| inviato il 04 Marzo 2023 ore 11:58
Buongiorno a tutti, ho una XT-4 e un 10-24 OIS WR, vi scrivo per una info a cui non trovo risposta, sul vecchio 10-24 c'era la possibilità di disattivare la stabilizzazione con un pulsante sull'obbiettivo stesso, nel nuovo WR no. Sapete come sia possibile farlo? Grazie in anticipo W |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 12:29
Ciao dal menu del corpo macchina |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 14:19
Ti conviene assegnarlo a in pulsante o a una gesture, se le utiilizzi. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 21:19
Ha scritto che ha una X-T4, fravtasti e gesture c'è di che dimenticarsi le varie assegnazioni Edit: questa era una risposta a un messaggio tolto da qualcuno, ma lasciateli che poi non si capisce più il senso. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:49
Grazie a tutti per le risposte ci proverò e vi farò sapere. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:43
Basta impostare la stabilizzazione su sempre attiva e si disattiva in automatico quando scatti a cavalletto o quando i tempi sono sufficientemente rapidi. Chi ti ha consigliato di associare lo spegnimento a uno dei quattro tasti mi chiedo se ha mai davvero usato una fuji o se ne cambia 3 all'anno solo per noia. Saluti |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:18
Non mi risulta che su continuo si disabiliti in base ai tempi rapidi, dove sta scritto? Negli exif? |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:52
Mirk.o ha scritto: “ Basta impostare la stabilizzazione su sempre attiva e si disattiva in automatico quando scatti a cavalletto o quando i tempi sono sufficientemente rapidi . Chi ti ha consigliato di associare lo spegnimento a uno dei quattro tasti mi chiedo se ha mai davvero usato una fuji o se ne cambia 3 all'anno solo per noia. „ Siccome tendo ad ascoltare tutti, tendenzialmente anche chi si pone maleducatamente, pensando che magari qualcosa di buono se ne possa tirar fuori sempre e il momento dello scorbutico possa capitare per tante ragioni (dalle quali tenderei ad escludere un errore da botta e risposta de visu, trattandosi di un forum e a proposito di un argomento trattato l'ultima volta ben 20 giorni prima ), mi sono messo in discussione, perbacco! La possibilità di non aver capito nulla tra un acquisto e l'altro dettati dalla noia, potrebbe pur sempre avere un effettivo riscontro, mi son detto: chi sono mai io per giudicarmi? Sicchè sono andato a controllare cosa dica Fuji in merito allo spegnimento automatico degli stabilizzatori e il risultato è... nulla! In merito al supposto automatismo relativo a tempi rapidi, il produttore Fuji non indica proprio nulla e a questo punto mi piacerebbe capire da quale documentazione muova le sue certezze Mirk.o, che per avermi trattato con tale sufficienza i suoi motivi li deve aver avuti, debbo pensare. Ma poi sono tornato alla prima domanda, il dubbio si è insinuato nuovamente e allora sono andato a vedere cosa scrive Fuji negli exif dei .raf in merito alla stabilizzazione; in effetti non me ne ero mai interessato prima, è una ricerca un po' noiosa, quella si, ma ho pensato che potesse esservi la spiegazione di quanto indicato da Mirk.o e riportato come ovvietà e che ne valesse dunque la pena di spenderci del tempo, ma anche lì ho trovato solo conferma di quanto invece sapessi già io e cioè che: posto che gli stabilizzatori rimangono sempre accessi anche da disabilitati, onde poter tenere fermo il tutto (lenti e sensori) anche per scatti non stabilizzati, dalla lettura dei dati exif ("ImageStabilization" per Fuji) si evince che la stabilizzazione dello scatto rimane attiva se non la si disabilita volutamente . Tutti e tre gli esempi in mio possesso sono di accoppiate tra corpo macchina con IBIS e obbiettivo zoom con OIS. Riporto dunque i dati presi da tre scatti a mano libera con x-t4+55-200 e x-t5+70-300: Tempo rapido e stabilizzazione disattiva : X-T4 + 55-200, 1/3200 a 64mm: EXIF ImageStabilization: OIS Lens; Off ; 0 Tempo rapido e stabilizzazione attiva : X-T5 + 70-300, 1/2500 a 300mm: EXIF ImageStabilization: OIS Lens; On (mode 1, continuous) ; 0 Tempo lento ( 1/30 !) e stabilizzazione attiva , stesso dato exif del precedente: X-T5 + 70-300, 1/30 a 300mm: EXIF ImageStabilization: OIS Lens; On (mode 1, continuous) ; 0 Non si finisce mai di imparare! Quanto sopra per non lasciar dubbi a chi ha posto la domanda aprendo il topic e a chi leggerà in seguito, semprechè non venga fuori una valida spiegazione e/o documentazione del contrario. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 8:37
Quello dei dati exif indica solo che la stabilizzazione è su continua. Metti il 70-300 su cavalletto poi prova una volta con stabilizzazione in modalità solo scatto e una volta in modalità continua e tempo lento che in questo caso potrebbe essere 1/30. Vedrai che in modalità solo scatto ci sarà del micromosso perché in questi caso non si disattiva in automatico. Poi rifai la stessa cosa in modalità continua e vedrai che l'immagine non avrà micromosso. Già fatto in passato perché pensavo che il mio 70-300 avesse problemi. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:58
Basta leggere il manuale per sapere che su cavalletto in continua si disattiva da sola, ma tu avevi scritto altro e cioè che con stabilizzazione continua "si disattiva in automatico quando scatti a cavalletto o quando i tempi sono sufficientemente rapidi ." "o quando i tempi sono sufficientemente rapidi ." te lo sei inventato? E su questa tua fantasia (che per carità, gradirei anche io essere reale) hai ritenuto necessario sbeffeggiare chi risponde a quanto richiesto? Dagli exif e dai documenti ufficiali non risulta che la stabilizzazione si disattivi in automatico "quando i tempi sono sufficientemente rapidi", sei in grado pertanto di spiegare questa tua affermazione? Che poi a dirla tutta, visto che insisti provando a sviare (lo sanno anche i sassi che sul cavalletto si disattiva da sola) mi sono andato a dare un'occhiata ai tuoi messaggi e ho scoperto di aver semplicemente risposto quel che già scrivevi tempo addietro tu stesso, quindi mica mi è chiaro che fastidio ti possa aver dato rieleggere il tuo stesso pensiero: "In ogni caso puoi spegnerlo dalla macchina. Per comodità puoi associare un tasto allo spegnimento dello stabilizzatore." www.juzaphoto.com/topic2.php?t=4475891&l=it&findpost=26603049 Pertanto ritengo che tu possa avere la risposta alla domanda, da rivolgere a te stesso, da te posta : "mi chiedo se ha mai davvero usato una fuji o se ne cambia 3 all'anno solo per noia." |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 21:26
Naldo il tuo discorso non ha capo né coda. Stabilizzazione su continua e si disattiva da solo. Fine. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 21:46
Ripartendo da qui: Mirk.o ha scritto: “ Basta impostare la stabilizzazione su sempre attiva e si disattiva in automatico quando scatti a cavalletto o quando i tempi sono sufficientemente rapidi . Chi ti ha consigliato di associare lo spegnimento a uno dei quattro tasti mi chiedo se ha mai davvero usato una fuji o se ne cambia 3 all'anno solo per noia. „ Nessun discorso, solo una domanda: da dove è presa l'informazione per cui la stabilizzazione continua si disattiverebbe automaticamente con tempi sufficientemente rapidi? Senza tirar fuori il cavalletto per cortesia, di cui già sappiamo tutto. Grazie. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:54
Curioso anche io di sapere. A me non risulta faccia così. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:13
Quindi voi non siete al corrente che la stabilizzazione del 10-24 wr, del 16-80 e del 70-300 si spegne in automatico quando l'ottica è montata a cavalletto? Seriamente la spegnete manualmente tutte le volte? |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:22
Parlavo dei tempi “sufficientemente rapidi” come dici tu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |