| inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:54
Finché non si hanno le misure il concetto di grande è molto relativo. Molti hanno messo la basetta sulle loro Nikon Z, al pari dei molti che lo hanno fatto sulle Sony. se più grande si traduce in 1/2 cm in più per l'impugnatura non credo sarà un problema per nessuno, anche perché ci sarà sempre l'opzione battery grip a disposizione. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:57
Difatti, proprio perché "ognuno ha i suoi gusti" o, meglio, la dimensione delle proprie mani, personalmente per ottenere una buona ergonomia della Z7 monto sistematicamente la custodia Gariz, il cui spessore mi consente di afferrarla meglio. Mi sembra che la seppur limitata maggior altezza ottenuta offra anche una migliore stabilità. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:14
“ Finché non si hanno le misure il concetto di grande è molto relativo. „ Mi sembra che il rumor sia abbastanza preciso: dimensioni paragonabili ad una D850. Il che secondo me sarebbe una jattura. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:31
Ricordo i telefoni cellulari….i primi erano grandi…..poi arrivarono i piccoli, più c'è li avevi piccolo più eri figo, poi tornarono i grandi…..poi |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:35
Il concetto che le Mirrorless debbano essere per forza microscopiche è un po' legato al marketing, secondo me, ma sono abbastanza convinto che più di qualcuno, nel passaggio reflex/ML, ne sia rimasto un po' deluso. Quando presi la prima Z6 mi sembrò di essere tornato alla mia vecchia F801, con un grip sicuramente migliore, ma le dimensioni sono più o meno quelle. Non dico che le Z FF siano fotocamere scomode, tutt'altro, ma per me quel centimetro in più di fondello sarebbe molto utile. Talvolta incontro un collega che monta il 200-600 su A6600 e mi ha fatto provare il suo kit... per me è na roba scomodissima da usare a mano libera, non so come ci riesca. Probabilmente ci si abitua anche alle piccole dimensioni, ma se posso avere una fotocamera che mi sta bene in mano lo preferisco. Anche per una migliore disposizione dei comandi. Può essere che Nikon sarà antesignana anche in questo, dopo essere stata la prima a eliminare l'otturatore meccanico, sarà anche la prima a riportare a dimensioni più simil reflex le Mirrorless. Se ha effettivamente progettato una fotocamera così, avrà senz'altro sondato i desiderata dei suoi clienti. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:21
“ Ricordo i telefoni cellulari….i primi erano grandi…..poi arrivarono i piccoli, più c'è li avevi piccolo più eri figo, poi tornarono i grandi…..poi „ Ah si, me li ricordo i cell con quei tastini che ne premevi tre o quatto per volta. Altrimenti dovevi usare l'unghia appuntita tipo quella del mignolo di ammiocuggino. Devo averne ancora uno....della Sony. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:24
Ragazzi, sul forum di DP Review un tizio giapponese che sembra piuttosto informato su cosa succede dietro le quinte ha scritto che con ogni probabilità non ci sarà nessuna Z8 in primavera, bensì due nuovi modelli. Posto che nessuno sa niente e chi sa non parla, se davvero presentano due fotocamere insieme e se 2+2 fa 4, saranno al 99% la Z6 III e la Z7 III. Ma se così fosse.... Domandona per tutti coloro che aspettano questa fantomatica Z8: Se uscisse una Z7 III identica all'attuale ma con sensore da 61 mpx, AF più performante, ecc... insomma, analoga ad una A7 RV. La comprereste? Io personalmente rimarrei deluso perché ho sempre reputato il form factor di Z6 e Z7 più amatoriale che professionale. A me piace lo stile e il layout dei comandi di Z9, D850, D500, ecc. che trovo eccezionale. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:29
Per come fotografo io mi basterebbe anche la Z6III, dai 28/30 mpx in su io sono a posto come risoluzione. Quello che conta è la velocità di redout del sensore, se si rivela veloce a sufficienza per me è ok. Certo, non nascondo che una macchina senza otturatore meccanico non mi dispiacerebbe, ma siamo nel campo dell'irrazionale. Per quanto riguarda il form factor, posto che le mkIII non saranno sicuramente identiche, le dimensioni delle Z6/7 attuali per me vanno bene, manca solo un battery grip migliore per quando serve. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:46
“ Se uscisse una Z7 III identica all'attuale ma con sensore da 61 mpx, AF più performante, ecc... insomma, analoga ad una A7 RV. La comprereste? „ No. I pixel dell'attuale Z7II sono più che sufficienti per le mie esigienze. Definisci "AF più performante". |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:07
@Maxam Ma dalla tua risposta deduco che non sei tra quelli che aspettano la Z8 per acquistarla, visto che per te la Z7 è più che adeguata. La mia domanda era rivolta appunto a tutti quelli che stanno aspettando una Z8 in formato "Z9 senza battery grip". Se la Z8 immaginata così non dovesse arrivare, ma arrivasse una Z7 III con caratteristiche sovrapponibili alla A7 RV, queste persone sarebbero soddisfatte lo stesso al punto da comprarla? AF più performante significa semplicemente più performante di quello dell'attuale Z7 II, quindi simil Z9 per intenderci. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:13
Un sensore esagerato peggiore di quello della Z9 o comunque senza nessun vantaggio di risoluzione apprezzabile ma più rumoroso sarebbe un errore madornale per Nikon |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:19
“ Ma dalla tua risposta deduco che non sei tra quelli che aspettano la Z8 per acquistarla, „ No no, ti sbagli. Io vorrei, e comprerei al volo, una Z8 che fosse una Z9 senza battery grip (e non necessaimante con le funzioni video della Z9, che a me non servono). Punto. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:26
Io prenderei al volo una z6III con le caratteristiche di una r6/r6II |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:46
“ La d6 „ Che bidone |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:48
“ Corpo piccolo non significa mananza di ergonomia e le Z6/Z7 lo dimostrano. Personalmente, se posso evitare di trasportare un padellone preferisco. „ Maxam, dai, la D850 non so può definire però un padellone. Io preferisco l'ergonomia alle dimensioni e, le Z attuali, da questo ultimo punto di vista, per me peccano. Come anche le altre ml di altri brand. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |