JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se dovessi tenere la Sony opterei da subito per il sigma 18-50 oppure per il tamron 17-70. Anche se ho sempre l'idea che forse sia meglio prendere lenti che possano essere compatibili anche con FF in caso di cambio in futuro.
Se invece tenessi la Canon per ora rimarrei con il 16mm poi in futuro prenderei il 24-105.
Comunque guardando solo le ottiche la scelta sarebbe quella di tenere la Sony.
Io dalla rp son passato alla a7iii…secondo me a livello foto la RP è davvero valida, la cosa che mi ha convinto a far cambio sistema sono le lenti…le RF buone costano un rene(anzi due) e non esiste la via di mezzo(cosa che c'è in sony). Certo l'intuitività ed il touch and feel di canon secondo me è imbattibile
Con Canon hai la fortuna di poter utilizzare lo sterminato parco ottiche EF che hanno ottima qualità e costano poco. Non sottovalutare questa opportunità.
io ho entrambe.. ed entrambe sono usate per foto di servizio.
Sono entrambe buone fotocamere (anche se io propendo piu per la RP).
La grande differenza sta nelle dimensioni. La Sony e' piu' piccola. E nella facilita' d'uso.. La Canon e' molto piu' facile da usare (per me).
Per il resto son fotocamere quasi equivalenti... quello che conta sono gli obiettivi.
Con l'adattatore monto tutti gli EF che vanno benissimo e tutta la serie di vintage. In Sony e' lo stesso, tolto che non monti gli EF ma devi acquistare obiettivi SONY buoni ma piuttosto costosi.
Alla fine.. la sony la si usa quando si deve viaggiare leggeri.. aeroporti e viaggi con poco materiale. La rp quando c'e' spazio per una valigetta e con ottiche un po' piu' larghe - ingombranti.
Vedi dove nemmeno tu sai cosa prendere ... rf 24-105 f/4 da 1300€ o un 17-70 2.8 su sony da 700€.... Rimango sull accoppiata a6400 17-70 2.8. Le foto saranno pressoché indistinguibili. Se devo partire da zero per adattare tutte le lenti... vanifichi portabilità in primis... e prendere lenti ovviamente usate ef con un miliardo e mezzo di foto alle spalle... Guarda ciò che ti serve ora , fatti 2 conti e vivi sereno. Non guardare alle ottiche FF di sony perchè in un futuro... altrimenti vendi tutto , ti prendi subito una FF di tuo piacimento e idem per le ottiche. Il FF non è sempre fondamentale.
Per quello che non vanno confrontate lenti kit con fissi ecc... Comunque il 17-70 è stabilizzato e otticamente superiore al Sigma 18-50 che non lo è, ma ok le dimensioni cambiano.
Con i nuovi software di gestione RAW che già ci sono ed altri stanno arrivando, il sensore della RP è basta e avanza per un utilizzo amatoriale. La cosa più importante è il feeling con la macchina. Ho la RP e mi trovo bene. Riesco ad ottenere la foto che voglio molto intuitivamente. Amo lavorare in manuale e la RP permette di personalizzare le ghiere e di selezionare i parametri in modo fulmineo. Ghiera posteriore per i tempi, ghiera anteriore per i diaframmi e compensazione dell'esposizione sulla ghiera programmabile dell'obiettivo, ISO AUTO programmabile. Con la pre-visualizzazione dell'esposizione nel mirino si può creare esattamente ciò che si vuole visualizzando il risultato in tempo reale. E' compatta, ha il monitor ruotabile, che dopo un po' diventa irrinunciabile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.