| inviato il 02 Marzo 2023 ore 14:40
Come da titolo.... a quali obiettivi tra quelli in vostro possesso o che avete posseduto vi siete affezionati in particolar modo per qualità, costruzione ecc ? |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:45
Di quelli che posseggo direi che metto sulla scala dei buoni il micro AI 105/4, AF-D 200/4, AI-S 180/2.8 ED, AI-S 300/4,5 ED, AI-P 500/4, se non risolvono le super pixel me ne sbatto, a me piacciono e non si rompono. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:03
Quello che non sono mai riuscito a vendere e che tutt'ora utilizzo è l'AFD 50 1.4. Non bello da un punto di vista costruttivo (è la serie un po' plasticosa) ma lo trovo veramente versatile e mi gusta parecchio la tonalità che sforna oltre al bokeh che realizza. Ho venduto l'AFD 80-200 f/2.8 bighiera... ma me ne sono pentito. Qualità ottica eccellente, costruzione ottima. Menzione d'onore all'AFD 28-105 con funzione macro 1:2, l'ottica tuto fare per eccellenza con una buonissima resa. Ma ai primi due mi sono proprio "affezionato", cioè mi piacciono proprio. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:13
Pure io come Saro me ne sbatto e uso con grande passione i miei vecchietti su una superpix (ancora reflex). Quindi venendo al dunque: 28 f/2,8 AIS, 105 f/4 micro AIS, 105 f/2,5 AIS, 180 2,8 AIS ED. Ma ne cito uno pure fra gli attuali, principalmente perché costa una miseria per quello che da: Nikkor 85 1,8 Afs G. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:33
Tre ottiche nikon ho apprezzato veramente tanto, il 28/1.4, il 58/1.4 e il 200/2. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:35
I Nikon 85mm serie D f 1.8 e 1.4 Se avessero funzionato su Z (con af) non li avrei mai venduti |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:56
AFD 200mm f4 micro, poi AF-S 300 f2,8 e 70-200 f2,8 FL |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:16
Il 200 micro deve essere bellissimo. Peccato che ha prezzi assurdi sull usato. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:23
Amo molto gli AI-AIs. In particolare 28/2 (lo devo ritrovare) 35/1,4, 58/1,2 (anche se lo ritrovassi non me lo potrei più permettere), 105/1,8, 55 e 200 micro, 300/4,5 Ed. Ma anche il 50/1,2, dài, non è affatto male. Incredibilmente piccoli e leggeri rispetto agli attuali obiettivi di pari focale e luminosità, ancora dicono la loro sui miei corpi EOS R5 e Nikon D750. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:25
Nikkor Z 20 f.18, nikkor Z 70-200 f 2.8 (e anche al suo duplicatore 2x) |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 19:25
Su FF, irrinunciabile: noct nikkor 58 f1,2 Ai-s molto belli nikkor 16mm f3.5 fisheye (pre-Ai) micro nikkor 55 f3.5 (pre-Ai) su APS-C: AFS 35 f1.8 AFS 50 f1.8 AFS 85 f1.8 AF-D 135 f2 dc |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:17
Avrei anche i due 135 AI (2.8 e 3.5 ) però il Leitz R 2.8 lo preferisco ma non è nikon come da titolo perciò bocciato. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:51
Si, si. Parliamo di Nikon. Altrimenti diventa una bolgia. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:56
Allora come ammenda aggiungo il vecchio ai-s 50 1.2 che però lo uso sempre da f2 fino a f4, vetro particolare, a 1.2 non mi piace, poi diventa ok. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:56
Nikon 20 1.8 e 100-400 z. Baionetta F il 300 pf. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |