| inviato il 04 Marzo 2023 ore 8:50
Ciao a tutti, da qualche giorno sto provando la condor ii con messa a fuoco via telemetro dopo più di un anno di foto con sistema reflex con messa a fuoco con immagine a telemetro spezzata. Si dice così, vero? Bene, per il momento, ma mi devo esercitare ancora tanto, trovo il sistema reflex più' veloce ed efficace in diverse situazioni penso sopratutto a quelle di movimento. Cosa ne pensate? Che suggerimenti dare nell'uso di foto più' dinamiche. Faccio un esempio dove mi posso sbagliare, per carità. Anche mettendo ad infinito, rispetto a reflex, tutti i piani non sono a fuoco. Sarà' caratteristica della foto con distanza telemetro o sto sbagliando? Ps per chi comincia a diventare presbite, come me, è un casino |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:18
Non ho mai notato differenze nella messa a fuoco dei vari piani usando una telemetro rispetto alla reflex a parità di diaframma impostato. Il problema, se così lo si può definire, è che con la reflex vedi quello che fai mentre con le telemetro, nella parte esterna del mirino vedi sempre tutto uguale... e puoi confonderti su dove stai mettendo a fuoco. Io trovo che mettere a fuoco con la telemetro sia più agevole... ma solo se hai la patch centrale del mirino ben contrastata e visibile. La Condor è una bella macchina, ma non so se il suo mirino possa definirsi "buono"... Se metti l'occhio in una Leica M secondo me le differenze sono subito evidenti... P.S. Anche io sono presbite e focheggiare in manuale è una pena, anche portando gli occhiali da lettura... è soprattutto per questo che uso più spesso le macchine dotate di Auto Focus... |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:27
Ciao Lorenzo. Si il telemetro me l'han cambiato ed e' contrastato. È' accoppiato quindi è un vantaggio. Il mirino della nikon fm2 è grande, ed anche da presbite, fuocheggio bene. Il mirino della condor è piccolo ( non ha cornice ). Va be' sarà questione di pratica. Ripeto, il problema che ho avuto è' stato nelle foto di una manifestazione in cui mi spostavo io in funzione dello spostamento degli altri. Cambiare distanza, cambiare tempo e diaframma ( senza esposimetro) è provante ? Chissà' come facevano gli amici degli anni 50 a fare foto di cortei senza sfuocare? Sicuro si aiutavano con gli anni di esperienza |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:33
Mah, per me no... nel senso che per l'esposizione io vado "ad occhio" confidando nella latitudine di posa della pellicola (non mi sono mai creato il problema di "centrare perfettamente" l'esposizione) e difficilmente sbaglio in maniera irreparabile. Per la messa a fuoco è un po' più problematico, soprattutto se scatti più aperto di f/8... A maggior ragione se il mirino è piccolo. Penso comunque che con il tempo guadagnerai esperienza nell'uso di quella macchina e ridurrai gli scatti "sbagliati"... |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 10:02
Per l'esposizione ho preso il domometer a slitta. Spero arrivi presto |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 10:13
Ah, pensavo l'avessi già usato... Comunque esponendo in manuale e per di più con un esposimetro esterno è obbligatorio "rallentare"... E' per quello che a volte, se vado di fretta, mi dico "ok, sono a 1/250 f/8... scatto senza controllare se va bene, tanto più o meno ci siamo dato che la luce non è cambiata"... chiaro che se sei passato dal pieno sole ad una zona d'ombra devi controllare l'esposimetro e cambiare tempi/diaframma. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 22:39
Dopo un po' di allenamento il telemetro, se ben contrastato, vedi Leica M ma anche, ovviamente in misura minore, Zorki 4, diventa più rapido del reflex ed è persino più vantaggioso per chi non ha una vista d' aquila. Col reflex spesso si cade nel " un poco avanti, no, un poco indietro" che alla fine impedisce una messa a fuoco esatta. Col telemetro o è a fuoco o non è. Alcune reflex avevano al centro del mirino un sistema, di cui non ricordo il nome, che spezzava l' immagine come col telemetro. Funzionava abbastanza bene. Personalmente però all' epoca preferivo il telemetro. Era facile da usare anche in luce molto scarsa, quando il vetro smerigliato della reflex cominciava a stentare. Però, al solito, è uba questione di abitudine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |