JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
rieccomi. Soddisfo la curiosità di chi mi chiedeva "ma com'è che hai smontato un 18-135?" la faccio brevissima: mi sono avvicinato alla fotografia da quando mi sono trasferito in Francia. qua c'è un mercato dell'usato molto attivo e, per passare il tempo, ho iniziato a comprare-ripulire-rivendere. piano piano mi sono avventurato anche nelle riparazioni, iniziando con il 18-55. insomma, compro un obiettivo a 15/20€, lo riparo se riesco e lo rivendo a qualcosa in più. la stessa cosa con i corpi-macchina: qua basta un sensore sporco per mettere la macchina sul mercato come "danneggiata" e quindi a 2 lire. lì arrivo io: compro, kit pulizia sensori, verifica, pulizia generale e via, sul mercato. (è così che ho preso la 5D e la 650D: entrambe a pochi euro perchè "le foto sono macchiate") Non sono un tecnico, lo faccio perchè mi rilassa e ho buone capacità manuali
è così che mi è capitato tra le mani per 18€, un 28-135 IS EF canon in buone condizioni ma con l'autofocus che non funzionava. dopo aver fatto qualche ricerca e guardato qualche video (soprattutto questo: ) pare che il problema risieda in una boccola che tende a sganciarsi dal corpo di MaF. Quindi mi avventuro nello smontaggio e dopo tanta fatica, arrivo all'agognata boccola che però... è perfettamente agganciata e funzionante. a questo punto non saprei quale potrebbe essere il problema: sento il motore di MaF che "gira" ma non succede niente.
Acquistare ottiche non funzionanti è sempre un rischio, dato che non è scontato che i problemi siano di facile soluzione o che si possano risolvere spendendo poco o nulla. Peraltro, con ottiche datate come quella in oggetto vi è un altro problema: Canon non fornisce più le parti di ricambio da anni.
Comunque, se senti che il motore si muove, ma l'indicatore della scala delle distanze rimane ferma, è molto probabile che il motore usm sia da sostituire. Puoi provare a tenere l'ottica in verticale e a ruotare la ghiera della messa a fuoco manuale: è probabile che anche questa abbia degli slittamenti a vuoto, con la scala delle distanze che rimane ferma.
In ogni caso, qualunque sia il problema al motore usm, l'unità non è riparabile e non vengono fornite parti di ricambio, ma solo l'intero gruppo.
Il codice del ricambio è yg2-0328-0000, ma il problema è che Canon non fornisce più tale componente. Pertanto, posto di trovarlo online, è molto probabile che sia una componente usata, cannibalizzata da un altro 28-135 usato: la cosa comporta dei rischi, dato che mi è già capitato di ricevere dei motori usm usati che risultavano rumorosi.
In ogni caso, fare diagnosi a distanza è impossibile, per cui non vi è modo di stabilire se vi siano problemi anche ad altre componenti.
Come ho scritto, comunque, è impossibile fare diagnosi a distanza: magari vi sono anche altri problemi, e sostituendo il motore usm l'ottica continua a non funzionare correttamente.
Comunque, la sostituzione del motore usm richiede delle procedure particolari, che vanno oltre lo smontaggio, la sostituzione del motore e il rimontaggio dell'ottica.
- va tarato il fuoco a infinito (correzione meccanica, in genere) - va tarato l'autofocus - vanno eseguite delle tarature per il motore usm, che richiedono delle attrezzature specifiche - su certi modelli va anche controllato il tilt e la centratura delle lenti, se queste sono state smontate
Anche per questo la sostituzione del motore usm ha un certo costo, presso l'assistenza, dato che per eseguire un lavoro "come si deve" è necessario effettuare diverse procedure.
Potrebbe essere che l'ingranaggetto del motore si sia allentato e quindi, l'asse gira a vuoto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.