| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 11:06
Scusa Pierino lo abbiamo aperto insieme, ma non trovo l'opzione per cancellare il mio, ho chiesto a Juza. Ho caricato i RAF del confronto fatto sul recupero luci e devo dire che, al contrario della prima impressione che avevo avuto, mi sembra che si sia rimasti al livello del sensore precedente. In entrambe il punto di maf è sulla punta degli alberi più alti della collina. www.istoriadesign.it/DSCF1223.RAF www.istoriadesign.it/DSCF0455.RAF |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 11:54
Le foto sembrano uguali, qual'è quella recuperata? |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:02
Seguo |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:12
Riprendo la domanda fatta da Riccardo Fassola. Il nuovo 33mm F1.4 va molto bene, offre nitidezza in grande abbondanza ed esibisce un autofocus moderno e veloce. Ottima scelta. Per quanto riguarda le ottiche più vecchie e magari non contemplate nell'elenco consigliato, non posso che parlarne bene. Migliorata nitidezza anche se non da 40 Mpixel (la cosa mi interessa il giusto), ottima resa sul nuovo sensore. La cosa più importante del sensore da 40 Mpixel è la resa dell'immagine, a me sembra più naturale, i colori sono splendidi e l'effetto “pellicola” di cui ogni tanto si parla, sembra ancora più enfatizzato. Ho messo due foto di un tuffetto, ripreso con la X-H2s e con la X-H2, insomma, nello scatto fatto con la X-H2 mi sembra più “piumoso”, non saprei come altro definirlo. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:16
@Istoria scusami, avevo controllato prima di aprire il thread, poi ho iniziato a scrivere… |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:20
Per quel poco che ho usato il 40mpx finora, ho notato che in ACR ci si può spingere molto di più con la nitidezza rispetto al 26mpx stacked, in cui si rischia di innescare spiacevoli artefatti |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:24
I due tuffetti di cui parlavo un attimo fa. Sopra i 40 Mpixel, sotto la X-H2s. Fra l'altro, sono scattate a F8 che, per la X-H2 rappresenta un diaframma penalizzante perchè inizia ad apparire una leggera diffrazione. Ovvio che i colori, la luce ecc. sono variate, nel cambio macchina ci ho messo del tempo, intanto l'animaletto si era spostato parecchio, peró la valutazione è proprio su di lui, sul suo piumaggio in primis.

 |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:24
grazie Pierino64! |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:38
Pierino, bella la resa sul volatile ma sull'acqua l'effetto è proprio brutto a mio parere. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:40
“ PS: io ste recensioni in formato video non le sopporto! „ neanche io... l'inglese preferisco leggerlo che sentirlo . |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:45
“ Ho caricato i RAF del confronto fatto sul recupero luci e devo dire che, al contrario della prima impressione che avevo avuto, mi sembra che si sia rimasti al livello del sensore precedente. „ Istoria, scusa ma più che due foto sovraesposte sarebbe meglio vedere due raf con forte contrasto magari esponendo per le ombre. In questo caso si capisce quanto si possa recuperare le luci senza abbassare anche le ombre. Visto il paesaggio, puoi caricare un raF esposto correttamente? Hai per caso il 16-80 o hai solo fissi? Grazie. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:50
“ Foto del 33 „ Sarebbe bello un confronto col vecchio 35. A mia impressione, e tale rimane perché sono anni che non scatto con fuji, sembra che il 33 sia un po' più nervoso del vecchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |