| inviato il 05 Marzo 2023 ore 22:33
Buona o atutti Avrei un quesito forse non da poco ed è “come mai le ottiche top di Sony hanno quasi tutte 11 lamelle mentre Canon e nikon non percorrono questa via?” Cambia così tanto la qualità tra 11 e 9 lamelle? Un saluto a tutti |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:16
l'errore piu comune e pensare che il numero di lamelle incida sulla qualita dello sfocato, non e cosi, le lamelle si notano solo nei punti luce, per avere un punto luce circolare conta molto piu che siano arrotondate che il numero, mentre se non sono arrotondate i punti luce assumeranno la forma di un poligono in base al numero di lamelle |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 7:16
Quindi se sono arrotondate e 11 è meglio |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 8:04
potresti dire a cosa ti serve di preciso saperlo |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 8:40
“ Quindi se sono arrotondate e 11 è meglio „ Per avere un punto luce sfocato più simile ad un cerchio con diaframmi che non siano la TA sì, ma per le stelle di un punto luminoso a fuoco no, le lamelle arrotondate tendono a produrre raggi meno definiti (anche sa a diaframmi chiusi i lati del poligono formato dal diaframma tendono ad essere dritti anche coin lamelle arrotondate). |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:03
scegliere un'ottica in base al numero di lamelle 9 o 11 ma sei serio come scegliere un'auto perché monta pneunatici 220 anziché i 200 ma poi sai dove vedresti l'unica differenza tra 9 o 11 lamelle, quando riprendi una fonte di luce come un lampione o il sole, se chiudi avrai 9 o 11 raggi nella corona |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:10
La mia era solo un'attenta valutazione delle ottiche dei vari brand |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:13
“ se chiudi avrai 9 o 11 raggi nella corona „ Sono 18 o 22, con numero dispari i raggi sono il doppio del numero delle lamelle, 22 sono quasi troppi secondo me, ma è questione di gusti. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 11:18
vero nella fretta di rispondere ho scordato che raddoppiano Agru ma non e dal numero di lamelle che si giudica un giocatore dipende dall'uso che ne fai, nel paesaggio non conviene averle arrotondate peche cosi avrai i raggi della stella ben definiti, all'inverso se é un'ottica da ritratto e fondamentale perche altrimenti i punti luce nello sfocato assumeranno una forma poligonale appena cominci a chiudere poi chiaro che se un'ottica ne ha 8 arrotondate e un'altra 16, quella da 16 lamelle arrotondate avra punti luce rotondi anche chiudendo molto il diaframma |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 1:04
“ l'errore piu comune e pensare che il numero di lamelle incida sulla qualita dello sfocato, non e cosi... „ Credo invece che sia così. Il numero delle lamelle é UNA delle componenti che determina la qualità dello sfuocato. Certamente NON é la sola. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:09
“ Credo invece che sia così. Il numero delle lamelle é UNA delle componenti che determina la qualità dello sfuocato. Certamente NON é la sola. „ anche io penso che influisca, quasi sicuramente però conta di più lo schema ottico, magari ora dico una inesattezza ma sto notando che, con l'avvento di ottiche dedicate alle mirrorles (con schemi simmetrici o quasi), la qualità dei loro sfuocati tende ad essere migliore rispetto alle precedenti per reflex, mi riferisco ovviamente ai grandangolari che erano retrofocus |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 10:37
probabilmente le lamelle una minima influenza c'é l'hanno, ma in misura assai minore di schema ottico curvatura di campo trattamenti tipo di vetro, sono innumerevoli le componenti che incidono sullo sfocato, ma il diaframma e forse quello che conta meno anche perche quando si e a TA si dovrebbe avere uno sfocato uguale per tutte invece ovviamente non e cosi prendiamo poi ad esempio l'Helios 77 50mm f1.8 8 lamelle, e helios 44 58mm f2 I serie da 13 lamelle, schema ottico differente e infatti hanno uno sfocato assai diverso, il 77 e cremoso, il 44 e pieno di aberrazioni swirly, pero i punti luce del 44 se chiudi sono assai migliori |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 13:57
La verità al di la di titto è che canon nikon dovrebbero aprire i loro mount a Sigma Tamron & Co e il solo pensiero di montare ottiche adattate mi fa rabbrividire… |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 21:50
“ probabilmente le lamelle una minima influenza c'é l'hanno, ma in misura assai minore di schema ottico curvatura di campo trattamenti tipo di vetro, sono innumerevoli le componenti che incidono sullo sfocato, ma il diaframma e forse quello che conta meno „ Posso chiederti da dove deriva questa tua affermazione ? Innanzi tutto bisognerebbe stabilire QUALI siano i parametri per giudicare la "qualità" di uno sfuocato nelle VARIE condizioni di ripresa: luce diffusa, controluce con e senza presenza di punti luminosi. E già qui si apre un mondo. Immaginiamoci poi introdurre ulteriori variabili come anche anche solo lo schema ottico. Solo per fare questa valutazione si dovrebbe disporre di due ottiche con ugual schema ottico e diaframmi con numero lamelle differente. Mi sembra chiaro che non se ne esce. La MIA idea é che la stragrande maggioranza delle ottiche attuali sono ottimizzate sia come schema ottico che come trattamenti e quant'altro e quindi TENDENZIALMENTE preferirei un'ottica con un diaframma con più lamelle considerato anche che da molti anni le lamelle mi risulta siano comunque arrotondate. Il numero di lamelle del diaframma si accompagna ad una miglior costruzione generale e anche ad una resa ottica superiore e non é un caso che in quasi tutti i brand ove coesistano, AD ESEMPIO, ottiche f1,8 e f1,4 ma anche zoom 24-70 o 70-200 f2,8 e f4 il numero di lamelle dei diaframmi rispettivamente delle serie f1,4 e della serie f4 é superiore a quello delle altre. “ il solo pensiero di montare ottiche adattate mi fa rabbrividire „ Concordo, salvo che non siano ottiche vintage. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |