| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 15:23
Buongiorno, mi presento sono Lorenzo ho 36 anni e nonostante sia iscritto dal 2016 questo è il mio primo post. Dopo diversi anni in cui scattavo con una reflex canon entry level ho perso interesse complice anche la mancanza di tempo. Ad oggi peró sento il bisogno di ricominciare e vorrei affidarmi ad una macchina compatta/mirror da poter usare per un po di street, qualche ritratto di famiglia e foto di viaggio. Tra le soluzioni che ho trovato ci sono Fuji x100v, Leica d-lux 7, Nikon Zfc e Leica Q. Non riesco a capire se puntare su qualcosa di tranquillo per ripartire o investire su una macchina che possa accompagnarmi negli anni (come Leica anche da prendere usata). Grazie Un saluto Lorenzo |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:33
Io ho scelto la Sony RX100 VI , compatta tascabile tuttofare. Con adattatore per fitro polarizzatore. Quando voglio foto più dettagliate mi porto lo zaino con la Sony A7R2 + obiettivi vari ( anche il 200-600 ) e treppiedi. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:41
Leica D-Lux 7 ? Sensore 4/3, 17 MP e velocità dell'ottica Leica con zoom 3x, ottica Summilux 24-75 mm f/1.7-2.8 1350 eu c.a. Fuji x100V 1250 euro sensore apsC , ottica 23mm ? Devi fissare un budget , decidere il sensore, se il sistema deve essere aperto o chiuso, se deve esserci un mirino digitale , se un lcd orientabile , esserci tanti controlli dal gusto retrò. Leica Q 116 usata/vissuta a 2790 euro Nikon Z fc con sensore APS-C (1.5x) 930 eu c.a. + ottica 16-50 o 24-50mm o un fisso 50mm sigma 30mm e Viltrox 33mm Quest'ultima proposta mi sembra umana come investimento e ti permetterebbe di contare su un sistema aperto quindi con ottiche intercambiabili partendo con un fisso e un mediozoom |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 17:10
Ciao Elleemme, ho fissato un budget di circa 1500€ peró come dire…per qualcosa di veramente valido potrei spingermi anche un pochino piu su. È ovvio che il ff mi attira parecchio perche vorrebbe dire per me un bel cambio di passo peró dipende anche dal costo. Mi piacerebbe una focale fissa che col ff sarebbe perfetta col 35mm. Per quanto riguarda il mirino orientabile mi farebbe piacere averlo ma come dire non è indispensabile. Sono molto indeciso ma sicuramente quello che non voglio è dover investire continuamente in ottiche e trovarmi corto o lungo con un obietto o un altro. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 17:11
Quello che volevo dire riguardo le ottiche e che voglio io adattarmi alla focale e non il contrario. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:06
Lorenzo le fotocamere che hai elencato hanno una sola cosa in comune, fanno fotografie, ma un'esperienza d'uso completamente diverse. La fuji X100V e la Leica Q sono 2 fotocamere a focale fissa, ma una con un 35mm e l'altra con il 28mm che non è la stessa cosa. Fotografare con una sola focale è molto stimolante e ti aiuta a comprendere fino in fondo le potenzialità della lente, ma se compri la Q e poi scopri che il 28mm non fa per te? La Nikon Zfc è una mirrorless e a seconda delle tue esigenze puoi corredarla come vuoi. Per finire la D-Lux è una compatta, molto distante dalle altre 3 soprattutto per il sensore. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:46
Di solito consiglio un kit minimal ma pratico : fisso + uno zoom per questi motivi: Con un fisso e una data focale la missione è chiara per street sfruttando il piedi-zoom Con un equilibrato zoom si ottiene la poliedricità e l'aumento delle possibilità compositive che possono essere ancora più ampliate dal piedi-zoom ... la sfruttabilità è massima. Si usa un fisso o uno zoom in base al contesto. nikon fc usata con garanzia 890-940 eu Nikon Z 24-50mm f/4-6.3 usato con garanzia 180-220 eu Nikon Z 28mm f/2.8 SE usato con garanzia 280 eu Budget centrato Kit Nikon NITAL Z fc + Z 28mm f/2.8 SE + SD 64GB 667 Pro 1268 eu nuovo |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:34
Ho qualche esperienza di scatto analogioco col 28 mm su una Yashica fx-3, non so ancora se è la mia focale definitiva ma d'istinto punterei su questa. Sicuramente sapere che il sensore della d-lux e molto distante dalle altre mi fa avere un ripensamento su questa macchina. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 21:34
Infatti un 24-50mm nel caso della brand proposto aiuterebbe a capire su quale focale fissa investire come 2a ottica Tutto dipende da dove si fotografa e che cosa si fotografa |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 22:22
Il 28mm della Zfc corrisponde ad un 42mm della Full Frame, quindi non avrai lo stesso campo del 28mm usato sulla Yashica Fx-3. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 22:54
Sigma 16mm f/1.4 DC DN C mi sembra ottimo come modello e nel formato 35mm equivale ad un 24mm nel formato 35mm 360 eu c.a nuovo e 190 eu usato garantito RCE salendo di focale: Viltrox MF 20mm 458 eu c.a. equivale ad un 30mm nel formato 35mm Viltrox AF 23mm 345 eu c.a. Viltrox AF 24mm 435 eu c.a. Nikon Z 26 compattissimo 589 eu c.a. tutti con prezzi contenuti |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 8:39
In conclusione penso di essermi fissato con la Laica Q e l'unica alternativa che avrei valutato per un risparmio economico sarebbe stata la Fuji ma per motivi di reperibilità non conviene comprarla ora. Aspetteró. La cosa più importante che ho capito da questa discussione e che non voglio una macchina con ottiche intercambiabili. Grazie a tutti per i preziosi consigli ;) |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 8:55
Analizzando la tue richieste, non mi è chiaro se foto di viaggio intendi senza pretese con la famiglia, o foto di un certo livello. Io attualmente ho una z50 (simile alla zfc) con il doppio kit, ma per avere qualcosa di più portatile e smart, qualcosa che posso mettere nella tasca del giaccone senza preoccuparmi troppo mi sono preso una vecchia Olympus e-pm1 (molto compatta senza mirino) con l'ottica in kit (così l'ho trovata usata) che pensavo di dotare in futuro di un pancake. Ci sono varie soluzioni da questo punto di vista, dal 12-32, al 14-42 come zoom, o come fissi luminosi, un 14mm f2.5, o 20mm f1.7. Considera che il fattore di crop è 2x. Tutte soluzioni molto economiche e che entrano nella tasca. L'ingombro è inferiore a quello di una x100v. La e-pm1 è molto vecchia, ma mi piaceva per la compattezza e per l'ottimo motore jpeg, però ci sono anche alternative m4/3 sempre compatte ma più aggiornate. camerasize.com/compact/#163.932,846,ha,t camerasize.com/compact/#163.932,846,ha,f |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 9:49
“ In conclusione penso di essermi fissato con la Laica Q „ È una scelta fantastica che condivido, soprattutto per la filosofia e l'esperienza d'uso. Niente orpelli 4 tasti e puoi fare tutto. Devi solo preoccuparti di inquadrare e, mia personalissima opinione, preferisco il 28mm full frame che è una focale fantastica per fare street, rispetto al 35mm della Fuji, poi con un piccolo crop arrivi tranquillamente a 50mm. In passato ho avuto la Fuji X100T, ottima qualità ma non ho trovato un buon feeling con i comandi. Ora con la Leica M10 ho ritrovato il piacere di fotografare proprio perché con pochi comandi imposti tutto, esattamente come la Q. Unica avvertenza sulla Q è che non è proprio tascabile, ti consiglio di recarti in un Leica Store e chiedi di provarla, te la prestano per 1 ora porta una scheda SD così poi potrai visualizzare i tuoi scatti con calma. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 10:38
Non vorrei iniziare le solite discussioni su compatte con ottiche fosse vs smartphone, ma con quel budget puoi valutare un iPhone 14 Pro che ha un più che valido 24mm, tralasciando ultrawide (comunque decente) e tele (la focale più debole delle tre presenti), e con i giusti accessori diventa una compatta evoluta con un'ergonomia decorosa, come ad esempio un grip che integra tasto di scatto Bluetooth (rimovibile per scatto remoto) e attacco arca per treppiede, una cover normale per filtri VND e polarizzatore (per video e/o paesaggi). Nella street lo smartphone inizia ad essere davvero un'opzione valida…intendo in assoluto (discrezione, immediatezza, sempre in tasca,…ottimo anche per lunghe esposizioni senza cavalletto). Se invece consideri solo ed esclusivamente una fotocamera dedicata per la voglia di avere anche un nuovo giocattolo, usare il mirino, esperienza d'uso o addirittura uno status (Leica), allora ignora tutto ciò e passa oltre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |