| inviato il 03 Marzo 2023 ore 18:54
Buonasera Ho una fotocamera Sony A4 con un flash Sony che supporta l'alta velocità. A me sembra che questa non funzioni è vi spiego i motivi. Fotografando un soggetto in controluce con ISO 100 è una velocità di un due millesimo di secondo la foto viene scura. Inoltre il flash emette un solo lampo mentre dovrebbe emettere più lampi proprio per compensare il tempo di esposizione. Ho inviato questa fotocamera insieme al flash alla Sony e mi dicono che secondo loro non c'è nessun difetto in quanto mettendo iso automatici la foto risulta esposta correttamente. Penso che si sbagliano poiché chiaramente usando iso automatico gli ISO sono altissimi e quindi la foto è normale che venga esposta correttamente. Lunedì prossimo mi metterò in contatto direttamente con la Sony e spiegherò le mie ragioni ma volevo avere un vostro parere grazie. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 1:35
per l'alta velocità hai limiti nella potenza del flash, non puoi fare tutto quello che vuoi... |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 3:28
Tu volendo usare un flash di riempimento c'è il caso che -Nel menu in camera, o in quello del flash non hai settato quanto vuoi sia l'incremento della luminosità. La macchina ha esposto per lo sfondo ma devi farle sapere di quanta luce dia il flash. -La potenza del flash, ad alte velocita, è inferiore e c'è il caso tu sia troppo lontano o il flash non sufficientemente potente. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 5:15
non è che la sinconizzazzioe veloce va attivata sul flash? |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:01
Ciao, è vero che emette più lampi il flash, ma non sono visibili ad occhio nudo perché troppo veloci. Per quanto riguarda la foto sotto esposta può essere una cosa normale, in hss il flash illumina meno rispetto a quello che farebbe in modalità standard, proprio per come funziona questa modalità. L'unica strada è usare più flash o un flash più potente, o alzare gli iso e aprire il diaframma per compensare la carenza di luce. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:05
La voglio anche io la Sony A4! |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:56
“ la foto viene scura. Inoltre il flash emette un solo lampo mentre dovrebbe emettere più lampi proprio per compensare il tempo di esposizione. „ Non è esatto dire che emette un solo lampo. Siamo noi umani che non riusciamo a percepire tutti i lampi che vengono emessi nel tempo di 1/2000". In sintesi quello che a noi sembra un solo lampo in realtà è una serie di lampi brevissima. Detto questo per usare il flash in HSS (tradotto alta velocità) bisogna impostare il flash in modalità HSS. Ps: I flash cosiddetti seri quando si usano mostrano sempre sul display fino a quale distanza è utile la combinazione ISO / diaframma impostata sulla fotocamera. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 13:49
Non funziona esattamente come dici e ci dobo fri limiti dovuti alla potenza emessa e al tempo di ricarica necessario. Di fatto coi tempi più veloci del sincro al massino puoi schiarire le ombre. Per fare quello che vuoi ci vuole molta potenza e sincro totale. Sempre se ho compreso bene quello che descrivi . Comunque l'alta velocità è da impostare, non va in automatico col solo tempo veloce della macchina. Può darsi anche che a 100 ido non ce la faccia nel controluce pieno. Prova a 400 e la macchina in M con diaframma non troppo chiuso (5,6) e tempo breve da 1/1000 |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 14:01
Effettivamente la modalità flash HSS ha un senso logico nelle foto scattate di giorno per schiarire le ombre quando non si vuole chiudere troppo il valore del diaframma. Io infatti il flash lo uso quasi sempre soltanto di giorno per schiarire le ombre e per non correre il rischio che la fotocamera imposti automaticamente un tempo troppo veloce per il sincro flash scatto in modalità HSS. La foto sotto è stata scattata in HSS www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3194489&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 14:46
Il problema del HSS e che si perde con i vari lampi della potenza rispetto a chiudere il diaframma o usare filtri degradanti restando nei tempi syncro quindi si deve stare più vicini. Se un flash a 50mm/f2 ha NG 37 quindi 18.5 metri In hss a 1/2000 sempre a f2 si ha un NG 4 ovvero 2 metri A f8 ( cosi da stare nel syncro di 1/250) sarebbero 4,65 metri. @Phsystem la tua foto è stata fatta in tempi syncro non in HSS, K1 credo vada in hss oltre a 1/200 Comunque puo essere che il lampo non fosse impostato, l'hss fa sempre un po dannare se combinato con il TTL, questo con tutti i marchi di produttori di fotocamere. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 15:05
Antonello evita di chiamare la sony perché faresti una pessima figura. Il tuo ragionamento è evidente che si basa sulla poca o nulla conoscenza di come funziona il flash. Ti hanno spiegato bene o male come funziona l'hss ma anche non ti trovassi a scattare in hss prima di imputare il problema al sistema si dovrebbero considerare i parametri della scena…banalmente calcolare l'esposizione e l'eventuale capacità del flash. Perché se usi un flash piccolo con un ng ridotto (che tra l'altro potrebbe non essere il dichiarato visto che è riportato al massimo zoom), è possibile che non abbia comunque potenza sufficiente a garantire la giusta esposizione. Il problema sarebbe reale se con due flash uguali o con potenza eguale si ottenessero risultati assolutamente distanti o se uno non funzionasse in ogni caso, e non stiamo parlando di questo. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 15:14
Concordo,evita di chiamare,perchè poi le assistenze trattano anche i fotografi preparati per ignoranti, quelli della Canon in primis. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 17:09
“ la tua foto è stata fatta in tempi syncro non in HSS, K1 credo vada in hss oltre a 1/200 „ Credo sia doveroso fare un po' di chiarezza. La modalità HSS non ha nulla a che fare con il tempo di scatto che viene impostato sulla fotocamera. Posso impostare manualmente sulla fotocamera sia il tempo di scatto sia il diaframma perché il flash espone correttamente non in base al tempo di scatto dell'otturatore bensì in relazione al valore del diaframma. Pertanto la foto che ho fatto è stata scattata con il flash in modalità HSS perché quella era l'impostazione che avevo selezionato sul flash. Per la cronaca si tratta di un Metz 52 AF specifico per Pentax. Sempre riguardo al Metz 52 AF in modalità P-TTL-HSS i parametri di utilizzo con un'ottica impostata a 50mm sono da 0.7 metri a 7.9 metri |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 17:21
Phsystem, non so pentax, ma tutti gli altri produttori se imposti HSS, se sei nei tempi di di syncro, va standard. Le tendine espongono tutto il sensore aprendosi, quindi non c'è bisogno di fare la serie di lampi tipo strobo. Con tempi più veloci, fa una serie di lampi perché le tendine espongono una fessura del sensore, i vari lampetti espongono man mano quella fessura. Se postavi una schiarita a 1/400 quello era un esempio di HSS. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 17:30
L'hss funziona solo quando la macchina esce dal tempo di sync. Se si scatta a 1/125 anche attivando l'hss il flash lavora normalmente sul sync senza perdere potenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |