| inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:01
Buongiorno a tutti. Da qualche giorno a questa parte, complice l'ultimo week end in quel di Torino, sto accarezzando l'idea di passare a mirrorless, e nello specifico a Fuji. Al momento sono un possessore di Nikon D750, come lenti possiedo un 35 mm tamron f1.8, sigma art 24-105 f4, tamron 70-210 f4, samyang 14mm. Prediligo street photography e reportage, occasioni nelle quali prediligo portare con me i primi due obiettivi elencati. Prima di scrivere questo post ho letto altri messaggi più o meno simili, orientandomi poi sulla scelta - possibile - di una Fujifilm Xt-3. Oltre al guadagno in termini di peso e portabilità (fattori per i quali propendo assolutamente, ho notato che il peso e l'ingombro della mia D750 sono più un cruccio che altro), quali potrebbero essere i vantaggi di questa fotocamera rispetto a Nikon? |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:10
ti direi quel che per me è un vantaggio delle ML in generale sulle reflex in generale af su tutto il frame riconoscimento volto/occhi visualizzazione dell'esposizione reale della scena, sia a mirino che a schermo forse più silenziosa in termini di rumore di scatto tutte le altri possibili differenze sono abbastanza trascurabili. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:23
Secondo me valuta bene il passaggio a Fuji. Molto affascinanti nello stile, nei profili pellicola, ecc. ma non comprarla a scatola chiusa, perché chi è abituato ad un'ergonomia reflex, con un'estrusione importante e un certo lay-out dei pulsanti, rischia di rimanere spiazzato. A parer mio l'impugnatura e i comandi non sono così confortevoli, è una sensazione che provo ogni volta che ne prendo una in mano. Come mai, essendo già Nikonista, non ti orienti su una Nikon mirrorless? Potresti sfruttare gli obiettivi che già hai con l'adattatore FTZ, inoltre la Z5 è un ottimo affare. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:23
Ti ringrazio per avermi elencato alcuni vantaggi di cui non ero a conoscenza. Personalmente trovo molto molto interessante il punto relativo alla visualizzazione dell'esposizione reale della scena. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:26
Aggiungo anche che per chi come te fa street, c'è il Nikon 40mm f/2 che è molto compatto e leggero. In abbinata con una mirrorless Z avresti un bel kit di partenza. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:26
@Ranesis Sarei orientato verso Fuji proprio per un cambio radicale, ingolosito anche da certi obiettivi molto leggeri e - almeno leggendo le recensioni su juzaphoto - performanti. Come lay out comandi e utilizzo, andando soprattutto di street photography, prediligo un utilizzo molto rapido, con settaggio manuale. Solitamente scatto a f8, tempi di scatto sui 250 e iso auto. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:28
Togliti lo sfizio e vai a provarle in negozio....così capirai con quale ti senti meglio a scattare! |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:37
I vantaggi delle ML: punti di MAF su tutto il frame, previsualizzazione dello scatto. Fuji è un mondo a parte: va a vederti qualche RAW perché la resa del sensore è molto più "analogica" che digitale. Il che può piacere o meno. Ovviamente portabilità a vantaggio di Fuji. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:04
@renesis, ci proverò, consiglio giustissimo! Su mirrorless nikon non saprei, diciamo che c'è anche la voglia di cambio radicale. Ho visto anche la nikon Z fc, più però per estetica che altro. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:13
L'unico problema, secondo me, della serie XT di fuji é che crea dipendenza, quindi non provarla mai |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:20
@Preben, ho visionato alcuni Raw e devo dire che la resa mi piace. @Mirko73, sulla dipendenza no problem, sono abbastanza folle da cambiare tutto nel giro di una giornata e diventarne dipendente Sulla scelta della Xt-3 cosa ne pensi? Sono orientato su questo corpo anche per una mera questione economica, ne ho viste molte ad un prezzo competente. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:27
Secondo me il vantaggio più grande delle ML è poter montare, tramite anelli adattatori, lenti vintage. Io prima del passaggio a Leica ho avuto la X100T affianco alla Nikon Df e devo dire che ho apprezzato la qualità Fuji in generale, unico contro il menù, meno lineare e intuitivo di Nikon. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:28
Ciao. Possiedo una XT3 da 4 anni e non mi ha mai deluso. Te la consiglio sicuramente. Prendila con lo zoom 18/55 o 16/80 e un paio di fissi a tuo gradimento e vai tranquillo |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:43
Sono nikonista nel reparto reflex, ma possiedo anche una Fuji xt30 dove ci tengo montato in maniera praticamente permanente un Fujinon XF35MM WR. L'accoppiata è perfetta in termini di ingombro (praticamente non pesa niente pur essendo costruita benissimo), autofocus (molto performante) e possibilità di scattare senza dover postprodurre pesantemente in quanto se si sa esporre correttamente si hanno dei file già pronti all'utilizzo. L'unico nato negativo sul quale mi trovo d'accordo con altri utenti è l'ergonomia che sicuramente è scadente rispetto a quella nikon (che al contrario apprezzo molto). |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:49
Affascinato dalla street presi, quasi per gioco, una x100s usata ad un prezzo molto interessante. Fu amore a prima vista! L'ho rivenduta quasi allo stesso prezzo e ho preso una x100f a cui ho poi affiancato una XT2 con un discreto corredo di lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |