| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 19:29
24-105 f/4L prima serie e passa la paura. Io ce l'ho ancora dal 2006 e l'ho usato con soddisfazione su tutte le macchine che ho avuto (5D classic compresa). Ormai si trova a prezzi più che abbordabili. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 19:30
In linea di massima si, ma a tutto c'è un limite. Ho un agghiacciante EF 35-80 4-5.6 che fa foto a momenti peggiori del tappo corpo macchina (sempre su Eos 5D "granny") |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 20:59
ancora grazie per i vostri interventi! il 24-105 L, ahimè, è fuori budget di parecchio, dalle mie parti viaggia intorno ai 400€ per contro il 28-105 lo si trova intorno ai 100€ PS. forse è sfuggito, ma qualche post prima vi dicevo che ho già una APS-C, ossia una 650D con un sigma 18-210 |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:15
Attenzione che il 28-105 esiste in due versioni. Lo schema ottico dovrebbe essere lo stesso, ma il diaframma passa dalle 5 lamelle del primo tipo alle 7 lamelle del secondo (quello che ha il II nella nomenclatura). |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:16
L'is stm se lo trovi usato è in budget secondo me... |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:29
quello che sto monitorando è un II. deduco sia migliore di quello a 5 lamelle, giusto? TheBlackBird, al momento ho trovato solo pochissimi serie L, ma ho impostato una ricerca permanente: se spunta me ne accorgo :D |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 22:00
Il linea di massima si, lo sfocato dovrebbe essere migliore nella versione II. Però non ho mai potuto fare il confronto. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 6:09
70-200/4 L. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 6:38
Pienamente d'accordo con chi ti ha consigliato il 24-105 stm, provata all'epoca in kit con la 6d e ti posso garantire che non ha nulla da invidiare al 24-105 serie L, certo la costruzione lascia un poco a desiderare. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:14
“ Pienamente d'accordo con chi ti ha consigliato il 24-105 stm „ Pero' non si trova certo a 100e. Con quella cifra trovi solo i vecchi usm come sopra. Qui ci sarebbe un occasione, ma supera comunque il budget. Riguardo ai fissi (che preferisco, specie su 5D), con quella cifra puoi trovare al massimo il vecchio EF28/2,8 e il 50ino che gia' possiedi. Come rimedio anti-allungamento, nel mio 24-105L ho risolto, a costo zero, con un elastico nero piatto trovato in un cassetto. Davvero efficace e praticamente invisibile. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:34
Occhio, io non parlavo del serie L ma del 24-105 Is Stm! Beh no a 100 euro non lo trovi... Però che devo dire uno zoom a 100 euro mi sembra un acquisto un po' azzardato su una full frame. Considera poi che io gli ho detto di tenerlo il 70 210, ma se lo permuta magari il 24-105 is stm se lo porta a casa per un 150... È solo 50e fuori budget e comunque si ritrova un vetrino che andrà perfettamente anche su una eventuale 5d2 che potrebbe acquistare in futuro. Diciamo che lo vedo più lungimirante dei vari "ferri vecchi" che stavamo prendendo in esame negli altri post... |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:01
“ Però che devo dire uno zoom a 100 euro mi sembra un acquisto un po' azzardato su una full frame. „ Beh, dipende da quanto vuoi spendere e dalle aspettative. Esattamente a quella cifra trovai, anni fa, un Sigma 17-35/2,8-4 DG HSM di cui sono ancora soddisfatto. Poi, anche i vecchi vari zoom usm sopracitati funzionano e ti permettono di fare foto. Darei piu' importanza, specie agli inizi come afferma di essere Carson81, alla composizione, esposizione e contenuto , piuttosto che ad una scarsa risoluzione ai bordi o uno sfocato sgradevole. Quando e se vorra' aggiornare, ci avra' rimesso comunque quattro soldi. Ma siamo gia' in ot |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:16
Il 24-105 Is STM è un obiettivo che interessa anche me, non mi dispiacerebbe avere la stabilizzazione sull'ottica che, normalmente, uso di più. Comunque, per quello che mi riguarda, il 28-105 f3.5-4.5 USM II a 100 euro o giù di li lo ricomprerei certamente. Non si tratta certo di un'ottica definitiva, ma fa decisamente il suo (anche molto di più, visto il prezzo). |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:40
“ Comunque, per quello che mi riguarda, il 28-105 f3.5-4.5 USM II a 100 euro o giù di li lo ricomprerei certamente. „ Quasi quasi ci farei un pensierino anch'io . Uso ormai rarissimamente il 24-105L, sopratutto per via del peso e dimensioni(oltretutto @ 24mm distorce cosi' tanto, che a corregere diventa un 28 ). Questo pesa la meta', molto piu' piccolo e costa 4 volte meno. E dalla galleria, non sembra affatto una ciofeca. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 9:20
Però se hai in mente il 28-105mm, come budget, un pensiero lo farei per il 28-135mm, con qualche decina di euro in più lo si trova Qui una prova nel confronto con il 24-105 L, dove non me esce distrutto luminous-landscape.com/canon-24-105-vs-28-135 Io l'ho usato sulla gloriosa D30 da 3mpix Beh su quella andava bene tutto... anche 2 lenti di occhiale nel tubo della carta igienica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |