| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:52
Ciao a tutti Come al solito mi arrovello con questioni di importanza vitale, sicurezza nazionale, ordine pubblico ecc. Giorni fa leggevo in un 3d (più inutile di questo) di un tizio che chiedeva consigli, che prontamente rifiutava, sul tipo di obbiettivo da usare per fare una certa cosa che non sapeva se era il suo genere di fotografia. La questione non è questa. Fra i molti che hanno dato consigli, uno in particolare mi ha colpito perchè ha scritto circa: beh, lo prendi su amazxx lo provi e se non ti piace il genere lo rendi So, sappiamo, che è un opzione lecita che offre amaz, ma io personalmente non ''ne approfitto''. Voglio dire che se faccio un acquisto è perchè voglio una cosa, mi serve, la rendo se non funziona certo. Ma non se ho visto che non me ne frega niente. In un negozio fisico non lo accetterebbero. (ricordo un ragazzo nella palestra che per le occasioni prendeva le camice e poi le rendeva, tanto gli restituivano i soldi... sudate e usate... che pena) Voi come vi ponete? Via alle telefonate! (@sarogrey sii buono ) |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:04
solite furbate che alla lunga penalizzano tutti gli utenti. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:07
C'è un sacco di gente che prende oggetti in promozione beneficiando del periodo di prova gratuito (a volte si raggiungono i 90giorni), dopodichè li restituisce dichiarandosi insoddisfatta e dopo aver sfruttato il prodotto "a sbafo". Ne conoscevo uno così, che non era certo un indigente. Lo faceva solo per sfizio e per poterlo raccontare ai colleghi d'ufficio con una certa spocchia. Ci sono anche quelli che si fanno l'abbonamento Prime su Amazon gratis per 30gg e poi lo disdicono 48ore prima della scadenza, per poi farsene un altro con un altro account... un altro ancora... e ancora... e ancora.... Chiaramente stiamo parlando di zotici (che invece si crederanno dei raffinati scaltri) e quindi suggerisco di cambiare il titolo del 3D da Lana Caprina a Lana CaprOna |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:09
Mi pare un modo scorretto di agire ovviamente e , se non sbaglio , Amazon ha stilato una sorta di "lista di proscrizione" di clienti usi a questa pratica appunto per scoraggiarla. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:18
Ho preso parecchia roba su Amazon e mi è capitato una sola volta di restituire un'oggetto perchè avevo sbagliato le misure.E' un comportamento che non approvo anche se te ne danno l'opportunità. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:48
Siamo in Italia, paese di santi, poeti, navigatori, allenatori, furbetti e persone pronte ad inchiappettare il proprio prossimo alla prima occasione buona, quindi mi stupirei semmai del contrario. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 16:21
Presumo che chi ti legge qualche fonte non la disdegnerebbe... |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 19:56
Al di là del fatto che non è certo la corsa degli asini, che chi arriva prima e sempre un asino, però non è importante quale paese sfrutta di più una possibilità, ma il fatto di chi lo fa, che cultura ha nella testa. Anche io acquisto da loro e mi è capitato anche l'oggetto che non era funzionante, o il rasoio a guardia aperta che mi è stato spedito con guardia chiusa. Ovvio che ho richiesto la sostituzione. Ma è anche capitato che ho preso un robot aspiratore... e bene, vi giuro che mi è arrivato con la polvere nel serbatoio. in questo caso mi sono anche incazzato un filo nonostante avevo la certezza del cambio. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 20:24
Amazon è un colosso con una squadra di avvocati e marketing manager che paga milioni di dollari l'anno. Sapranno loro cosa far fare e cosa no. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:14
sicuro evidentemente ci stanno dentro lo stesso tuttavia io non ne approfitto (bravo pixla?) |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:25
Jp1000 Hai idea di quanti italiani siano sparsi in Germania, Francia e Inghilterra? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:36
Diciamo che faccio fatica a dispiacermi per Amazon |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:48
Boicotto Amazon da anni perché non controlla chi vende sul suo sito e perché è un orco che ha fatto fuori tanti piccoli commercianti. Quello che fa con AWS mi piace ancor meno. Comprare e restituire se non piace è un diritto garantito dalla legge e, visto che i negozi fisici sono pressoché spariti, è per molti l'unica alternativa. Potendo io preferisco toccare con mano prima di comprare, perché è più pratico, non per un malriposto senso di correttezza verso chi prima mi prende i quattrini e poi mi manda qualcosa che potrebbe andar male - o magari non mandarmelo affatto. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:16
Il consumatore fa bene ad approfittare del mostro che Amazon ha partorito e gli ha consegnato. La politica di reso Amazon è un abominio commerciale e morale. Viene cancellata la consapevolezza all'acquisto da parte dei clienti che, tanto, possono rendere. Le legge divina dovrebbe essere che, se ti arriva l'articolo che hai ordinato, te lo tieni Hai cambiato idea? Lo credevi di una diversa sfumatura di grigio? C@zzi tuoi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |