JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non passa anno senza che Sigma pubblichi un qualche aggiornamento sul Foveon FF, che solitamente consiste nel rimandarlo all'anno successivo, e anche quest'anno abbiamo la solita dichiarazione: in occasione di un'intervista al CP+, il presidente di Sigma Kazuto Yamaki ha affermato che
a full-size Foveon sensor is under development. However, development has been difficult, and we have not succeeded in developing a full-size sensor at this time. President Yamaki explained, "I'm still researching pixel architecture with a small sensor." Although it was prototyped once, it seems that there are technical problems and development is continuing again.
e
Depending on the status of this year's prototype, I would like to aim for next year's release.
Devo dire che non riesco a capacitarmi di questa cosa; Sigma non ha avuto nessuna difficoltà a sviluppare sensori Foveon APS-C e addirittura APS-H, che è pochi millimetri in meno del fullframe. Un Foveon FF utilizzando la tecnologia esistente dovrebbe essere molto semplice; ovviamente con tutti i limiti del Foveon, ma penso che chi cerca questo tipo di sensore lo apprezzerebbe comunque. L'unica spiegazione è che Sigma stia cercando di sviluppare un Foveon competitivo col Bayer anche agli alti ISO, cosa piuttosto difficile (se non impossibile).
In origine, Sigma aveva annunciato lo sviluppo del Foveon Fullframe nel 2019, e doveva avere tre strati da 20 megapixel.
"L'unica spiegazione è che Sigma stia cercando di sviluppare un Foveon competitivo col Bayer anche agli alti ISO" Possibile, forse anche probabile che sia così
Tristezza infinita... più che altro perché in questi casi si allungano spesso le ombre di una cancellazione del progetto; non è detto e probabilmente si farà, ma le paure crescono (almeno per me)!
Speriamo bene che una ventata di aria fresca ci vuole lato sensori (speriamo che anche Sony inizi ad innovare sotto questo aspetto, visto che è la principale produttrice)!
“ Devo dire che non riesco a capacitarmi di questa cosa; Sigma non ha avuto nessuna difficoltà a sviluppare sensori Foveon APS-C e addirittura APS-H, che è pochi millimetri in meno del fullframe. „
Si Juza ma bisogna calcolare che l'aps-h e comunque l'ultima generazione di Foveon (il Quattro per intenderci), non erano dei "veri" Foveon.
Il vero Foveon è terminato nel 2011 con l'uscita del SD1 Merrill.
Kazuto dice che il nuovo Foveon dovrà essere 1:1:1 (come il Merrill) ed io sono d'accordissimo, il Quattro è stato un surrogato per migliorare gli alti iso e per rendere il file più malleabile.
Quindi si trovano a rispolverare i progetti di 12 anni fa per tentare di attualizzarli..... mica semplice
Abbiamo molti problemi, con l'architettura 1:1:1 "sacrifichi" molti MP, per averne 20 ne devi usare 60 ma 20MP sul mercato oggigiorno sono poco sexy.
Almeno arrivare a 30 (vorrebbe dire usarne 90 su FF).
Arrivando poi al tema degli alti iso, secondo me devono totalmente ignorarli, chi usa Foveon non scatta ad alti iso, fare un sensore con sensibilità da 100iso a 800iso sarebbe più che sufficiente.
Invece di tutti questi annunci avrei preferito semplicemente avessero cambiato la baionetta alla SD quattro, sarebbe stato un lavoro da nulla e ne avebbero vendute. Poi il resto quando arriva arriva; sembra non le vogliano vendere.
Circuitare un mosaico oggi è semplice, ma pensiamo a circuitare la parte centrale dello strato intermedio dei tre che formano il Foveon... Se ci riescono però i parametri della fotografia digitale dovranno essere azzerati
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!