JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, è un po' che sto riflettendo su questa cosa:
uso spesso un helios 40, è un vecchio obiettivo sovietico 85mm f 1.5 con un bokeh a dir poco spaziale, in sostanza crea, attorno al soggetto centrale, un bokeh che sembra ruotare attorno al soggetto, una sorta di effetto vortice. Chi lo conosce sa di cosa sto parlando. E' un obiettivo che avevo a casa e iniziai ad usarlo con la mia prima macchina fotografica una canon 1100d che essendo una macchinetta con sensore aps-c il crop che ne conseguiva mi faceva lavorare come se stessi usando un 135. a distanza di anni, oggi sto usando una sony a7III e continuo ad usare questo obiettivo con molti compromessi: - è molto morbido e poco nitido - la messa a fuoco manuale mi porta a buttare 9 foto su 10 scattate con questo obiettivo oltre che perdere molte occasioni di scattare proprio per la lentezza della messa a fuoco - pesa una tonnellata e dovendo usare la messa a fuoco manuale risparmio i soldi per la palestra - è una delle prime versioni con attacco m39 pur avendo il tiraggio di un m42, per usarlo senza perdere la messa a fuoco ad infinito devo quindi usare un adattatore m42 - sony E più riduttore di filetto m42-m39
In ultima, essendo passato a full frame, questo obiettivo lavora ovviamente come un 85mm cambiando radicalmente il risultato.
Domanda: volendo acquistare un 135, con un buon bokeh e una nitidezza decente, quale lente suggerireste tra i vari canon, sigma, tamron, sony etc? So di non poter ovviamente aspirare al medesimo risultato in tema di bokeh perchè è una lente con caratteristiche più uniche che rare, ma gradirei avere almeno una buona alternativa da poter usare in contesti dove devo "cogliere l'attimo".
Samyang 135/1.8 nativo per sony. Altrimenti se vuoi restare in af il vecchio 135/2.8 minolta si trova a poco, ma devi prenderti l'adattatore cinese modificato. Di mf ce ne sono di ottimi. A me piace molto il 135/2.8 elmarit R
ok quindi abbiamo detto canon sigma samyang e sony XD fantastico, qualcuno che abbia avuto modo di confrontarli e capire difetti diuno rispetto all'altro? o in generale sono prodotti che si equivalgono?
Hai il budget necessario allora la scelta è una sola, il Sony GM. Se vuoi risparmiare ed avere prestazioni molto simili allora prendi il nuovo Samyang AF. Con uno di questi due hai il meglio, tutte le altre scelte non le prenderei in considerazione.
Penso che sony, sigma e samyang otticamente si equivalgano. Ho il 135gm, ho avuto modo di provare il samyang. Se dovessi comprarlo oggi, penso prenderei il samyang.
Grazie Rcris, ho guardato il video, effettivamente le differenze sono minime con il samyang in testa per alcuni aspetti e il sony che è un cecchino con l'autofocus in modo a dir poco disarmante.
Purtroppo del samyang ci sono ancora poche foto a disposizione sul forum, ma dal video sembra veramente ottimo, del sony invece c'è l'imbarazzo della scelta ed è abbastanza palese come lavora. eviterei il canon perchè mi costringerebbe ad usare l'ennesimo adattatore mentre il sigma, per quanto affezionato alle sue lenti mi sembra uno scalino sotto gli altri prodotti e dato il peso importante (forse superiore al mio attuale helios) tenderei ad evitarlo..
sono sinceramente sorpreso del samyang, ero rimasto al modello precedente f2 che non era niente di interessante al confronto del nuovo modello, penso che mi concentrerò su questo, in particolare per il rapporto qualità prezzo..
grazie a tutti per i feedback!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.