| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 17:26
  Buona sera a tutti,   vi chiederei se per cortesia potete aiutarmi. Mi spiego, l'hard disk che utilizzo di solito ha iniziato a dare segni di cedimento, fortunatamente tengo molte copie di back up nel caso in cui un hd mi dia problemi.   Di conseguenza nell'ordine ho:   - collegato l'attuale catalogo di lightroom ad un nuovo hard disk contenente il back up di tutte le foto   - modificato il nome dell'hard disk in modo che il percorso delle foto sia ideantico a quello dell'hard disk precedente (la struttura delle cartelle è identica)   In questo modo, lightroom mi ha preso correttamente i riferimenti alle foto nel nuovo hard disk.     Allora, nel nuovo hard disk ci sono solo i RAW, mentre mancano alcuni sidecar .XMP delle foto che ho modificato di recente.   Ad ogni modo, queste modifiche sono visibili e fruibili nel catalogo di lightroom, però quello che mi stavo chiedendo è se era possibile esportare le modifiche già esistenti nel catalogo anche in formato .XMP per le foto che sono già state modificate.     Spero di essermi spiegato bene e che qualcuno mi sia di aiuto.     Grazie per la collaborazione,   Giacomo.  |   
  | inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:36
 
 “  Allora, nel nuovo hard disk ci sono solo i RAW, mentre mancano alcuni sidecar .XMP delle foto che ho modificato di recente. „    Se il vecchio HD è ancora accessibile copia i file .xmp delle foto che hai modificato di recente e incollali nella cartella del nuovo HD dove stanno i relativi raw.  |   
  | inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:00
  Ok, fino a qui mi è chiaro, però volevo sapere se indicativamente si potesse risolvere questo problema direttamente esportando gli xmp dal catalogo lightroom...   |   
  | inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:28
  Non so se è possibile.  |    
  | inviato il 01 Marzo 2023 ore 22:06
  Grandissimo Pizza Diavolo, incredibile funziona!!!!!     Spaziale!  |   
  | inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:08
  Altro che spaziale...Non solo é possibile ma é semplicissimo perché le regolazioni delle foto sono iscritte nel catalogo LR indipendentemente dal fatto che i metadati siano salvati nei files xmp o no (non esistono xmp mancanti se mancano é perché non li hai salvati), dunque nel tuo caso bastava aprire il nuovo catalogo cercare le foto con i metadati non aggiornati, magari creando una raccolta dinamica (che si aggiorna in tempo reale), scegliedo come criteri : Altri metadati/stato dei metadati/non é/aggiornato"), selezionare tutte le foto della raccolta dinamica e cliccare nella biblioteca su Metadati>salva i metadati nei file, e cosi ti crea tutti gli xmp "mancanti"...oppure postresti semplicemente cliccare destro "sincronizza" sulla cartella principale che contiene tutte le altre sotto-cartelle con tutte le foto, ma il primo metodo é piu affidabile....   poi se vai nelle preferenze del catalogo e scegli la casella "scrivi automaticamente modifiche in xmp" in futuro non avrai mai più questo problema perché LR salvera gli xmp automaticamente man mano ci lavori.     PS : soprattutto evitare nel tuo caso di scegliere la funzione "metadadi/leggi metadati da file" perché li legge dagli xmp e visto che sono assenti perderesti tutte le regolazioni, legende, parole, chiave, ecc...insomma tutti i dati che sono presenti nel catalogo ma non ancora salvati nei files xmp  |   
  | inviato il 06 Marzo 2023 ore 18:00
  Grazie per la precisazione   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |