JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Sono alla ricerca di monitor da abbinare al Mini M1, il budget massimo è di 500€, ero orientato al Benq SW240, fino a quando non ho visto l'Eizo EV2456, colpito sopratutto dalla sua estetica, lo so che sarebbe l'ultima cosa da guardare, e so anche l' EV2456 non è certo un monitor specifico per editing fotografico, ma come lo vedete abbinato ad un Mini M1? può funzionare sopratutto per compatibilità, risoluzione, PPI, ecc. In rete non ho trovato nulla. Attendo vostri suggerimenti. Grazie.
Guardando alle specifiche ed al budget devi pensare a cosa ci farai per la fotografia; se ti interessa che il tuo lavoro sia sul web preoiccupati della copertura srgb prima del resto. Sono tanti i fattori per decidere che monitor prendere ma si fa sempre riferimento al budget. Inoltre devi calibrarlo.
“ Guardando alle specifiche ed al budget devi pensare a cosa ci farai per la fotografia; se ti interessa che il tuo lavoro sia sul web preoiccupati della copertura srgb prima del resto. Sono tanti i fattori per decidere che monitor prendere ma si fa sempre riferimento al budget. Inoltre devi calibrarlo. „
In realtà sono fermo ancora ad un passo indietro, prima vorrei capire se ci possono essere problemi di compatibilità con M1 visto che è anche un modello del 2016.
Paki prendere un monitor fhd ad giorno d'oggi non è il massimo, con quella cifra prendi almeno un 2k Che sarebbe d'obbligo per non parlare il 4 k Io ho un dell up2516D, che comprai anni fa è un 2k, e lo uso su Mac studio. Per quanto riguarda la compatibilità l'unica cosa non riesco usare il software dell Del display che alla fine non serve a niente perché non le hanno aggiornato ma il monitor funziona tale uguale come su Windows, lo calibro con sonda è software xrite
Pensa prima alla copertura degli spazi colore e poi alla risoluzione. La correzione cromatica è la base e viene prima. Mi sembra di capire che il monitor è usato giusto? Se ho ben inteso, 5 anni 8hx5 sono tantini per un monitor
Copertura Adobe rgb e sonda di profilazione, se devo scegliere dove spendere non ho dubbi, di un 4K srgb e non calibrato non te ne fai nulla Con 500 euro un monitor 4K Adobe rgb più sonda non lo compri di certo
Ci sono altre discussioni anche recenti in merito alla compatibilità monitor terzo con Mac, le questioni sono legate al problema dello scaling su monitor 4k, se le cerchi trovi molte spiegazioni. Poi c'è chi lo trova un problema insormontabile e chi meno. Mi pare che con 2k questo problema non si ponga altrimenti bisogna andare a 5k.
Domandona. Ma il mac mini esce a 10bit su thunderbolt?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.