| inviato il 14 Marzo 2023 ore 17:10
Complimenti vivissimi (!) Riccardo, ... attendo con grande interesse gli esiti di confronto, se vorrai pubblicarli, per questo Tuo formidabile "Trittico" ... Buona luce |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 19:47
Ben non vedo l'ora. Grazie |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 21:07
Complimenti Riccardo , sono curiosissimo dei test |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 4:47
Ottimo Riccardo... ora divertiti |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 7:52
Attendiamo le foto |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 8:59
Sarà il compito a casa per il fine settimana |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 9:17
I continui dilemmi ai quali la vita ci sottopone |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 6:29
mi interessano le tue considerazioni.. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 15:49
@Riccardo arrivo decisamente tardi, ma ti dico che dal mio punto di vista personale hai fatto la scelta migliore, li ho avuti entrambi ed a parte che molti pre asph soffrono di Focus shift (non ne soffriva il mio perfettamente calibrato, ma questo non vuol dire che altri non ne suffragi) comunque il Summilux Asph ha un'impronta molto Summilux con una migliore definizione generale, se me lo avessi detto ti avrei mandato delle foto di entrambi ed è difficile distinguerli se non hai il file sotto mano… lo sfocato mi sembra più morbido e progressivo nell'Asph ed oltretutto nel libro Summilux di Pierpaolo Ghisetti e Marco Cavina viene esplicitamente scritto che Peter Karbe avrebbe affermato che è un Apo anche se Leica non ha voluto certificarlo |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 16:16
Grazie Ivan, dalla prima impressione, 2 scatti casalinghi, ho notato subito la qualità dello sfocato, morbido e progressivo, ottima la nitidezza, anche se credo, ma lo verificherò subito con una bella comparazione che il Voigtlander Nokton 50mm f1.2 sia più nitido, ma sappiamo tutti che non è la nitidezza a far grande un obiettivo. L'impronta Leica è apparsa subito evidente, nei colori, nei passaggi tonali e nel microcontrasto. Ha un rendering che a me piace molto ma sappiamo che questa caratteristica è molto soggettiva. Come giustamente hai detto le versioni Pre-Asph soffrono di focus shift soprattuto a brevi distanze, soprattutto l'ultima versione Pre-Asph che ha la distanza minima di maf a 70cm, non avendo l'elemento flottante, presente nell'Asph, mentre i più vecchi con maf minima a 100 cm ne soffrono meno. Ho avuto la fortuna di riceverne uno praticamente nuovo, completo di tutto e ad un ottimo prezzo che non guasta. Ora per un po' terrò tutti e 3 i 50mm, il Summilux, il Nokton e il Sonnar, poi vedrò con calma dove cade la mia preferenza e almeno uno lo vendo, anche se sono così diversi che potrebbero coesistere. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 19:00
In effetti la bellezza di questo obiettivo è anche che passi dal ritratto bello morbido, con uno sfocato piacevole ed un microcontrasto unico e colori pastellati a panorami che hanno un che di tridimensionale con una precisione ed uno stacco di colori incredibile … personalmente è forse l'unico obiettivo che rimpiango per certi versi ed un giorno forse riprenderò anche se il campo di utilizzo di un 50 mm, per il mio stile fotografico, è molto limitato |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 13:20
“ ed un giorno forse riprenderò anche se il campo di utilizzo di un 50 mm, per il mio stile fotografico, è molto limitato „ Infatti, il prossimo che prenderai sarà un Voigtlander 21/3.5 ASPH Battute a parte, ho avuto il Summilux 50 ASPH sulla M9. Nitidissimo, con uno sfocato ancora molto "Leica", nonostante la modernità del progetto. Credo sia un capolavoro, alla pari del Summilux pre-asph prima serie. Potendo, uno li vorrebbe avere entrambi |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:08
“ Infatti, il prossimo che prenderai sarà un Voigtlander 21/3.5 ASPH „ No, ho preso (ma me lo porterà un amico per Pasqua) uno Zeiss 21 mm f/2,8 sperando che possa soddisfarmi ... la mia punta è per il SE 21, ma per ora non ho i soldi ... a meno che questo 21 non mi stupisca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |