| inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:28
Salve a tutti, volevo acquistare un Voigtländer 40mm e ho notato che esistono 2 versioni, il 40mm "E" più datato e il 40mm "SE" di produzione più recente. Il primo costa 1200€ il secondo 900€ qualcuno sa spiegarmi quali sono le differenze tra i due obbiettivi? e perché il più recente "SE" costa meno della versione più datata? Grazie in anticipo a chi risponderà! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:30
Ciao Domenico, la differenza è che la versione SE (still edition), ha la ghiera di apertura non decliccabile. Quindi è anche leggermente più corto e leggero. Comunque, qualunque dei due tu sceglierai, il mio consiglio è di acquistarlo usato. Il prezzo del nuovo è veramente molto alto. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 0:04
Ciao Nicola, grazie per le info, sei stato chiarissimo e si ascolterò il tuo consiglio, vediamo se in rete lo trovo di seconda mano. Grazie ancora, buon notte! |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 0:37
Poi facci sapere! Una lente che mi ha sempre affascinato. Questo il commento di Voigtlander: The product line SE (“Still Edition”) aims at photographers who can have no need for the stepless (and silent) aperture, a feature that is important for videography. The SE models forego these complex fine mechanics, and all SE models come with 1/3 steps click stops Ciao Ste |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:12
Grazie Stefano e Nicola, sto trattando per 600 euro il 40mm E per Sony e-mount, attendo riposta, grazie per le info e i link, io già possiedo il Voigtländer Heliar Hyper Wide 10mm e la sua nitidezza mi ha colpito dal primo scatto, è di una qualità assurda, possiedo anche un 16-35 GMaster e comunque trovo più limpido il Voigtländer, speriamo bene per il 40mm vi farò sapere. Grazie :) |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:14
Stefano quindi la differenza sta solo nella ghera del diaframma, bene ho capito!! Per foto di paesaggio passa un secondo piano potrebbe andar bene albcje) anche il SE |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:19
Ottimo! Anch'io il mio (la prima versione) lo pagai una cifra molto simile... È il mio obiettivo preferito, lo porto con me sempre. Attenzione però (ma probabilmente lo saprai già), che è un obiettivo abbastanza particolare, che deve piacere con tutte le sue caratteristiche |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:48
Come ti trovi visto che lo possiedi? A flare come sta messo? So che è sensibile questo tipo di artefatto, che mi dici di più?? Grazie |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:28
Mi trovo benissimo, perché i suoi difetti mi piacciono Ha una buona resistenza al flare, ma se il sole lo metti appena fuori ad un angolo, si mangia letteralmente un terzo del fotogramma
 A tutt'apertura e anche a f4, l'aberrazione sferica è molto sottocorretta Le alte luci sfocate da f1.4 mostrano la forma del diaframma perché le lamelle sono dritte Ovviamente si avranno delle bellissime (sono gusti però) e definite stelle a 10 punte A ogni cambio di diaframma, si avrà uno spostamento del punto di fuoco Aberrazione cromatica a tutt'apertura (ma a f2.8 è sparita) Angoli così così (per usare un eufemismo) fino a f4 La lunghezza focale, che seppur vicina a 35mm e 50mm, non è la stessa cosa. Ma nonostante tutto questo, a me piace parecchio |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:36
la versione "se "non viene piu' prodotta come da comunicato di poco tempo fa... |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:53
Grazie per il feedback! Quindi in più a quanto sopra da me scritto e ora da te riportato angoli debolucci, ma per lo scopo della lente si può anche soprassedere, ma chiaro da tenere in conto, non è un Otus per intenderci. Per flare bene che abbia una buona resistenza, per me questo conta parecchio su lenti nella fascia wide-50mm, per il discorso angolo cosa intendi esattamente che non ho ben capito? Un discorso di alone - ghosting se a tutta apertura o è più un discorso con diaframma chiuso dove "la stella" diventa gigante e fin troppo invadente? Grazie! Edit: vista ora sopra tua foto d'esempio, ok, chiaro ora ;) Un paraluce a tuo avviso in questi casi può essere risolutivo o così è e bisogna tenerne conto? @Il Pescatore grazie per l'info! Ah quindi la "SE", sebbene più recente, è già fuori produzione a favore della "E", capito, probabilmente la versione declick ha più richiesta o in futuro ne faranno una terza versione come il 50/1, per lo meno il recentissimo per Canon per altri dovrei documentarmi, che permette di scegliere spostando su e giù la ghiera dei diaframmi se usare la versione standard o quella declick :) |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:51
Grazie ragazzi!! ringrazio ancora tutti per le preziose info!!! Gentilissimi!! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |