| inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:33
Ne ha uno FOTO DOTTI, attacco Minolta/Sony Alpha, è quello che ricordavo, filtri da 55, chiude fino a f32 peso 650 grammi, non era affatto male. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:49
Appiccicume come in questo:
 un 70-210 in versione Pentax |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:57
Se lo usi su cavalletto in un bosco in autunno dopo mezz'ora diventa perfettamente mimetico |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:59
Eccolo lì ! Maledetti... ho tolto via il possibile con l'ipa e sono riuscito a salvare e stabilizzare lo strato di gomma, ma le scritte sono andate. Amen. Sistemati anche i funghi, ora sto fabbricando una sferetta da 1mm di diametro per re-clikkare la ghiera dei diaframmi |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:06
Jacopo, oramai non ho più aggettivi per descrivere la tua ostinazione e sapienza meccano/ottico/elettronica |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:15
Gsabbio, sbaglio o del SIGMA 75-300 f4,5/5,6 esisteva anche una versione APO? |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:34
In realta' ho trovato un modo semplice x produrre simil-sferette: col saldatore a penna fondo dello stagno sopra una superficie resistente (carta da pacchi oleata) con molta pasta salda di tipo vecchio, corrosiva ma altrettanto efficace, e nel brodino primordiale che ottengo si formano automaticamente in sospensione queste sferette di stagno, bello lucido e quasi perfettamente circolari. Poi le inserisco dove bisogna con un po' di grasso in piu' per contrastare la relativa poca resistenza all'usura dello stagno in confronto con l'acciaio dell'originale ed il gioco e' fatto |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:50
Il sigma 75-300: sì, mi sembra che il mio fosse marcato APO. Che poi lo fosse veramente... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 18:13
Ma sai, una volta era diventata una moda, c'erano i veri APO cromatici e gli APO calittici... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 18:42
Buongiorno gentiluomini, Posso unirmi al gruppo, anche se sono in zona Milano nord e se devo farmi prestare una Canon Powershot G12 da mia moglie per poter esibire, in caso di controllo, un catenaccio digitale di una dozzina di anni fa? Era una compatta "evoluta", ma non so sia mirrorless o meno, nel senso che ha un minuscolo mirino ottico che inquadra circa il 78% di quello che comparirà nella foto. Sensore CCD con addirittura 10 sontuosi megapixel, e forse fa anche dei video con risoluzione HD, ovvero ben 720p. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 19:07
Ignatius, benvenuto tra i fruitori di vecchi catenacci digitali |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 19:48
quindi programma della giornata: 1) caccia al tesoro a Photo90 a Castel S. Giovanni 2) pranzo dalle parti di Stradella 3) gara a chi cel'ha più vecchia.... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 19:52
Bravo Sergio, non potevi essere più chiaro |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 19:55
|
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 20:09
Non ho in programma di comperare niente, ... ma dentro ci sono i camioncini dei porchettari x mangiare ? Sarebbe comodo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |