| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 13:02
Buonasera a tutti, posseggo un iMac 24" con processore M1. Lo schermo mi sembra davvero molto bello, ma vorrei tararlo per avere una resa fedele a ciò che manderei in stampa/clienti. Premesso che ogni foto che invio ha una resa coerente quando le rivedo su altri schermi, quindi di fondo non mi sembra tarato malissimo, di fabbrica. Siccome di schermi e calibrazione non ne capisco nulla (è il mio tallone d'Achille) vorrei chiedere a voi del forum se c'è un modo "fai da te" per controllare se è correttamente calibrato. Uso il profilo colore standard con cui lo schermo è arrivato già settato prnt.sc/bVGBfI5kf338 Grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:37
Scusa se non rispondo a quello che chiedi ma vorrei sapere come ti trovi col 24”. Io, adesso, ho un iMac 27” che prima o poi dovrò cambiare. Sarei più orientato su un iMac, quindi con schermo 24”, in alternativa miniMac e schermo 27” solo che quello Apple costicchia. Ciao e grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 12:01
Me lo aspettavo un pelo più rapido (ho preso la versione personalizzata con 16gb di ram), ma considera che lo devasto con cataloghi enormi di Lightroom mentre ho al contempo aperto chrome con 50n schede e anche Capture One. Riguardo il monitor, beh, per me è fantastico. So che costicchia ma in poco spazio Apple ti offre anche un monitor abbastanza buono da poterci lavorare: alla fine quando mando le foto in stampa o le rivedo su altri monitor non noto mai discrepanze rispetto a quanto post prodotto. Forse solo su smartphone economici con schermi da quattro soldi, e in quel caso è facile intuire che la colpa sia del pannello economico di quello smartphone. Di sicuro i consumi con M1 sono al minimo, e pesa molto poco sulla bolletta e anche sul gruppo di continuità che ho preso per salvarlo da fulmini e soprattutto dalle inadempienze da parte della fornitura elettrica, che dove vivo io è a dir poco disastrosa |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 12:38
L'unico modo per fare quello che chiedi è una calibrazione tramite colorimetro. Lo acquisti o te lo fai prestare. C'è però da dire che per quel monitor il profilo nativo è già buono. Ovviamente è un compromesso e invecchiando il monitor non sarà più efficace. Stai attento alla luminosità che negli iMac é sempre eccessiva per lo sviluppo fotografico. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 13:05
Concordo, tendo sempre a post produrle con il lato delle luci quasi al limite del bianco assoluto (l'istogramma ovviamente aiuta a capire se sto facendo scemenze) e un pizzico più contrastate di quanto vorrei perché so che gli iMac per creare effetto "wow" sono un pelo più sgargianti di quanto dovrebbero essere, era così pure il mio iMac 21" del 2013 |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 14:01
facendo la calibrazione col colorimetro, come ti hanno detto, ad un certo punto ti chiederà di regolare la luminosità dello schermo, il valore consigliato è di ca 100 candele/mq. Sullo studio display hanno messo una serie di profili piuttosto buoni per i vari utilizzi (foto, video, stampa ecc) tuttavia sempre un pò troppo luminosi, 160 cd/mq, però è facile farsi dei profili personalizzati anche solo per abbassare la luminosità. Io uso un Xrite 1 display pro, adesso credo si chiami Calibrite. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 15:19
Grazie Nopanic. Io uso C1. Ci sta tutto comodo? Come processore, cos'hai preso quello base o uno successivo? |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 22:08
@Fabercula: ho quello con M1 base, solo la ram a 16gb. Mah, lo trovo comunque più lento di Lightroom, ma è per lo più per l'idea di fondo del suo funzionamento, l'esportazione è rapida comunque, la alvorazione del file quando si fa qualcosa di particolarmente elaborato può prendere qualche istante per renderizzare ma nulla di drammatico. Lightroom è più adatto per post produrre centinaia/migliaia di raw in serie, ma bene o male credo un po' tutti facciano così. Visto che è uscito già da un po', se nel frattempo puoi arrangiare aspetterei una versione con M2 (o magari M3?). OFFTOPIC: C1 lo uso per file singoli quando voglio tirare fuori il massimo, visto che lo trovo più "genuino" di Lightroom nella resa. Lightroom è come se avesse sempre una sorta di chiarezza che non puoi togliere in nessun modo, un look molto moderno che ad alcuni piace, a me non tanto. Preferisco quella "patina" rotonda e solo apparentemente meno dettagliata che restituisce C1, specie con Fuji e Leica, ma vale un po' per tutti i brand. @Pisolomau: grazie! |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 10:49
@Nopanic: Penso che farò come suggerisci tu. Aspetto ancora un po'. Il mio iMac 27, comunque, va ancora bene. Con C1 non sarà un fulmine ma non è un problema insormontabile, mentre ho qualche problemino con le app di integrazione per le foto del cielo profondo. Aspetto almeno un iMac con M2 anche se l'Apple Display non mi dispiacerebbe. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:04
Quando deciderò di cambiare iMac 5K sarà sicuramente a favore di un display studio + Mac mini pro. L'iMac è una bellissima macchina ma quando l'HW invecchia ti ritrovi con un bellissimo monitor come soprammobile |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 16:33
vero...la cosa che mi è scocciata di più nel dismetter eil mio MAC 27 late 2015, esisterebbe un modo per utilizzarlo come monitor ma è troppo sbattimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |