RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Holder per Sony 14gm con CPL e Lastre da 100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Holder per Sony 14gm con CPL e Lastre da 100





avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:08

Apro questo thread sprendo di essere utile a qualcuno che si trova o che si potrebbe trovare in un futuro nella mia stessa situazione.
Come tutti sappiamo,quando si parla di obiettivi ultragrandangolari luminosi è inevitabile che si caschi su obiettivi con elementi frontali bombati e l'impossibilità di montare filtri circolari, e anche il montaggio di lastre generalmente richiede holder specifici con adattatori specifici e specialmente se si vuole utilizzare il CPL è inevitabile cascare su sistemi che montano lastre da 150mm.
Mi sono trovato in questa situazione più volte, prima con il Samyang 14mm, poi con il Tamron 15-30 e nuovamente di recente dopo l'acquisto del Sony 14GM.
Ho sempre desistito dall'acquisto di un holder specifico, perchè legarmi ad un sistema di lastre da 150 oltre alla spesa enorme di per se dell'holder stesso ogni volta che guardi le lastre ti scende una lacrimuccia.
Ma cercando in giro ho trovato un compromesso veramente ottimo, un holder con lastre da 100mm ma con la possibilità di montare un CPL da 150mm.
L'holder in questione è il Kase K9 con il CPL K150P.
DISCLAIMER: Non è una discussione a scopo pubblicitario, è che purtroppo per questi sistemi c'è sempre molta confusione, specialmente se il primo a fare confusione è il produttore stesso con informazioni tirate all'osso e spesso non troppo specifiche. Sono semplicemente un povero cristo che ha sborsato diverse centinaia di euro per acquistare questo holder oltre ad aver speso settimane di ricerca e rompimenti vari a Ambassador del marchio e importatori. Purtroppo anche loro non riuscivano a darmi info specifiche perchè Kase stessa non è chiara su alcune cose. Quindi cerco di riportarvi la mia esperienza e il frutto del mio sbattimento per capire alcune cose riguardo questo holder, fino ad arrivare all'acquisto dello stesso e vari test fatti.
Inanzitutto ho fatto pure un video dove parlo di questa faccenda, se non hai voglia di leggerti il papiro che sta per seguire, ho fatto un bel papiro in formato video. Non sapendo se posso pubblicarlo o meno qui sul forum, per il momento non lo condivido, poi se qualcuno lo richiede posso passarlo per via privata. Non vorrei si fraintendesse lo scopo di questo thread.

Inanzitutto, Kase produce lo stesso identico holder (non solo per il sony 14GM ma anche per altri marchi) con lo stesso identico attacco, quello che cambia oltre al prezzo (160 vs 460) sono le dotazioni ed è li che è nato il mio primissimo punto di domanda.
Holder da 160€:
Holder k9 classico con adattatore per il Sony 14mm
Holder da 460€
Holder k9 classico con adattatore per il Sony 14mm + CPL K150P

La domanda era la seguente, ma se l'holder + adattatore costa 160€ e il CPL da 150mm costa 230€ perchè tutto insieme costa la bellezza di 460€?
In realtà ho scoperto che per montare il polarizzatore da 150mm sul k9 serve un ulteriore rotaia da montare sopra le guide per le lastre che costa la modica cifra di 130€ per due "pezzi" di alluminio anodizzato magnetico che fungiono da supporto per il CPL magnetico.
Perchè la mia intenzione iniziale era quello di approcciare al sistema con l'holder basico (quello da 160€) e poi qual ora mi avesse convinto e avrei comprato anche il CPL.
Quello che però ho capito con le varie ricerche è che se io un domani avessi voluto fare l'update avrei dovuto spendere
160€ per holder + adattatore per Sony
230€ per il CPL
130€ per le rotaie per il CPL
e comunque mancherebbe un tappo superiore per evitare infiltrazioni di luce visto che tra polarizzatore e filtri intercorre un pò di spazio e inoltre ovviamente il CPL sborda e si rischia di avere riflessi sulla parte superiore dove andrebbe applicato il "tappo", ma con questo tappo ho constatato (per quanto sia un sistema migliorabilissimo perchè il tappo è abbastanza ridicolo) che sia riflessi sul CPL che ingressi di luce indesiderata vengono ovviati molto molto bene. E devo ammettere che funziona molto bene.
Comunque montarlo a rate implicherebbe una spesa di 520€ contro i 460€ del kit, dove però manca il tappo che non sono riuscito a reperirlo online. Presumo che se lo producessero come accessorio separato lo piazzerebbero sul mercato a non meno di 30/40€ quindi ipotizzo un risparmio di almeno 100€ con il kit.

Bene superato il primo dubbio esistenziale, che qui è stato sintetizzato in poche righe, ma credetemi per me e anche addetti ai lavori in collaborazione con Kase non è stato così semplice capirlo, ma fortunatamente il detto "chi fa da se fa per tre" è sempre attuale.

Secondo dubbio; Ma questo holder è specifico esclusivamente per il Sony 14GM o può essere poi montato anche su altri obiettivi tramite gli anelli adattatori classici?
Ecco qui sono incappato in una situazione assurda.
Ovviamente per rispondere a questa mia semplice domanda, non dovendo scrivere un poema in inglese decido di rivolgermi direttamente al sito europeo di Kase, dove neanche loro hanno saputo rispondermi. O meglio, non mi hanno proprio risposto. Ho provato prima nella "Live Chat" dove teoricamente doveva esserci un operatore pronto a rispondermi istantaneamente, ma ogni volta che inviavo il messaggio puntualmente mi compariva il messaggio che nessun operatore era più in linea e di rivolgermi a loro tramite email.
Oltretutto, fare ricerche su internet non ha fatto altro che crearmi più confusione, perchè su alcuni siti americani veniva dichiarato come esclusivamente compatibile con il Sony 14 GM altri siti dicevano che era assolutamente compatibile con tutti tramite i "famosi step-up ring".
Quindi preso dallo sconforto decido di farmi 300km tra andata e ritorno, visto che fortunatamente l'importatore italiano di kase è situato relativamente vicino alla mia zona.
E fortunatamente sono andato di persona, perchè la faccenda era più complicata del previsto, e senza avere un confronto con il disponibilissimo signore, che poveretto ha corso su e giù per il negozio per ben 2h per venire a capo della soluzione, e senza la possibilità di vedere un kit di persona del k9 normale, non ne sarei mai venuto a capo della situazione.
Alla fine, dopo aver provato circa 20 anelli adattatori diversi, scopriamo che molto semplicemente serve un anello adattatore, che è circa come trovare il sacro graal sui vari siti Kase sparsi un pò in tutto il mondo, ovvero un anello adattatore che parte da 90mm (diametro dell'holder) per adattarlo poi sugli step-up ring.
Il problema nasce dal fatto che il sito Europeo, non lo ha proprio sul loro sito, senza neanche possibilità di ordinarlo. Questo anello adattatore, sarebbe l'anello base che viene invece fornito sul k9 normale. Però la cosa buffa è che in America è P I E N O di negozi che rivendono Kase che hanno disponibile questo anello e anche sul sito UK hanno disponibili questi anelli. Quindi praticamente se tu sei europeo hai da attaccarti tu sai dove.
Fortunatamente ho avuto la possibilità di andare a visionare il tutto di persona, e dopo che il negoziante si è preso la responsabilità di dirmi "si puoi montarlo su tutti gli altri obiettivi" altrimenti non lo avrei acquistato, diciamo che l'ho messo un pochino in scacco sul procurarmi questo adattatore. Perchè nei colloqui telefonici che avevamo avuto in precedenza sia li in negozio mi confermava sempre che semplicemente treamite gli adattatori potevo montarlo ovunque.
Sicuramente non è colpa del povero negoziante, che vi assicuro ha avuto una pazienza incredibile e sopratutto è stato disponibilissimo, soprattutto so che non è colpa sua perchè ho avuto modo di toccare con mano la chiarezza che ha questo marchio nello scrivere le specifiche dei propri articoli e le varie soluzioni per questi articoli.
Quindi morale della favola. L'holder può anche essere montato su tutti gli altri obiettivi, perchè è il medesimo holder, che viene fatto per gli obiettivi con filettatura, con la differenza che nel kit decidono di non fornire l'anello che permetterebbe il montaggio di questo holder sugli obiettivi con filettatura.
Per carità, ovviamente si parla di un kit per un obiettivo specifico, quindi capisco anche che una volta che ti danno l'holder che va perfettamente su quell'obiettivo siamo tutti felici e contenti, ma quanto meno scrivere mezza riga nella descrizione specificando che può essere montato anche sugli altri obiettivi, tramite questi adattatori di base sicuramente faciliterebbe la vita, sia a chi deve rivenderli, perchè non è scritto da nessuna parte, ma sopratutto anche agli acquirenti finali, che non solo ho speso profumati soldi, ma mi sono pure dovuto fare 300km e sbattermi per uin mese per venire a capo di come cavolo funzionasse questo dannato holder.

Ho deciso di scrivere questo papiro, perchè spero di essere utile a qualcuno, riportando la mia esperienza. Ma lo scrivo anche, perchè se mettiamo da parte tutte le menate, è effettivamente una soluzione geniale e anche economica se apportata la prezzo di base che hanno altri holder per questo obiettivo, ma sopratutto un risparmio sostanziale nel futuro per l'acquisto delle lastre, senza dover per forza rinunciare al CPL.
L'holder è ben costruito, tutto in alluminio anodizzato, pure l'anello adattatore è in alluminio. Ovviamente all'interno ci sono tutti gli inserti per non graffiare il paraluce della lente. Il montaggio è molto semplice e veloce. Il CPL su 14mm polarizza su tutto il frame uniformemente, e il sistema magnetico per il CPL è molto figo e anche ben fatto, hai sia il magnetismo, che le rotaie e anche un ulteriore fermo con un sistema a molla per non far uscire il CPL da sopra, quindi è un sistema abbastanza sicuro e agevole, perchè comunque è magnetico quindi il rischio di far cadere quella padella di polarizzatore dovrebbe essere tirato all'osso.
La vignettatura incridibilmente è assente fatta eccezione se rotiamo l'holder di 45°, dove compare una leggerissima vignettatura (niente di esagerato, ho visto molto di peggio con i filtri circolari) ed è l'unico momento in cui compare una leggerissima vignettatura, altrimento 0 vignettatura sui 14mm.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 8:46

Ciao Lorenzo!mi sono ritrovato nella stessa tua identica situazione!vorrei prenderlo per il Sigma 14-24 e sono mesi che cerco di capirci qualcosa..il negozio dove sei andato si trova per caso in una nota citta' toscana? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 8:56

Mi sono letto tutto, ma la mia perplessità rimane, perchè montare un polarizzatore su un 14 FF? Che senso avrebbe spendere quelle cifre? Sicuramente non paesaggistiche.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:08

Io piu' che altro lo cercavo per metterci GND

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:08

ma perché non usare un semplice filtro clip-in risparmiando una vagonata di soldi?

Certamente è meno duttile da mettere e levare, ma se devi usare un particolare filtro per un motivo.....ma io non ci penserei nemmeno a valutare le lastre, anche per quel che concerne l'ingombro, e soprattutto puoi cambiare ottica mantenendo il filtro pronto.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:14

E' ovvio che non e' una cosa strettamente necessaria..pero' uno puo' fare anche valutazioni personali,no?o non va bene neanche questo a sto mondo MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:20

Io piu' che altro lo cercavo per metterci GND

esatto, io presi l'holder della kase per il fuji 8-16, lastre da 150, e a quelle focali si usano i gnd ( fighissimi, anche per uso da interno) oppure gli nd o Natural night. Ma sicuramente non si usano i polarizzatori che non hanno nessun senso ( se non molto limitato) dai 20mm FF in giù

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:23

Ah ok ok.

Comunque il mio commento in risposta a Lorenzo era solo per dire che mi sono ritrovato nella sua stessa situazione e trovai strano che nessuno mi seppe dare informazioni chiare.
Tutto qua

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:25

ma perché non usare un semplice filtro clip-in

Semplicemente perchè sono 2 concetti diversi, non si acquista un sistema a lastre per usare 1 solo filtro, sarebbe come comprare una macchina fotografica a ottiche intercambiabili per avere 1 sola focale fissa. Con le lastre ci si diverte in altri modi e si risolvono alcuni problemi. Usare i gnd è molto divertente e rilassante (almeno per me).
Poi sia chiaro...ognuno è libero di fare quello che ritiene giusto come mettere un polarizzatore su un 14mm FFConfuso

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:26

I clip in poi sono solo ND

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:39

Ah perdona mi era sfuggita la necessità polarizzatore...

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:55

io non ho parlato di polarizzatore ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:02

“ma perché non usare un semplice filtro clip-in risparmiando una vagonata di soldi?”

Io ho fatto così.
con i nuovi sensori, dalla A7r2 in poi filtri GND sono diventati sostanzialmente inutili.
Casomai potrebbe servire l'holder solo per fotografare all'interno dei boschi con il polarizzatore.
Io ne ho avuti svariati 150 all'epoca per il 14-24 Nikon, poi venduti tutti, conservo i filtri a lastra 100 con relativo holder Lee, da usare con il 16-35 e tutte le altre lenti nelle rare occasioni in cui servono.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:04

Del polarizzatore ne parlava l'autore della discussione;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:13

non sono essenziali ma in alcune situazioni possono far comodo.

costano molto,ne vale la pena?forse non del tutto,certo..pero' non inutili ecco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me