| inviato il 18 Marzo 2023 ore 18:57
Prenderei senza dubbio il Leica, mi piace di più e non so perchè, direi per resa generale, per lo meno confrontando le due immagini... <se mi guardo in tasca invece, vedo che con un terzo di spesa mi prendo il Voigt e allora quasi quasi ci faccio un pensierino...> |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 19:13
Avendolo avevo intuito che il secondo era il Lux e per i motivi che hai citato tu mi piace di più. Sulle differenze di nitidezza non saprei. Per il mio uso è ottimo. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:40
Sono contento che tu abbia trovato soddisfazione e la quadra |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 18:23
Grazie Ivan |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 20:49
@Riccardo le foto che vedo qui, e non solo, sono notevoli e dimostrano che lo hai “capito” |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 21:27
mi sembra ottimo hai fatto anche qualche ritratto? |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 0:41
“ @Riccardo le foto che vedo qui, e non solo, sono notevoli e dimostrano che lo hai “capito” „ Ivan devo dirti la verità? Non ci sono 3.000€ di differenza tra il Summilux e il Nokton f1,2, ma ci sono piccole sfumature che secondo me sono ineguagliabili, colori, bokeh, microcontrasto che presi singolarmente sono meno evidenti di nitidezza e contrasto ma messi insieme conferiscono alla lente quella magia che manca ad alcune. Ti faccio un esempio 2 foto, una a fuoco e l'altra non perfettamente a fuoco ma la magia di questa lente mi fa apprezzare anche quella non a fuoco, perché va oltre la perfezione tecnica, quando la nitidezza per molti pare sia l'essenza della fotografia. Mi piacerebbe sapere se anche tu hai la mia stessa impressione.

 @Ik1ldo ancora no ma lo proverò presto anche nei ritratti. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 6:55
Tu capisci lui ma é anche una lente che sembra che capisca te. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 7:37
@Zollo_pict mi propongo sempre appena acquisto una nuova lente di uscire solamente con essa per un periodo, come 2 fidanzatini che vogliono conoscersi. Questo mi permette di conoscere affondo le caratteristiche e soprattutto come è in grado di leggere determinate situazioni di luce. Ci vuole parecchio tempo per conoscersi, ma il feeling è immediato, soprattutto se sai cosa stai cercando da quella lente. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 14:12
@Il1ldo ecco un esempio di ritratto sena alcuna post produzione solo trasformato da DNG in Jpeg. La facilità con cui si mette a fuoco a f1,4 è impressionante.
 Un controluce
 |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 15:08
Grazie Riccardo lo trovo morbido e molto naturale metti a fuoco conn il telemetrò o con il live view o evf? a me oggi arrivato da un amico di HonKong il summaron 35 f 3,5 che appena possibile faro delle prove pero ha bisogno degli occhialini per una giusta messa a fuoco |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:28
Ne live View e ne evf, semplicemente con il telemetro e devo dire che la percentuale di maf cannate sono bassissime anche a f1,4. Scusami invece degli occhiali puoi usare il live view o l'evf, anche se un 35mm f3,5 ha una buona pdf anche a tutt'apertura. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:35
si Riccardo ma non mi piace molto usare il live view e per evf vorrei capire prima eventualmente di acquistarlo come ci si vede si il 35 in effetti ha molta Profondita Di Campo |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 19:10
Io l'evf ce l'ho ma l'ho usato 3 volte con l'elmarit 90mm, per il resto 28mm e 50mm solo telemetro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |