| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:43
Il recente comunicato da parte di Sigma sulla mancata entrata in commercio del sensore Foveon full frame nel corso del 2023 mi ha riacceso l'interesse per questa tecnologia e, visto che la mia collezione inizia ad essere abbastanza ampia, ho reputato IMPERATIVO avere anche una Sigma, per quanto vecchia (per motivi squisitamente economici). Inizialmente ero orientato verso una SD1, ma non mi aspettavo un prezzo dell'usato così sostenuto. Alla fine, dopo un po' di ricerche, ho deciso di andare su sd9 o sd10, optando alla fine per quest'ultima. L'ho trovata in kit con il 18-55 e il 55-200. Ben 3 mpx! Non potrei essere più curioso di così! |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 23:15
Mi spiac... ehm sono contento per te Il foveon regala soddisfazioni, se posto nelle condizioni giuste. Armati di tempo e pazienza, occhio che anche il file va gestito diversamente. Non ho mai provato le vecchie SD, ma non amo particolarmente le reflex, e per comodità io ho cominciato direttamente con la SD quattro, anche se ovviamente costa di più della sd9 ed sd10 |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:47
Se hai consigli da darmi sulla gestione dei file, sono pronto ad ascoltarli! So che devo svilupparli col software proprietario di Sigma e non con camera raw, ma per il resto sono totalmente all'oscuro di qualsiasi conoscenza a riguardo. Invece, sulle caratteristiche della macchina e delle sue limitazioni di utilizzo, penso di essere preparato: lenta come la morte, da usare solo alla sensibilità base e, ovviamente, con soli 3 mpx Però è il mio quarto corpo digitale, che userò davvero sporadicamente e che ho preso, più che altro, per la pura e semplice curiosità di provare questo sensore. La Quattro è veramente sfiziosa però, essendo come ho detto il mio quarto corpo, ed essendo gli altri tre Sony, non avrebbe avuto senso (né ne avrei avuto la possibilità) andare ad investire cifre importanti per un sistema a me lontano. Invece con la SD10 ho preso un paio di vecchi obiettivi senza troppe pretese, e sono pronto alle mie sperimentazioni :) |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:49
Ma é così particolare sto sensore ? Ho visto qualche foto nelle gallerie e vabè son 3 megapixel....talmente poco che la resa si può sicuramente emulare a partire da un sensore moderno con qualche filtro Cos'è che dovrei ritrovare di irripetibile nelle immagini che vedo ? A questa risoluzione faccio davvero fatica... |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:49
"E anche io mi sono fatto il Foveon" Meglio quello del Covid. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:59
Ho avuto una dp1s. Al di là della bella resa, dopo un po' ti accorgi che i pro sono veramente pochi rispetto ai contro. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:03
"Ma é così particolare sto sensore ?" Non ne ho la più pallida idea, sinceramente. Chi ce l'ha sembra elogiarlo, e sono molto incuriosito. Certo che le foto di quei 3mpx, per quanto possano essere eccellenti, ovviamente non terranno neanche lontanamente testa alla mia Sony full frame (e neanche agli aps-c dei secondi corpi). Ma mi interessa anche un sacco la resa colore e del bw. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:06
"Ho avuto una dp1s. Al di là della bella resa, dopo un po' ti accorgi che i pro sono veramente pochi rispetto ai contro." Ma infatti verrà relegata a quarto corpo, impensabile secondo me usare una Sigma, anche più recente, come corpo principale, tranne per chi ne farebbe un utilizzo esclusivamente in studio. I limiti sono lentezza operativa e resistenza nulla agli alti iso, o c'è anche altro? Io la userò ogni tanto per fotografia di ritratto in bianco e nero. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:09
Secondo me hai fatto bene ad avvicinarti al Foveon, certo se tu avessi preso una Merrill o una SD/DP Quattro avresti avuto più risoluzione e magari anche un pò più di velocità operativa, però un primo passo l'hai fatto... Se vuoi saperne di più dai un'occhiata al Forum Foveon Italia (Foveon.it) |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:15
@Velvet, una sd/dp quattro sarebbe stato un passo troppo lungo per me. Anche perché nell'usato queste macchine sembrano reggere benissimo il valore. Grazie per avermi indicato il forum, dopo lo guarderò con molto interesse! |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:17
Leo, son contento per te, usala solo di giorno così eviti l'indovinello degli ISO ... anche se... 3mp mi sembrano adatti solo a piccole stampe. (Oddio, in passato ho fatto dei 30*40 con una compatta proprio da 3mp, quindi proprio impossibile non è) |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 9:10
Non stampo mai più grande di 20x30, per fortuna! Comunque si dice (non parlo per esperienza) che i 3,4 mpx del Foveon equivalgano a circa il doppio di un sensore normale, e che potrei ottenere buone stampe paragonabili a quelle di una macchina da 7mpx. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 17:52
Ciao, ho visto che sei arrivato anche sul forum foveon, li troverai già qualche consiglio su SPP. Io grazie ai consigli di Rino sono arrivato a capirci qualcosa, ed in pochi minuti sistemo quello che devo, per poi procedere con il tiff su altri programmi |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 9:50
Sì, Tino, sia forum che gruppo facebook! Ho anche io un bel po' di dubbi sullo sviluppo dei file della sd: ho scaricato spp, ma dire che mi sembra un programma incompleto sarebbe un eufemismo... |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 12:57
La migliore resa la ottieni col programma proprietario solo che ha poche funzioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |