RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 10:45

Si ricomincia da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4418561

Allego test comparativi tra Viltrox 75 1.2 - Juji 56 1.2 Old - Fuji 50 f2

istoriadesign.it/Confronto.jpg
istoriadesign.it/confrontodettaglio.jpg
istoriadesign.it/Viltrox751.jpg (75 f1.2 più o meno stessa dimensione della borsa)
istoriadesign.it/Viltrox752.jpg (75 f1.2 alla stessa distanza del 56)
istoriadesign.it/fuji56.jpg (56 f1.2)
istoriadesign.it/fuji50.jpg (50 f2)

Entrambi ad f1.2, profilo nostalgic neg, nessuna pp, stesse identiche impostazioni.

Ho cercato di ottenere più o meno la stessa dimensione dello zaino in uno scatto e poi mi sono allineato per far vedere la differenza di Pdc a parità di posizione.

Focus automatico per entrambe, leggera brezza che può aver spostato leggermente lo zaino tra uno scatto e l'altro.

Come pensavo ieri anche il 56 nelle condizioni di scatto identiche avrebbe avuto più o meno lo stesso risultato.

Per me il Viltrox è tanta tanta roba!

Tra l'altro la robustezza che ha è impressionante.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:50

Secondo me queste recensioni di Frost danno un po' la misura del valore delle lenti in gioco.





Purtroppo l'unico """confronto""" è questo di The Hybrid Shooter, falsato dal fatto che l'immagine di partenza sia molto differente in termini di campo inquadrato.





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:07

seguo

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:27

Ho eseguito un test sull'af in condizioni ottimali.

Impostazioni: AF-C, tracking auto2, face detection attiva, punto singolo.

istoriadesign.it/af/DSCF1450.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1451.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1452.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1453.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1454.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1455.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1456.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1457.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1458.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1459.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1460.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1461.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1462.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1463.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1464.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1465.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1466.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1467.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1468.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1469.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1470.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1471.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1472.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1473.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1474.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1475.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1476.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1477.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1478.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1479.jpg
istoriadesign.it/af/DSCF1480.jpg

Alla fine devo dire che ha seguito bene, di certo non è una lente per sport, però mi sembra invece molto prestante per usi nella norma.

Si, alla fine sono proprio contento, crea abbastanza dipendenza :D




avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:46

Guardavo quei video di Youtube

A livello estetico i Viltrox sembrano molto simili ai Fuji

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 21:03

Oggi mi è saltato lo shooting con la modella quindi ho ripiegato per la rincorsa sulla modellina :D

Ovviamente non sono riuscito a portare la scena dove avrei voluto io però almeno c'è un'idea della resa nel mondo reale.

Tutte immagini senza pp (solo in una ho messo un b/n tanto per far vedere la resa anche in quel contesto) e realizzate con il face detection attivo (con buona pace per i detrattori del sistema su fuji).

istoriadesign.it/Mic/Mic1.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic2.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic3.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic4.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic5.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic6.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic7.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic9.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic10.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic11.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic12.jpg
istoriadesign.it/Mic/Mic13.jpg

Comunque dopo le foto, anche tutte le altre che ho fatto oggi, sono arrivato a comprenderne bene le caratteristiche anche in comparazione con il 56 1.2.

In pratica con questa focale e con questa apertura si crea uno stacco "netto" tra soggetto e sfondo rendendo l'immagine bidimensionale, diciamo una classica resa da zoom.

Il 56 1.2, invece, con tutte le limitazioni che può avere la serie old (che infatti trovo davvero diversa dalla new) produce uno stacco dei piani più tridimensionale e lo sfocato che produce è composto, invece che da un omogeneo passaggio cromatico (come avviene per il 75) da una sommatoria di "luci" a palla ben distinte ma ben amalgamate tra loro (un pò come una giostra). Questa miscela produce quindi l'effetto della presenza di più piani susseguenti tra loro che accompagnano il soggetto in primo piano gradualmente verso lo sfondo.

Non so se questo dipenda dalle qualità ottiche oppure semplicemente dalla lunghezza focale ma resta il fatto che anche producendo immagini simili, per me sono veramente differenti come linguaggio complessivo.

Anche in questo caso... sarebbero da tenere entrambi.

Mentre la QI del Viltrox è veramente imbarazzante. Una nitidezza naturale da panico, ho lasciato alcune immagini in cui si vedono i granelli di sabbia che cadono che fanno paura. Completa ed impressionante assenza di aberrazioni cromatiche. Soffre di un flare laterale che ha una connotazione che non ho mai visto. In pratica ti forma delle mezze lune rosse (completamente rosse) che nulla hanno a che vedere col flare classico.

Insomma certamente un'ottima lente da ritratto in grado di staccare molto bene il soggetto dallo sfondo ma ad essere sinceri forse gli ambiti in cui mi ha impressionato maggiormente sono stati le foto in strada e quel paio di paesaggi che ho fatto. Qui la resa ottica davvero produce immagini naturalmente iper risolute.

Mi sa che alla fine mi terrò anche il 56 1.2 e amen.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 0:42

Interessanti confronti e considerazioni, grazie

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 7:33

Mi sa che alla fine mi terrò anche il 56 1.2 e amen.


e fai bene! Le ottiche non pagano mica il bollo di circolazione (almeno per ora...MrGreen)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:58

Segui il vecchio saggio, vendi il liscio compra l'APD, ormai la differenza economica usato per usato è nulla…

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:34

Ma io sono un semplice :D mi va già bene il 56 old (che poi il mio è pari al nuovo). L'unico difetto è la tropicalizzazione ma ho l'alternativa. Ora mi devo concentrare sul 50-140 ma visto che non ho urgenza sto alla finestra per vedere se ne esce una nuova versione magari f2...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:54

Oggi è arrivato anche a me... ma è un ottica che va testata all'aperto per questioni di spazi ( almeno nell'utilizzo che ne vorrei fare )

Da quei 20 min di prove mi sembra di notare un paio di cose che riscatto anche nelle foto di iStoria:
- swirly ( che a me piace )
- un po' meno contrasto soprattuto in soggetti poco illuminati rispetto al Fuji 50mm f1.2 ( anche ai Fuji in genere )

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 18:43

Segui il vecchio saggio, vendi il liscio compra l'APD, ormai la differenza economica usato per usato è nulla…
MrGreen
…da tempo ho attenzione verso il 56 APD …credo che ci sia una differenza minima rispetto al liscio, ma che ci sia. Dai vecchi 56 mi ha sempre tenuto lontano la mancanza di tropicalizzazione ma sopratutto alcuni riferiscono una certa facilità con cui la polvere che entra tra le lenti.
Ero tentato dal nuovo 56 WR e da questo 75 Viltrox(che credo siano due ottimi obiettivi)… ma poi complice quello che credo un buon prezzo online e ho ceduto al 56 APD nuovo e l'ho ordinato.
Obiettivo che son convinto non sia “perfetto” come il nuovo 56 WR o il 75 Viltrox, ma che sia imperfetto in modo bello, come resa.

Cesare, il 56 APD usato a quanto si trova come prezzo medio? Forse avrei fatto bene a risparmiare ma non mi andava di rischiare di prendere ottiche impolverate dentro o che avessero preso acqua o sporco.

EDIT: vedo ora che qui su Juza ne è stato venduto uno a 630 è uno è ancora in vendita a 800. RCE li propone a 750.
Mi ritengo soddisfatto di averlo preso nuovo a 859… ma prima di cantar vittoria vediamo se arriverà Cool

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 18:56

Il 56 APD non mi aspetto che abbia un AF efficiente e veloce, ma che sia valido per ritratto tranquillo e posato.

Il Fujifilm 50-140 è uno zoom fantastico, di cui non posso che parlare bene. Globalmente di elevata qualità.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:45

Visto che mi avevate incuriosito mi sono poi letto il paragone di Fuji vs Fuji e ho scoperto 2 cose che non sapevo sulla APD:
- va solo con AF a contrasto
- la quantità di luce che passa a f1.2 è pari a un f1.7

sinceramente dalle sue foto fatico a vedere la differenza
lento per lento a questo punto non è meglio il 50mm f1.0?

www.fujivsfuji.com/56mm-f1pt2-vs-apd

l'AF del 75mm non mi sembra così terribile e secondo me lo miglioreranno con i prossimi aggiornamenti

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 20:32

Io ho avuto entrambi e la differenza nella qualità del bokeh è parecchia! Chiedete anche a Pierino! Io ho rivenduto subito il liscio!! Il 50 F1 rimane una lente "normale" come resa, in più pesa come un tombino ;-)

Per quanto riguarda la trasmittanza è T1.7 ma l'apertura (e relativo sfocato) è sempre F1.2, inoltre il filtro APD ammorbidisce i punti luce, lo sfocato in generale è più dolce e azzera le aberrazioni di cui soffre il liscio. Fottesega se si usa solo in AFS, sta lente crea dolci fiabe Cool





P.s. ringraziamo Silvia che ha sfidato il freddo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me