JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Canon Eos R da affiancare alla mia R6. Vorrei fare però alcune domande a chi vorrà gentilmente rispondermi:
1) Come si fa a riposizionare il punto AF singolo al centro del fotogramma? 2) Sapete consigliarmi un buon L Bracket? Magari uno di quelli che arrivano a ricoprire tutta la parte inferiore della fotocamera in modo tale da migliorare ulteriormente la giá buona ergonomia della R?
Faccio solo foto e sono piuttosto soddisfatto dell'acquisto. La R é costruita bene, ha un bel mirino e un buon monitor LCD e la qualità d'immagine mi soddisfa alla grande. Mi sembra però una fotocamera un po' lenta, non solo dal punto di vista della raffica ma anche dei comandi. Diciamo che la terza rotella e il joystick mancano parecchio. Tutto sommato una bella fotocamera, non l'avrei mai presa ai prezzi di un paio d'anni fa ma oggi é un'opzione interessante. Buona Domenica a tutti!
Ciao Massimo, per quanto riguarda la staffa mi sono trovato bene con Smallrig, il modello per la EOS R dovrebbe essere il 2397L. Consiglio personale, so che il Battery grip è decisamente più oneroso (su amazon ora è a 227€ contro il centinaio per la staffa) ma l'impugnatura migliora di molto rispetto alla staffa (se il discorso è solo per l'impugnatura, se invece serve anche cone aggancio rapido per cavalletto allora la staffa vince)
L impugnatura con il battery grip diventa estremamente comoda. Peccato per la mancanza del joystick, sto cercando di abituarmi alla sua assenza ma non è semplice. Chissà cosa gli è passato per la testa ai progettisti.
Ciao Mazzalele e Vinnywhite, grazie per la risposta! So che con il battery grip l'ergonomia migliora ancora rispetto al L Bracket ma mi serve quest'ultimo per utilizzarlo con il cavalletto. Cercherò lo SmallRig 2397L che, se ricordo bene, mi sembrava un po' troppo costoso. Comunque SmallRig lavora molto bene. Ciao
Di norma Stefano usi i tasti analogici. Non serve il guanto specifico. Personalmente mi trovo più comodo con il tasto set/q dentro al cursore. Edit: per rimettere al centro. Il cursore per spostare. Se usi lo schermo i guanti specifici funzionano. Occhio che ha velocità operativa davvero bassa anche come secondo corpo.
Opinione personale: modulo AF ed ergonomia sono più che accettabili, lag a mirino e fps limitano molto. Non ti so dire rispetto ad R6 o R5, il vero tallone d'achille rispetto alla 5D4 è su soggetti piccoli e lontani o in volo. Su soggetti fermi e che occupano bene il frame ottima (in afc).
Spassionato e personale: se ne fai un uso generalista è un Best Buy. Io la uso anche per ritratti e paesaggi e mi trovo davvero bene. Soffre le lenti intermedie come 70-200 come bilanciamento. Se ci fai solo naturalistica può valer la pena considerare la R7.
Ah: sul Sigma 500/4 è precisissima ma lentissima con il 2x
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.