| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 10:58
Portarle fino al punto di utilizzo non è un problema, possiedo ottimi zaini che scaricano il peso sul bacino e in questo sono a posto. Ma quando raggiungo il punto in cui usarle, per esempio a Venezia durante il carnevale, una reflex con il 24-70 e l'altra con il 135, usando le tracolle è un pianto, si intrigano tra loro, sono scomodissime. Ho intravisto / sentito parlare di imbragature che permettono di appendersele davanti in modo che sia comodo passare da una all'altra, ma non mi ero mai interessato seriamente perché non avevo due fotocamere FF e quindi non avevo bisogno di queste imbragature. Chi le usa mi può indicare modelli, pro e contro? Grazie |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:08
Zaino e un peak design per ogni spallaccio. Funziona abbastanza bene. Per mettere in sicurezza le camere bloccavo le tracolle con un moschettone per la cinghia alla maniglia dello zaino. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:45
Ho provato anch'io ad usare la doppia tracolla, due PeakDesign, una per fianco e non mi ci sono trovato. Ho provato l'imbracatura, che mi ha prestato un amico, ma con il monospalla e due corpi a penzoloni non mi ci sono proprio trovato, ma magari dipenderà anche dal tipo di imbracatura. Il miglior compromesso che ho trovato, ovviamente per quello che mi riguarda, è quello di portare un corpo con una PeakDesign su un lato sx e l'altro corpo all'interno di una fondina sul lato opposto. Il corpo con l'obiettivo più grande montato con la PeakDesign, lo tengo ben aderente al corpo e non ballonzola. Il corpo con l'obiettivo meno ingombrante, con paraluce montato e senza tappo dentro la fondina, che tengo aperta per estrarre con velocità, senza alcuna tracolla, ma con la cinghietta che collega l'attacco per la tracolla di dx con il fondello della fotocamera. All'occorrenza, con la sinistra alzo la patta aperta della fondina e inserisco direttamente la mano tra la cinghietta e il corpo, estraendo in modo veloce la fotocamera. La tracolla della fotocamera interseca quella della fondina passandoci sopra, in modo tale da non limitare l'operatività della fotocamera. ps: uso il monospalla poiché posso facilmente indossarlo facendo passare lo spallaccio sotto le due tracolle, dopo averle indossate. Con uno zaino tradizionale sarebbe necessario avere spallacci che si possano facilmente sganciare per indossarli allo stesso modo. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:59
Hmmm, avevo anche preso in considerazione la "doppia fondina" (ne ho diverse) ma ad usarle a lungo mi spaccano spalle e schiena. Soprattutto non ci potrei camminare a lungo: devo tenere il più possibile il peso sul bacino e non su spalle e schiena. Chiaramente mentre scatto non c'è modo di scaricare il peso sul bacino. “ Zaino e un peak design per ogni spallaccio. „ Cioè tenere lo zaino indossato (cosa che faccio comunque) e attaccare le fotocamere agli spallacci. Vedo se trovo immagini di come sarebbe. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:11
per me troppo invadente. se poi hai anche lo zaino ciao ... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:26
Mah, giro spesso con due macchine, una al collo, col grandangolo, ed una sulla spalla col tele. Mai avuto problemi (fino ad oggi) |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:30
Da quando uso il digitale mi sembra meno importante portare 2 corpi macchina. Poi con zoom ad ampia escursione e buona qualità il problema di portarsi 2 corpi macchina mi pare proprio accantonato |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:34
“ Da quando uso il digitale mi sembra meno importante portare 2 corpi macchina. Poi con zoom ad ampia escursione e buona qualità il problema di portarsi 2 corpi macchina mi pare proprio accantonato „ magari bastasse davvero un corpo macchina ... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:47
Sto pensando anch'io di prendermi un'imbracatura per questa stagione, più che altro per precisi momenti degli eventi che fotografo ma ho sempre il terrore che mi si stacchi la macchina. Questa citata da Gambacciani pare pure bella che per certi eventi deve essere pure bella da vedere. La usi per caso? Se si come ti trovi? “ con zoom ad ampia escursione e buona qualità il problema di portarsi 2 corpi macchina mi pare proprio accantonato „ In certi eventi lavorativi è necessario averne due al proprio fianco per un fatto ben preciso, ossia che se ti si rompe una macchina hai l'altra a portata di mano. Poi ovviamente è una soluzione per chi usa solo fissi luminosi. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:52
Giant Step, non ho in casa soluzioni di questo tipo. le ho usate solo anni fa per fare alcuni matrimoni, ma non è il mio genere. la marca di riferimento è la BLACKRAPID, il resto son copie più o meno buone. quella del mio link mi piaceva esteticamente a prima vista, ma non ne so altro. sulle mie fotocamere non c'è quasi mai tracolla e quando sono in escursione e mi serve posarne il peso per qualche istantem le appendo agli spallacci dello zaino, altrimenti stanno dentro fino al momento dell'uso |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:56
Io mi sono trovato molto bene qua: genuinestrap.com/it Ci ho caricato 2 EOS R, 1 con Tamron 70-200 G2 e 1 con Tamron 24-70 G2. comode (sono su misura), molto resistenti. Non sono economiche ma valgono quello che costano. Unica pecca, le ho prese verdi in pelle, su camicia bianca mi è rimasto il colore sulle spalle (era fine luglio ad un matrimonio e non sono un peso piuma, diciamo che l'ho strizzata a fine servizio), ma con 7€ di lavanderia la camicia è tornata come nuova |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:58
Io soltanto una volta ho provato a scattare delle foto portandomi dietro due corpi macchina quasi identici e ciascuna con un'ottica diversa. Ebbene è stato uno strazio che non ripeterò più. Decisamente più agevole portare la seconda ottica in una piccola tracolla e sostituire eventualmente l'ottica quando serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |