JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' il capostipite, quello con il limitatore ad anello; poi e' arrivata la seconda versione con il limitatore a switch, sulla quale hanno cambiato radicalmente la meccanica di maf, adottando nottolini in nylon su alesature di scorrimento al posto dell'elicoide. Sulla terza, il bighiera, hanno mantenuto lo stesso meccanismo ma togliendo la pompa e rendendo ancora piu' veloce la maf. Pero' su questi due focheggiare a mano e' una vera tristezza.
Allora, stamattina velocissimamente l'ho montato sulla D200 e ho notato che sul display superiore in alto a DX dava un errore lampeggiante. Ho provato molto velocemente a settare TUTTO in manuale no AF ma si vede benissimo, la messa a fuoco la fa in manuale, MA non scatta
Vedo di capirci meglio quando ho più tempo ... casomai vi posto delle foto per chiedere aiuto
In genere, la segnalazione ERR è causata da un malfunzionamento della sk memoria
dalla foto che hai postato si vedono due cose: la ghiera per la messa a fuoco auto/man è su 'M' -manuale- di conseguenza non può mettere a fuoco però non dovrebbe dare la segnalazione ERR
La ghiera dei diaframmi è su f2.8 e se monti una lente col cpu per qualunque impostazione di scatto P-S-M-A la macchina da errore perché in quel caso la ghiera deve essere portata a f22 dove poi comanderai i diaframmi con la ghiera anteriore del corpo macchina, quella sopra l'impugnatura. Però in quel caso sul display compare la segnalazione 'EE'
Se già hai verificato tutto questo... ho paura che dovrai ricorrere a Jacopo
>>La ghiera dei diaframmi è su f2.8 e se monti una lente col cpu per qualunque impostazione di scatto P-S-M-A la macchina da errore perché in quel caso la ghiera deve essere portata a f22 dove poi comanderai i diaframmi con la ghiera anteriore del corpo macchina, quella sopra l'impugnatura. Però in quel caso sul display compare la segnalazione 'EE'>>>
BINGOOOOOO grazie :) Appena rientro provo Siete FAN-TAS-TI-CI
Mmmhh... Se ha abilitato l'opzione si può usare anche la ghiera diaframmi dell'obiettivo senza la necessità di chiuderlo tutto e bloccarlo (quando appunto segnalerebbe "Fee") Edit : se però la macchina è in Priorità Tempi i diaframmi vanno completamente chiusi e bloccati... Cosi come in P....
Buongiorno a tutti, c'è qualcosa che non quadra Ho scattato questa foto oggi con un'ottica FX ma guardando la galleria me la da ancora a 5.1 Mpx, come quelle fatte con l'altra ottica DX. Non ho croppato per avere un riscontro certo, dove ho sbagliato il settaggio? Teoricamente dovrebbero essere 12.1 Mpx, o no?
Bella domanda, in che sezione si trova? io sto vedendo solo la voce "dimensione immagine" ed ho messo "ritaglio DX AUTO" su off, che altro devo vedere?
Ok, grazie a Jacopo e Gsabbio, ho trovato un sotto menù in "Area immagine" dove ci sono le opzioni Scegli area immagine" ed ora ho settato FX, prima era settato DX quindi scattavo in questo modo indipendentemente dall'obiettivo montato. Ora ho messo FX quindi dovrei aver risolto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.