RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato, differenze tamron 17-50 e 50 1.8....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sfocato, differenze tamron 17-50 e 50 1.8....





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2013 ore 12:12

Ho come obiettivo per la mia 50d il tam 17-50, con cui mi trovo benissimo. Ovviamente con tutti i limiti che conosciamo, ad esempio a me non piace molto la relativa morbidezza a 2.8, e lo sfocato non sempre magico.
Mi accarezza l'idea di una lente che mi permetta dei sfocati più magici, e anche ben affilati, che mi piacciono molto, sono un amante della nitidezza, anche nel ritratto.
Non avendolo, e essendo un must, andrei sul 50ino, ma mi chiedo, è davvero una differenza tangibile a 50mm e ad es a 2.8 con il tamron? Lo sfocato a 1.8, è molto morbido?
Non vorrei prendere una lente che ha una resa simile a 50mm/2.8, lo so che costa relativamente poco, ma al limite preferisco aspettare, e quei 100 eur li investo magari più tardi col 50/1.4....

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2013 ore 12:24

Luke stai parlando di due ottiche con schemi e strutture molto differenti... i 50mm f 1.8 sono spettacolari se hai la
padronanza tecnica per gestirli e sfruttarli.. ho avuto modo di provare sia i canon che i nikon .. l'ultimo afs-g nikon è
uno spettacolo ... non so se canon abbia in mente di sfornarne uno nuovo considerato che il suo 50 1.4 per me peccava di precisione di af e maf se fossi in te prenderei un 50 1.8 poi se ti piace la sua resa puoi pensare di passare al fratellone maggiore magari sigma che è un'ottima lente

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2013 ore 13:09

C'è differenza, si.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2013 ore 13:24

ho avuto il 50 1.8, che ho dato via insieme al 18-55 canon del kit, proprio per prendere il 17-50 della tamron. anche se la differenza di diaframma è molto piccola, lo sfocato del 50ino è tutt'altra cosa. vero anche che il 17-50 alla focale massimo non è proprio un 50mm, ma qualcosa di meno, unito al diaframma un po più chiuso, lo sfocato non è così "magico" come quello del 50ino.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2013 ore 14:03

La differenza si nota eccome ma il 50ino è piuttosto duro nello sfocato, probabilmente per il diaframma a 5 lamelle. Se riesci ad avere uno sfondo uniforme e a scattare sotto f2.8 non c'è storia. Purtroppo i 50mm su APS-C sono una via di mezzo un po' strana, buoni per i ritratti ma non tanto come tuttofare.
Qui uno scatto col 50ino a f2.5, proprio su 50D.



avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 16:14

su APS C col 50 si fanno mezzibusti! Punto!
Né ritratti primo piano, perché è troppo corto e "allarga" i volti, né ritratti di figure intere perché l'angolo è troppo stretto e bisogna allontanarsi troppo dal soggetto...né altre foto di altro genere, perché non è un tele, ma neppure ha un angolo sufficientemente ampio per foto di paesaggio. Giuro: io ce l'ho, e alla fine non mi soddisfa veramente fino in fondo per niente altro se non per i mezzi busti!
Mezzibusti...Punto! Se è il tuo genere di ripresa, non c'è niente di meglio!
Se vuoi un'ottica da ritratto....devi guardare più in su come mm di focale, non esiste che tiri fuori immagini di facce decenti con la focale 50...

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 16:59

li ho entrambi e come te sono insoddisfatto della resa del tamron a F 2.8 in particolare a 50mm dove la morbidezza è eccessiva, il 50ino (io ho il vecchio non stm) a 2.8 è nitidissimo e lo sfocato è buono in molte occasioni, meno di notte, ma a 1.8 è quasi inutilizzabile per l'eccessiva morbidezza. Però se cerchi nitidezza e sfocato molto piacevole per i ritratti io ti consiglio di investire qualcosa in più ed affiancare al Tamron il Canon 85mm F1.8

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:10

1.8 è quasi inutilizzabile per l'eccessiva morbidezza.


La discussione era vecchia di 2 anni e mezzo, ma visto che è stata riesumata, segnalo le prove col 50mm STM a F/1.8 e a 2.8 in questa pagina:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1582587&show=2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me