RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t5 Parte 5







avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:16

Continuiamo da qui.


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4386805

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:23

Ce l'ho da pochissimo.

Prima considerazione: il sensore è veramente notevole. Tantissimo dettaglio e prestazioni, fino ai 3200 ISO, praticamente analoghe alla X-S10 (che ha il motore della X-T4).

Non ho mai amato le Big MP, ma se l'equilibrio è quello che hanno raggiunto su questo modello, ben vengano tanti MP.

La stabilizzazione, nonostante la densità del sensore, è molto buona. Ho scattato col 90 sotto il decimo di secondo senza problemi, e non ho una mano particolarmente ferma.

Non ho provato (argomento "vivo" del 3D) il Tracking e l'eye control dinamico. Farò qualche prova. Con lo statico, l'automatismo va bene ed è affidabile.

Un'ultima cosa: il 33 1.4 è un'ottica d'eccezione. Non ho provato ilfratello maggiore, il vecchio 35, ma questo nuovo è veramente un'ottica di assoluto livello.

A più tardi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 15:01

Preben: hai imbarcato Nikon?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:36

Devo dire che sei stato buon profeta. MrGreen

Sì, dopo aver provato la X-S10 per un mese e mezzo ho fatto il grande passo. Sorriso


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:09

Una delle 2 era di troppo MrGreen

Sono curioso di vedere come ti troverai con la nuova arrivata. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 5:16

Sono curioso anche io, abbiamo presi entrambi il 33!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:30

non sono riuscito a leggere tutto il post, e mi chiedevo ( probabilmente domanda già fatta) XT5+ 150/600 potrebbe andare bene come XT4+150/600?? ....come AF intendo e chiaramente come resa del file

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:50

Ma che domanda è? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 8:05

Provata Domenica per un intero pomeriggio con il 18 f1.4 wr, a parte la distorsione prospettica dell'obiettivo che a dire il vero sembra più evidente sul lato sinistro del fotogramma, macchina notevole leggera ottimi jpg sooc , non ho fatto prove particolari con l'AF ma direi che funziona bene , secondo me meglio della XT4 che ho avuto , anche lo stabilizzatore secondo me è migliorato , migliore anche il consumo della batteria

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 8:10

@Massimo
La risposta è abbastanza scontata, lato AF l'accoppiata tra XT5 e 150-600 va sicuramente meglio, l'AF è migliorato non poco rispetto alla XT4.
Per resa del file cosa intendi di preciso? Sul nuovo sensore da 40mpx c'è molto dettaglio in più ad esempio

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 10:51

@Massimo
La risposta è abbastanza scontata, lato AF l'accoppiata tra XT5 e 150-600 va sicuramente meglio, l'AF è migliorato non poco rispetto alla XT4.
Per resa del file cosa intendi di preciso? Sul nuovo sensore da 40mpx c'è molto dettaglio in più ad esempio


Fantastico MrGreen non era molto difficile capire la domanda , volevo giusto sapere se potesse valere la pena passare a XT5 per fare naturalistica accoppiata col 150/600
grazie per le risposte Cool

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:15

@Massimo
A mio avviso vale più la pena la XH2 in naturalistica, soprattutto per il layout pulsanti ghiere e l'ergonomia che abbinata a lunghi tele come il 150-600 la vedo necessaria.
Condivide stesso sensore, processore e modulo AF della XT5.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:34

grazie Rino ;-)
peccato che è proprio il fascino del sistema X che mi piace MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 17:33

Sono molto interessato alla x-t5.
Avendo già olympus con ottimi zoom e fissi minuscoli stavo pensando di affiancare alla em1.3 che già possiedo, una om5 per situazioni in cui stare leggero e usare solo fissi. Di olympus mi piace molto la compattezza generale del sistema, la portabilità, la stabilizzazione, le funzioni computazionali, soprattutto quelle che migliorano la qualità d'immagine (hi-res, live-nd). Mi piacerebbe invece una miglior qualità d'immagine sullo scatto singolo, soprattutto per quanto riguarda la capacità di effettuare recuperi in situazioni molto contrastate, una migliore gamma cromatica con passaggi più sfumati tra tonalità e per la possibilità di effettuare crop anche importanti.
Da un po' di tempo guardo al mercato delle FF, ma non riesco a decidermi per costi, ingombri e pesi.
Invece questa nuova x-t5 mi affascina parecchio e mi sembra soddisfare diversi target: leggerezza, stabilizzazione migliorata, possibilità di crop, obiettivi fissi piccoli e di qualità. Inoltre, tra voi, riconosco alcuni utilizzatori di m43, cui chiedo specificamente come ci sia trovati con questa macchina in merito alla qualità del file provenendo da olympus.
Mi rendo conto che da un punto di vista economico affiancare due sistemi diversi sia molto più dispendioso e prendere la om5 sarebbe più conveniente, ma non mi dispiacerebbe provare qualcosa di diverso. In particolare, oltre a prendere la macchina sostituirei alcuni dei miei fissi olympus con il 16 2.8, il 27 2.8 e, probabilmente il sigma 56 1.4, da utilizzare in città o in situazioni “sociali”. Terrei la em1.3 con gli zoom e il macro per le escursioni.
Vorrei sapere un po' cosa ne pensate di tutto ciò. Spero di non essere troppo off topic, nel caso cancello tutto e apro un altro thread.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 17:46

Ciao Alan,
non ho provato la Xt5 che seguo perché la trovo interessante per certi versi mentre per altri no.

Conosco abbastanza il mondo Fuji anche se come corpi mi sono fermato alla Xt2. Mi permetto di suggerirti una cosa... valuta con che lenti la vuoi usare. I fissi di fuji sono molto belli (90, 35 ora sostituito e migliorato dal 33, 23, 14 .... tutti spettacolari). Gli zoom non sono all'altezza di quello a cui sei abituato nel m43. Se vuoi avere qualcosa che renda giustizia alla xt5 devi andare di 8-16 e 16-55... ora, fai un po di conti sui pesi! Praticamente ti ritrovi con un sistema che pesa come una FF (fatto un confronto con quello che possiedo).

Lato file già i "vecchi sensori" le suonavano al migliore m43 per gamma dinamica, profondità colore, e tenuta iso...
Ma tanto, da buon m4terzista tu ci insegni che queste cose non sono fondamentali!!! MrGreenMrGreen

PS: scusa il sarcasmo! :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me