JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, scrivo per richiedere un consiglio sulle due mirrorless indicate nel titolo. Possiedo una Sony a6400 in kit con E PZ 16-55mm (che finora ho utilizzato pochissimo) e una settimana fa ho ordinato la Eos RP insieme all'ottica RF 16mm 2.8 stm perché sono curioso di provare il FF. Qualcuno può darmi qualche considerazione sui due sistemi e su quale eventualmente conviene investire? Grazie
Investire? Spendere in attrezzature fotografiche non è mai un investimento ma una spesa. Sarebbe un investimento se ci fossero dei guadagni. Detto questo secondo me la Canon RP rispetto alla Sony A6400 ha un'aspetto più accattivante e un sensore migliore visto che si tratta di un FF al contrario di quello della A6400 che è un aps-c.
La a6400 ha un gran bel sensore apsc retroilluminato e un signor autofocus , dai alla sony delle belle lenti e non quella lente in kit. Non avevi bisogno della Rp.
La Rp l'ho presa perché mi piace l'estetica e sto aspettando che mi arrivi per capire il feeling una volta presa in mano. Inoltre Canon mi ha sempre attirato come estetica dei corpi e credo anche che le lenti siano di ottima qualità.
D'altra parte la a6400 credo che come prestazioni non sia da meno della Rp, però onestamente non saprei su quale lente investire per sfruttarla al meglio; intendo dire che non so se sia convenitene spendere per ottiche aps-c (mi piace molto la nuova 10-20) oppure se sia il caso di acquistare ottiche già compatibili per eventuale passaggio a FF in futuro.
la rp è una macchina sicuramente non professionale, ma è molto piacevole da utilizzare, il sensore è cosi e cosi ma comunque full frame, tipo la 6d vecchia per intenderci. Avrei però forse preso il 35 rf al tuo posto, anche se quello dipende da che foto fai. La cosa buona è che più in là puoi prendere una R o una R6.
Io sono da poco passato ad a7iii, prima avevo la rp con cui mi sono trovato comunque molto bene…il 35 rf è spaziale. Unica pecca, il costo spropositato delle lenti
La rp ha solo il sensore più grande, per il resto è inferiore alla sony e più cheap. E ti posso assicurare che fino a 800 iso la a6400 rimane persino migliore proprio per il suo ottimo sensore aps-c. Non sai quali lenti prendere quindi prendi un altro corpo macchina... Diciamo sei parecchio indeciso , se rimanere in apsc, se passare a FF , se FF sony , se FF canon... Anche solo il tamron 17-70 2.8 fa mezzo sistema....
Per apsc c è 10-18 / 10-20. Ovviamente su apsc le native rendono meglio di quelle FF , appunto perché progettate e corrette appositamente x quel sensore.
Sony A6400. Ovvero un obiettivo con attaccata una macchina fotografica
user224375
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:23
Chiedo consiglio Ho una Sony 6400 Ho ordinato una Canon RP Insomma chiedi consigli a cose fatte ? Cambi brand per l'estetica? Forse sarebbe stato meglio rimanere in Sony visto che ha un vasto parco FF
Si, devo decidere quale delle due mantenere. La Rp non la ho ancora provata, mi farò un'idea più precisa nei prossimi. In sintesi non so se mantenere la Rp e costruirci un corredo FF oppure mantenere la a6400 prendendo però una buona lente, magari FF per essere pronto a un cambio del corpo in futuro.
Si ma non abbiamo capito cosa ti sta stretto della a6400 sinceramente... se cambi perchè avere FF sta x "Fa Figo" ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.