'altra lente..Ovviamente l'EF pesa ed ingombra di più, ma tolto questo non esiste un solo motivo per il quale una persona dotata di senno debba preferire il nuovo rf al vecchio ef... in effetti proprio quel 15-30 (parere personale) trovo rappresenti perfettamente il tipo di lente di cui non si sente il bisogno...un oggetto che sta nella terra di mezzo, dal rapporto q/p mediocre... Tutt'altra cosa ad esempio è il 16 (che prima o poi credo prenderò)...Costa nulla, pesa nulla, ingombra nulla...E' l'equivalente del sammy 18 per e mount...Lente utile... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 15:27
“ “ Mi permetto di aggiungere: RF16mm STM RF24mm F1.8 IS STM, piu' leggero dell'EF24mm F2.8 IS seppur di dimensioni poco superiori, ma con uno spot in piu' RF85mm STM 100g e 2cm in piu' essendo macro e stabilizzato rispetto all'EF85mm RF35mm STM 100g in meno rispetto all'EF RF50mm STM 20g in piu' rispetto all'EF ma tanta qualita' in piu'. Tutte le ottiche menzionate hanno la ghiera multifunzione. ? „ “ Nessuna di queste ottiche ha fatto gridare al miracolo, mi sbaglio? „ @GiuseppeGG Si stava parlando di lenti "medie", quindi impossibile pensare ai miracoli. Personalmente ho venduto l'RF 50mm (che secondo me è una lente "base" più che una media, come l'RF 16mm) a favore del 50mm ART adattato, e tra i nativi mi trovo molto bene con il 35mm e l'85mm STM; quest'ultimo, a quanto ricordo, è più nitido dell'EF 100mm F/2.8 IS L Macro. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 15:40
Ah, guarda gli ART. C'e' stato un periodo che una scimmia che di cognome faceva Sigma veniva spesso a suonare al campanello che nemmanco i TdG. Poi dopo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4436859 PS: TdG, passatemi la battuta, senza offesa per nessuno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |