| inviato il 10 Marzo 2023 ore 7:53
Carissimi, Canon Managing Executive Officer Tokura annuncia di voler mantenere il passo di 7-8 nuove lenti Canon RF all'anno. newswitch-jp.translate.goog/p/36158?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=i Qui una sommaria traduzione: Prima del lancio dell'attacco RF, erano presenti piu' di 70 lenti fra EF ed EF-S. Ad oggi, vi sono 33 lenti RF sul mercato (+2 extender) e viene comunicata la necessita' d'incrementare la gamma al fine di incentivare le vendite delle macchine. Vi sara' particolare attenzione verso gli "user base". Si presagisce, quindi, una particolare spinta verso le ottiche RF-S. Fino ad oggi, sono presenti solo 3 RF-S (tutti zoom) sul totale delle 33 lenti; mentre vi sono 3 aps-c sul totale di 7 macchine (escludendo R5C, R6, R, RP). Aggiungo che le lenti RF-S dovrebbero rimpiazzare sia le lenti EF-S che quelle EF-M. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:09
Io spero di vedere anche qualche obiettivo intermedio tra la fascia “di lusso “ e quelli molto bui. Tipo una serie di super tele con diaframma intorno a F-6, F-8 è chiaramente più costosi di un 800mm F11 ma almeno a metà prezzo di un 600mm F4. Magari il 400mm F4 DO ll lo facessero con attacco RF. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:12
“ Io spero di vedere anche qualche obiettivo intermedio tra la fascia “di lusso “ e quelli molto bui. „ Corretto. Come detto piu' volte qui sul forum, al momento, per quel che riguarda le lenti per FF, vi e' una netta spaccatura fra lenti L e lenti non L. Questa spaccatura, poi, non e' compensata da lenti RF di terze parti. Ed ora che, sembra, Canon si focalizzera' sulle lenti RF-S, ce la terremo per molto tempo. Per fortuna vi sono gli adattatori RF-EF. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:14
Dai commento per primo io! :D (edit, pensavo... ma scrivo lento ) Solitamente 7-8 lenti l'anno come numero fa ben sperare, ma poi quella precisazione sugli "user base", se si traducesse in una linea FF 1.4 avrebbero il mio interesse, ma più realisticamente mi aspetto tanta roba buiotta, per me quasi sempre poco interessante, mista con qualche ottica di pregio, ma ormai dal prezzo fisso di un rene o più. Pertanto ben vengano lenti nuove, ma confidiamo che ci sia anche qualcosa di valido per gli utenti più smaliziati e di rimando più esigenti Realisticamente pure io mi aspetto almeno un paio di lenti RF-S di trasposizione da EF-M e per FF un 70-300 ha sempre un suo senso e più su manca un 35L e poi i bianconi. Poi c'è la solita nicchia di lenti specialistiche dai tilt-shift ai fisheye. Insomma un po' di robetta c'è, così come pancake, quelli sì ben accetti e molto "user base" :D |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:56
Introduco un elemento sui prezzi. Listini canon store, zoom F/4L IS: RF: 14-35mm + 24-105mm + 70-200mm = 5.5 keuro EF: 16-35mm + 24-105mm + 70-200mm = 5 keuro Si tratta di 10% in piu'. Non molto se si considerano le migliori performance delle ottiche RF. La questione del rene, per questi zoom, vien fuori se si considera l'usato, non il nuovo (IMHO). |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:59
Una gran cosa direi. 6/7 obiettivi l'anno distribuiti tra RF e RF-S penso possano accontentare tutti. Chi avesse altre esigenze può contare sempre sullo sterminato parco EF (e penso soprattutto ai Supertele). Io sento la mancanza di: - 35L; - 300L; - 500L; per il resto ho tutto quel che mi serve |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:10
seguo. le nuove apsc si meritano decisamente un nuovo 17-55, sperando non diventi STM e che non si estenda con la sola forza di gravità come il vecchio. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:10
Ciao Riccardo, Non e' il mio caso, ma penso che gli utenti EF-M prima di passare a RF vorranno vedere un tot di lenti sostitutive. Se canon vuole spingere sull'aggiornamento delle M50-M6 da parte degli attuali possessori ( user base ), non potendo loro usare il parco EF-M sulle nuove RF aps-c, e' costretta a presentare un tot di ottiche RF-S. Boh, la butto li', per me vedremo un 30% RF L ed un 70% RF-S, con buona pace dei vari pancake e F1.4. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:22
“ Boh, la butto li', per me vedremo un 30% RF L ed un 70% RF-S, con buona pace dei vari pancake e F1.4. „ Già, credo che questa sia una gran verità... Vedremo..., sul discorso prezzi non voglio entrare sulla questione o si andrebbe in OT facile Io so solo che una volta con uno stipendio medio, 10 anni fa, ci si portava a casa uno dei sopra-citati, ora serve sempre aggiungerci qualcosa e la mancanza di compatibili, a livello di 24-105 il Sigma non era certo inferiore all'omologo EF e si pagava ben meno. Ma appunto aperta e chiusa qua la questione o si divaga |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:35
Io credo che attenderò ancora un po', cambio macchina ogni 10 anni e voglio vedere cosa faranno prima di spendere altri soldi. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:54
Grazie Canon, ma credo di essere a posto così. Con due ottimi zoom L vado da 24 a 500mm; per ritratti e altri usi ho dei fissi non straordinari, come può essere l'RF 85mm F/1.2, ma molto buoni, almeno per me... Se dovessi impegnarmi per non fare fallire Canon, al massimo potrei rimpiazzare il mio fisso più "scarso" ma dignitoso (RF 16mm F/2.8) con l'RF 14-35mm F/4, ma non credo che, dato il mio stile, valga la pena spendere ben oltre mille euro per un grandangolo. Oppure potrei sostituire l'RF 85mm F/2 e l'EF 135mm F/2 con l'RF 70-200 F/2.8, ma in questo caso si parla di oltre 2mila euro... Vedrò cosa esce, e nel 2024 ci penserò. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 10:05
Giustissime considerazioni legate alla mancanza di una vera fascia media.... Uno zoom grandangolare sotto i 1000 euro, un supertele zoom tipo 150-600...magari un supetele fisso tipo 800 6.3 nikon.... Qualche lente tipo i tamron 2.8-4.... Ad oggi trovo l'offerta rf particolarmente incompleta e queste dichiarazioni fanno piacere.... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 10:12
Angus , siamo d'accordo però da tenere conto solo che l'attuale parco ottiche EF e il frutto di qualche decennio di sviluppo. Con le RF siamo appena al inizio del cammino. Magari tra uno-due decceni saremmo tutti accontentati dalle varie opzioni RF, solo che noi le vorremmo adesso. Per esempio io vorrei un 400 do, legerro e moltiplicabile ma non f11 |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:03
Uno zoom grandangolare di fascia media sotto i 1000 euro c'è: l'RF 15-30mm STM... ma ovviamente al popolo del forum non va bene, perché richiede correzioni digitali ed è buio. Diciamo che si vuole uno zoom grandangolare di fascia alta, nitido, stabilizzato e otticamente corretto, e magari tropicalizzato, al prezzo che aveva l'EF 17-40mm... ma non sùbito: il prezzo che aveva dieci anni dopo il lancio. E non dimentichiamo che dovrebbe pesare al massimo 400 grammi. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:13
Tralascio il sarcasmo che è sempre l'anticamera della maleducazione ed entro nel merito: “ Uno zoom grandangolare di fascia media sotto i 1000 euro c'è: l'RF 15-30mm STM „ Fascia bassa...e pure 6.3.... “ Diciamo che si vuole uno zoom grandangolare di fascia alta, nitido, stabilizzato e otticamente corretto, e magari tropicalizzato, al prezzo che aveva l'EF 17-40mm „ No, qualcosa tipo tamron 17-28 2.8...800 euro e 2.8...No correzione sw... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |