| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 18:07
Buona sera a tutti. Ho da pochissimo acquistato la Canon R7. Provengo da 7D Mk2 e spero di non pentirmi dell'acquisto.. La R7 è chiaramente di una categoria inferiore... Premesso questo, ho notato che lo stabilizzatore dell'obiettivo rimane sempre in funzione anche dopo aver smesso di scattare! E' normale? Boh, con le reflex lo stabilizzatore smetteva di funzionare subito dopo aver scattato o utilizzato l'autofocus... Già della R7 leggo che è energivora, figuriamoci se continua ad alimentare inutilmente lo stabilizzatore dell'obiettivo; senza contare l'usura di quest'ultimo meccanismo... Grazie Saluti Francesco |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 18:09
Sì, è normale. Per ovviare il "problema" devi personalizzare un tasto con la funzione "spegnimento" o "schermo off". Così facendo lo stabilizzatore si spegne. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 23:15
“ Buona sera a tutti. Ho da pochissimo acquistato la Canon R7. Provengo da 7D Mk2 e spero di non pentirmi dell'acquisto.. La R7 è chiaramente di una categoria inferiore... Premesso questo, ho notato che lo stabilizzatore dell'obiettivo rimane sempre in funzione anche dopo aver smesso di scattare! E' normale? Boh, con le reflex lo stabilizzatore smetteva di funzionare subito dopo aver scattato o utilizzato l'autofocus... Già della R7 leggo che è energivora, figuriamoci se continua ad alimentare inutilmente lo stabilizzatore dell'obiettivo; senza contare l'usura di quest'ultimo meccanismo... Grazie Saluti Francesco „ È così su tutte le mirrorless Canon: se l'ottica è dotata di stabilizzatore, questo viene tenuto attivo a ciclo continuo, a meno che la macchina venga spenta o vada in risparmio energetico. Nel caso della r7, unitamente allo stabilizzatore dell'ottica lavora anche quello integrato nel sensore, per cui vi è un ulteriore assorbimento energetico. Pertanto, se hai la necessità di utilizzare il mirino a lungo e non vuoi che gli stabilizzatori lavorino di continuo, l'unica opzione è quella di spegnerlo lato ottica, anche se poi questo rende poco pratico riattivare la stabilizzazione, all'atto dello scatto. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 23:17
È normale, per fortuna direi, invece di aspettare che lo stabilizzatore parta... Scatti subito Comunque l'ho avuta la 7D II e ... No... Non la rimpiangerai |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:28
Buongiorno e grazie per le risposte. Mah... non ne capisco il motivo, sinceramente.. e lo trovo particolarmente condizionante! Ad "ogni uso", pertanto, si è di fatto costretti a spegnere la fotocamera per evitare che gli stabilizzatori restino inutilmente in funzione... Mi auguro davvero, Cesare, di non rimpiangere la 7D mk2.. anche quella, quando la presi, era molto scenografica soprattutto lato autofocus, salvo poi verificare come le foto a fuoco fossero davvero in gran numero inferiore (quando nemmeno una!)rispetto a quelle che mi aspettassi Grazie ancora Saluti Francesco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |