JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, da un mesetto o poco più ho acquistato una Z5 e, oltre a essere entrato nel mondo delle ML, ho scoperto anche la stabilizzazione in camera. Ora, per quel "poco" che l'ho utilizzata (un migliaio di scatti in circostanze differenti), non mi ero mai posto il problema: la stabilizzazione è sempre rimasta attiva, ma non sono certo di aver fatto la cosa giusta... Non che l'obiettivo che ho usato sia qualcosa di eccelso in quanto a nitidezza (Viltrox 35mm f/1.8), ma ho avuto l'impressione che nelle foto durante una campestre, con tempi tra 1/200 e 1/500 il risultato fosse sempre un po' meno preciso che nelle situazioni di tempi lungh (anche 1/20 a mano libera) o durante una festa in un locale buio (tempi intorno a 1/80 circa, con ISO sui 5000/6400). Anche usando la macchina su cavalletto, per delle foto di bracketing, non ho riscontrato nulla di anomalo.
Dite che è meglio togliere la stabilizzazione quando i tempi di scatto sono molto corti?
Grazie per qualsiasi consiglio e suggerimento. Alessandro
Ti dico la mia , dato che anche le Pentax hanno il sensore stabilizzato : la cosa dovrebbe essere ininfluente poiché la stessa brevità del tempo di scatto non darebbe il tempo allo stabilizzatore di esercitare alcuna influenza. Poi , chiaramente , l'optimum , come per tutte le cose , sarebbe quello di attivarlo solo all'occorrenza cioè in presenza di tempi lenti ma , ripeto e anche per esperienza.personale (non sempre mi ricordo di spegnerlo quando non serve!) non è così tassativo .
user148381
inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:19
L'IBIS nonchè stabilizzatore su mirror per quanto so, si dovrebbe disattivare utilizzando tempi veloci e attivarlo con tempi lunghi
In teoria per tempi sopra il 200esimo di secondo l'ibis è inutile, ma non dovrebbe influire in modo negativo. L'unico vantaggio nel disabilitarlo sta nel risparmio della batteria Sui tele invece è utilissimo anche scattando con tempi brevissimi, perché stabilizza la visione del l'EVF.
“ ma ho avuto l'impressione che nelle foto durante una campestre, „
“ tra qualche settimana dovrei fare qualche scatto per degli amici a una gara di triathlon „
Queste tue affermazioni mi fanno sorgere un dubbio, il soggetto che vorresti fermare con l'IBIS sono degli atleti? In altre parole hai trovato del mosso su tutta la foto o solo sugli atleti?
Ovviamente 1/200 di secondo per degli atleti che corrono è un tempo basso. Minimo 1/500 di secondo e forse nemmeno basta a congelarli
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.