| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:09
Da tempo mi chiedo il perchè della presenza di un filetto dorato su qualche ottica, ad esempio 24/120 f4 Nikon, e su qualche altra, sempre Nikon, no...Significato? curiosità... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:19
Sono le ottiche che la casa considera più pregiate per qualche ragione: maggiore cura costruttiva o di sviluppo dello schema ottico e cose simili. In casa Canon sono quelle L, col righino rosso. Sembra che non ci sia una ragione specifica per la L, qualcuno, a posteriori, ha ipotizzato fosse l'iniziale di Luxury. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:59
Ottiche di Lusso? Grazie |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:46
Concordo con la risposata di Alex e pongo una domanda più specifica: sul Nikon AFS 14 - 24 F2,8 G in mio possesso il filetto è di colore argento mentre su altre ottiche è di colore dorato. Ho domandato anche al rivenditore ma non mi ha saputo rispondere. La curiosità mi rimane. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 21:15
Posso garantirti che il filetto del 14-24 è dorato, ce l'ho in mano ma comunque vedi QUI |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 8:45
“ ...sul Nikon AFS 14 - 24 F2,8 G in mio possesso il filetto è di colore argento mentre su altre ottiche è di colore dorato. Ho domandato anche al rivenditore ma non mi ha saputo „ Perchè è arrivato secondo... Scherzo dai, comunque anche sul mio è oro e anche sulla copia di un amico, sempre e solo oro... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 23:14
La follia, la smania, dell'obiettivo "super" a volte r×sce la gente. Una volta acquistai, in un mercatino, un Canon FD 50 macro. L'obiettivo era realmente come nuovo (e come tale funzionava, come verificai in seguito), MA: RECAVA il FILETTO ROSSO della serie L, ed a me non risultava che Canon avesse mai prodotto un 50 macro FD serie L! Così cominciai ad informarmi, scrivendo persino alla Casa madre. Nebbia! Nebbia assoluta! Alla fine decisi di rivolgermi al mio "prezioso" amico Marco Cavina, ed egli mi guidò a scoprire una cosa che mi lasciò shoccato circa la natura umana: il precedente, ignoto, proprietario aveva deciso di "ornare", motu proprio, il "mio" obiettivo (a questo punto "unico"!) con una bella righetta rossa! Imitata pure bene, ed applicata anche meglio! L'amico di cui sopra, nel suo IMPAREGGIABILE blog, mi ha persino dedicato un articolo specifico! Tot capita; tot mundi! Ciao; GL |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 23:31
GIOVANNI LEONE BELLISSIMA! Domani vado a comprare lo smalto rosso. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:51
Le ottiche premium vengono ornamentate da segni distintivi per motivi di marketing, chi li ha più evidenti chi meno. La ragione è molto semplice, ed è da ricollegarsi in modo particolare agli eventi sportivi trasmessi in mondovisione. Ovviamente i fotografi professionisti utilizzano ottiche di fascia alta in questo genere di aventi, ed avere un segno di riconoscimento su queste ottiche induce in desiderio anche gli altri fotografi di averle. Fossero anonime sarebbero molto meno appetibili. Analogamente anche la spudorata voglia dei battery grip. Il 99% degli amatori non ne hanno l'assoluto bisogno, ma quando si vedevano a bordo campo solo 1dx e compagnia varia... In tutto questo Canon ha sempre vinto a mani basse leggendo sempre benissimo il desiderio della sua utenza. Ricchi Wannabe. Alcuni brand, per esempio Sony le rendano un pochino più anonime ma comunque distinguibili. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 22:19
Bah ... Lorenzo, io i B.G. li compro sempre, semplicemente per avere un corpo macchina bilanciato con obiettivi grossi e pesanti ...: "Il 99% degli amatori non ne hanno l'assoluto bisogno ..." Non ti pare di essere un pò troppo deterministico nei tuoi giudizi? GL |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 22:46
Beh, io ho scritto il 99% degli amatori, magari tu rientri in quel 1% che ne ha realmente bisogno, chi lo sa. Ma già il fatto che tu lo prenda come un mezzo affronto tende a rispondere parzialmente alla domanda |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 23:01
@Lorenzo. Ma quale mezzo affronto? Ti ho semplicemente chiesto se non ti pare di essere "un pò troppo" deterministico! Consumista io, o polemico tu? GL |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 23:39
Io di BG ne ho vado a memoria almeno 6 mai usati una sola volta da quando li ho presi. Quello che me li fa acquistare è la comodità del pulsante verticale, ma poi la macchina è grossa e non li monto molto oiù comodo batteria di ricambio. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:54
“ @Lorenzo. Ma quale mezzo affronto? Ti ho semplicemente chiesto se non ti pare di essere "un pò troppo" deterministico! Consumista io, o polemico tu?Cool GL „ Ma vedi qual è il fatto? che semplicemente la mia era un'argomentazione inerente al topic prendendo d'esempio un altro fatto, con il quale tu penso converrai con me, che generalmente la nostra mentre, anche se inconsciamente, quando vede una macchina con battery grip, riassocia quella macchina ad una ammiraglia, del quale io non ne ho fatto ne una polemica e ne una colpa a nessuno ma una semplice considerazione. Ognuno monta un battery grip per i suoi Xmila motivi diversi, se lo fa solo per fare a chi ce l'ha più grossa, ben venga, buon per lui che ha voglia di portarsi più ingombro e peso dietro non gliene faccio ne una colpa ne motivo di discussione. E' inevitabile che come in tutte le cose, anche nell'apparecchiatura fotografica l'occhio vuole la sua parte, e sicuramente sotto molti aspetti io stesso ne posso e ne potrei essere succube, lungi da me aprirne una polemica. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 14:29
@Lorenzo. Parto dalla tua affermazione: "Il 99% degli amatori non ne hanno l'assoluto bisogno ...". Mi sono "sommessamente" permesso di dichiararmi in disaccordo. Posso? La tua affermazione, di cui sopra, riflette, EVIDENTEMENTE, il "tuo" approccio alla fotografia, in generale, e ad un certo tipo di attrezzatura/accessoristica, in particolare. Come è giusto che sia! La mia confutazione riflette, EVIDENTEMENTE, un approccio "diverso" alla materia (come è parimenti giusto che sia), approccio che, guarda caso, ho potuto verificare altre infinite volte parlando, in 60 anni di pratica, con infiniti appassionati/amici con i quali non perdo occasione di relazionarmi. Il che non significa, ovviamente, che non esista ANCHE la casistica alla quale ti riferisci tu. Ciò per quanto attiene, nello specifico, l'aspetto B.G.. Per quanto riguarda la prima parte del tuo messaggio ... si, certo, ma ciò avviene in qualsiasi campo del vivere comune, basti pensare al numero di donne che girano con le borse "FARLOCCHE" Vuitton ..., e senza quindi neppure scomodare gli acquirenti di Rolex, Porsche, abiti "griffati" AUTENTICI! Dove starebbe, in questi altri casi, la "necessità"? Tu vivi da eremita? Io -confiteor!- no! Ciao (sempre senza polemica!)! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |