JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Panasonic dovrebbe ricominciare a credere in questo sistema non solo lanciando prodotti ma anche supportandoli nel marketing, negli eventi etc etc. il fattto di aver il doppio formato li ha incasinati parecchio, ormai il M43 sembra un riempitivo e non più una prioprità mentre la loro clientela principlae è ancora la (il sistema L è abbastanza un fiasco commercialmente ad oggi)
Spero anche io che esca una bella-nuova G9, che ridia spinta anche da quest'altro lato ma oltre ad essere una macchina prestante dovrà essere anche una macchina che vende a pieno regime. Panasonic ha sempre fatto fatica a vendere le proprie fotocamere GH a parte e ad eccezione di qualche fotocamera. la base installata di G9 è molto ampia semplicemente perchè già a due mesi dal lancio iniziarono pesanti operazioni promozionali. IN pratica, era una macchina che a listino costava 1700€ ma vendeva solo quando andava sui 1200 -900 (con punte di sconti a 799€ ...).
un prodotto vincente deve vendere bene nel suo cicla di vita medio, le promozioni pesante servono a fine corsa una nuova top di gamma deve convincere quindi il mercato sia della bontà del prodotto che delle intenzioni del brand: non serviranno solo prestazioni
Spero che esca qualcosa di nuovo non necessariamente orientato all'azione, ma al paesaggio. Ormai ho le fregole da consumista compulsivo e fatico a resistere alle sirene di altri sistemi. La OM1 è una gran bella macchina con delle specifiche mirate, ma gli aspetti in cui eccelle (e che ne hanno fatto crescere il prezzo) a me non servono (salvo i 6 stop di live-nd). La em1.3, che possiedo, è una gran bella macchina soprattutto nelle circostanze in cui si possono sfruttare le capacità computazionali, ma mi piacerebbe avere anche un file liscio un po' più "elastico". Che sia panasonic o olympus poco mi importa.
user236867
inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:26
Alan Ford@ io avrei piacere che tu cedessi alle scimmie ( della XT5) in modo che io posso avere un riscontro valido e affidabile sulla bontà di quella fotocamera ( perché degli altri che la stanno usando mi "fido" poco.....) Però ti dovresti tenere anche la Em1iii magari momentaneamente in modo da poterle usare fianco a fianco..
Purtroppo come hai detto tu non ci sono fotocamera micro 4/3 che riescano a soddisfarci pienamente con le prestazioni a bassi iso in ambito paesaggistico ( salvo miracoli assai rarissimi dell'high res o del live-nd in camera..) La Gh6 col nuovo sensore da 25mpx non è servita a nulla in quel senso, anzi forse fa addirittura peggio.. Secondo me non la vedremo mai una fotocamera micro 4/3 con quelle qualità a bassi iso.... O ci si accontenta, oppure prima o poi tocca cedere alle scimmie...
comunque quando si confronta la g9 con la om1 va sempre ricordato che:
1 - ci sono 6 anni di differenza.. 2 - la om1 costa più del doppio
e nonostante tutto la g9 tiene botta ancora oggi
lato sensore o cambiano totalmente tecnologia (tipo quad bayern) o questo è quello che un sensore m43 può offrire. il problema è che non sembra esserci ricerca, a differenza del ff e, parzialmente, dall'aps-c Panasonic non produce più sensori da tempo
user236867
inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:34
“ Spero che esca qualcosa di nuovo non necessariamente orientato all'azione, ma al paesaggio „
È proprio a quelle che dovrebbe puntare panasonic.. Anche perché l'af a rilevamento di fase non gli serve a un tubo nel micro 4/3...se non in ambito video... In ambito fotografico, tolto il 200 che hanno dismesso, resta quel pachiderma del 100-400 panaleica che e inutizzabile in ambito professionale.... E pure il 50-200 ( otticamente validissimo ) non è orientato all'azione..... Servirebbe proprio molto di più una maggior gamma dinamica a bassi iso, che un af a rilevamento di fase che non servirebbe a nessuno, se non ai pochi che fanno video ( che comunque ci sono, e vanno supportati...)
Uh uh forse quei miei vaghi sogni su gx10 o g10 diventeranno realtà
user236867
inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:07
“ comunque quando si confronta la g9 con la om1 „
No no, non parlo mica della G9.... La G9 stava già sotto alla Em1 X e alla Em1iii .. io parlo delle ultime panasonic, compresa la s5ii....
archetipo dell'utente del forum.... Con l'arrivo della tecnologia AI messa ormai su tutte le fotocamere, abbiamo già visto che l'utente che acquista o lo youtubers che prova l'ultima nata di una casa ( qualunque sia la fascia di prezzo) la dipinge come fosse la migliore di sempre....
Abbiamo visto la Canon R7 che come autofocus sarebbe dovuta essere migliore della R5 e della R3. La Fuji XT5 che sarebbe dovuta essere migliore della xh2s e di tutte le fotocamere del mondo.... La S5ii che sarebbe dovuta essere una bomba, ma poi si scopre che è ancora spanne sotto alla concorrenza.... La Sony A7r5 che sarebbe dovuta essere migliore della A1 e la migliore fotocamera mai prodotta nell'universo... Questo accade perché si fanno prove di 5 minuti al day one nel cortile di casa o nel parco urbano con le paperelle o la fidanzata o il figlioletto.... Appena si provano un po' più seriamente emergono subito i limiti.... Di fatti stanno emergendo... Basta leggere le discussioni sul forum si è passati dal : canon R7 con incredibile autofocus migliore della R3... Al Canon R7 non mette a fuoco nulla... Sony A7r5 migliore autofocus al mondo mai messo su una fotocamera, appiccicato col cemento armato all'occhio del passerotto ... Al A7r5 non mette a fuoco niente e non è paragonabile alla A1 in generi dinamici.... Stessa sorte per la S5ii... ( tra l'altro con prove di af estremamente ridicole e incredibilmente facili come quelle dei nostri amici di Promirrorless .)
user236867
inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:11
“ lato sensore o cambiano totalmente tecnologia (tipo quad bayern) o questo è quello che un sensore m43 può offrire. il problema è che non sembra esserci ricerca „
Non c'è margine di miglioramento secondo me... io penso ( è solo una mia idea) che non si possa neppure andare oltre i 20mpx.... (vedi Gh6 con 25mpx).. Inoltre non c'è appunto ricerca.... non ci sono i fondi... Non c'è la volontà....
Io sono assolutamente persuaso che, su M43, si debba tornare indietro coi mpx e fare sensori BSI e soprattutto fare qualche magheggio sw (tipo Pentax K1 mk II ... avete visto il comportamento su photophotons??? Per me fa tre scatti "istantanei" e li monta in un DNG ...)
Raga ... l'uso della Sony A7S mi ha aperto un mondo coi suoi vecchi e miseri 12 mpx ...
Temo che tornare indietro coi pixel non sia la soluzione, a meno di non adottare un sensore Foveon. Meno mpx di quelli attuali darebbero un vantaggio relativo proprio sulla compattezza, ad altri sistemi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.