| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:00
Ciao a tutti. Scrivo perché mi hanno chiesto di fare da secondo fotografo ad un matrimonio. E' il mio primo matrimonio (ho fatto qualche battesimo) e devo completare la mia attrezzatura. Il mio corpo macchina è la Nikon Z50. E' una macchina che regge bene gli ISO (ottimamente fino a 12800 ma anche le foto a 25600 si salvano con un po' di pp) e in più come obiettivo primario ho il Sigma 18.35 f/1.8. Per l'occasione vorrei comprare un secondo obiettivo più lungo. Il mio budget non è illimitato, diciamo che vorrei stare entro i 400/500 euro considerando anche l'usato. Per la specifica situazione consigliereste: 1. Uno zoom 2.8 che mi da più flessibilità 2. un fisso per massimizzare la qualità? Considerate che siamo su aps-c nikon, quindi tutte le focali vanno moltiplicate per 1.5 Nel caso 1 ho considerato: -sigma 50-100 1.8 un po' fuori budget e pesante, considerando che già il 18-35 pesa 950 grammi con l'adattatore FTZ -tamron 70-200 2.8 Di VC USD, sempre pesante e non coprirei tra 35 e 70 -sigma 50-150 HSM, ma non sono sicuro della compatibilità con la z50 -un 24-120 o 24-105 f/4, ma f/4 sarà sufficiente? -c'è altro di simile? Nel secondo, invece, sarebbe meglio: -Un 50 tipo nikon af-s 1.4/1.8 G o sigma art 1.4 (pesante ma che bello) -Il viltrox 56mm 1.4 attacco Z (quindi avere più o meno un 85mm) -Un 85 (l'unico alla mia portata che ho in mente è l'af-s 1.8 G) -addirittura un 105 macro (157mm convertito) per fare anche qualche dettaglio (il Sigma 105mm F2.8 EX DG OS HSM Macro dovrebbe avere un buon AF) -Altro? Non ho considerato gli obiettivi con attacco Z perchè per il mio budget non c'è nulla con l'apertura richiesta da queste situazioni. PS. Penso che alla fine noleggerò anche un secondo corpo, ma quale dipende dal tipo di obiettivo. Se è solo per DX, una D7500, se per FF, una FF così ho anche "una focale in più" Grazie mille a chiunque volesse darmi una mano! |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:46
Con un 16-50mm e buon flash ci fai tutto. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:48
Cosa vuol dire secondo fotografo ? Immagino non voglia dire assistente del primo altrimenti le tue domande non avrebbero senso. Immagino che non dovrai intralciare il fotografo principale, oltretutto facendo le stesse inquadrature. Per fare fotografie " extra" penso che tu debba dedicarti agli invitati ed anche a riprendere gli sposi mentre sono intenti a posare per il fotografo, inserendo lo stesso nell' inquadratura ovviamente. Di conseguenza penso che l' attrezzatura che hai va benissimo, cioè la macchina con il Sigma 18-35. Non ti servirà altro, se non qualche batteria di scorta ed una scheda di riserva se tu avessi l' indice nervoso. Di solito come accessorio indispensabile consiglio il flash e ora non ripeterò il perché.Ma non nel tuo caso, perché potresti disturbare il lavoro del fotografo 1. Poi ci sarebbe il discorso " qualità": che significa ? Fino ad oggi ti sei accontentato usando il sigma ? E, ammesso ma non concesso, che con qualche altro obbiettivo avessi un incremento di " qualità" , sempre virgolettato perché bisognerebbe specificare, sei sicuro che gli sposi o tu ve ne potreste accorgere? Le fotografie in genere e quelle di matrimonio in particolare finiscono in un libro o in un album, con ingrandimenti modesti. E nessuna fotografia andrebbe esaminata a monitor ingrandendo a dismisura l' angolino in basso a destra. È roba da maniaci, non da fotografi. Ai matrimoni, come attrezzatura, occorre avere tutto doppio, dalla macchina al cavetto sincro, perché l' evento è irripetibile, sperando che nulla si guasti durante li scambio degli anelli, perché li il doppione non può riparare al disastro, a meno di interrompere la cerimonia e fare il rewind. Ma tu sarai il fotografo 2, quindi fregatene. Andrà tutto bene. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:24
Grazie mille per le risposte! A questo matrimonio non so se sarò secondo o primo, nel senso che lo hanno chiesto a me ma io ho contattato un'amica con esperienza!. Vorrei però che fosse anche l'occasione di mettermi alla prova, capire le dinamiche di questi eventi e, perché no, iniziare a creare un book. Quindi non fare solo foto da secondo. Magari metterci d'accordo per avere nelle situazioni chiave due punti di vista differenti. Certo @Kwlit, se per secondo intendi che le foto le dovrà portare a casa lei, hai ragione, quindi io NON dovrò essere d'intralcio. Per questo @Phsystem certamente porterò un flash, ma come ha detto @Kwlit non portò usarlo molto... Con il corredo che ho non penso di essermi accontentato. Non sono attrezzature professionali ma, poi sarò smentito, mi sembrano un corpo ed un obiettivo di qualità eccellente. Proprio per stare un po' lontano in certe situazioni, quando sarei di intralcio, vorrei però prendere una lente un po' più lunga della mia (poi così sfrutterei anche l'occasione per ampliare il corredo ) Da qui il dubbio. Se andare su lenti che sono sicuramente di altissima qualità, focali fisse, ma allora non so bene quale potrebbe essere la distanza giusta, o invece se prendere uno zoom, e allora mi chiedo se la differenza di qualità si vede (oltre al fatto che peserebbero molto). Grazie ancora! |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:52
Durante la cerimonia di matrimonio non c'è mai una pausa per cambiare le ottiche. Bisogna essere sempre pronti a scattare perché non hai una seconda possibilità per fotografare quello che hai perduto. Io qualche matrimonio l'ho fotografato e con una FF, un 24-70mm è un flash ci ho fatto tutto comprese le foto al ristorante. Quindi se hai una aps-c l'equivalente del 24-70mm è un 16-50mm |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:53
Se ci sono dubbi sulla distanza, immagino sulla luminosità dell'ambiente. Escludendo che si possano fare bei ritratti a migliaia di iso, Ti consiglierei uno zoom medio di apertura f 4 e un paio di flash di potenza adeguata per poter lavorare a 5,6 in tutta tranquillità senza perdere qualche fase della cerimonia (che non ha la moviola per ripetere) |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:07
Il 50mm 1.8 serie Z, a detta di molti, è un nell'obiettivo, valevole di qualche sacrificio. Sembra di capire che nel tuo caso sia un investimento per la professione. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:18
Come detto non potrò usare molto il flash, perché sarò secondo fotografo e ci manca solo che parta e sovraesponga le foto della prima. Per quanto riguarda le "brevi distanze", il 18-35 non arriva a 70mm ma a 52 si, quindi quello che mi manca sono le medio-lunghe. @Gfirmani in effetti per limitare gli iso meglio medie che lunghe, tanto non è che starò a 20 metri, al massimo 6 o 7. Seguendo il tuo consiglio potrei prendere il Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR o se compatibile il sigma 50-150 non stabilizzato che non pesa troppo. @GiovanniF urca non avevo visto che il 50ino 1.8 Z rientra nel budget. Grazie. Ma secondo te sarebbe la lunghezza giusta un 75mm reale? Non sarei sempre troppo corto? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:22
Se non conosci la distanza e avrai poche possibilità di movimento uno zoom è d'obbligo. Il 50 (75) va bene per i ritratti ma potresti non avere spazio per le inquadrature piene. Per i flash e le interferenze non è un problema: basta sintonizzarsi su un canale diverso dall'altro fotografo . Se hai nikon ti consiglio un SU cinese e un paio di SB 800-900-910. Se usi un solo flash puoi considerare di dotarlo di un lambency per ridurre a zero le ombre (ma ti mangia 2 stop) |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:32
Secondo me sei messo benissimo, qualche matrimonio l'ho fatto proprio con il Sigma 18-35 su eos R croppata e non ho sentito bisogno d'altro, ma ero da solo e potevo avvicinarmi quanto volevo senza impallare nessuno. Fossi in te più che uno zoom prenderei davvero il 50 f1,8 o un altro fisso un po' più lungo tipo un 85mm che sulla tua diventa circa un 100mm. Condivido sulla scelta di non usare il flash, delle due prenderei un pannello led da usare alla bisogna montato sulla macchina fotografica, e in accordo con l'altra fotografa. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:45
Su APS-C un bel 50 f1.8 che diventa un simil-85 è una scelta perfetta per i ritratti poi sarebbe bene aggiungere un 70-200, anche di quelli vecchi tipo lo AFS 70-200 f2.8 prima versione che su APS-C era eccellente e viene a poco. Ovviamente ci vuole lo FTZ tutta roba che ti permette di non usare il flash (scelta che condivido -io non lo uso più da qualche anno-) |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:07
il 50 Z: è eccellente+++ ma costa un rene, meglio andare con lenti AFS + FTZ, tanto su Z50 non si vede la differenza (che poi è marginale) lo AFS 50 f1.8 è comunque una bellissima lente -certo non ha il bo-keh del 58... ma va stra-bene su tutto, dalla APS-C da 20 mpizze alla Z7 con 45 mpizze. Personalmente, se dovessi prendere un 50 in vista della professione, lavorando su APS-C non andrei a prendere una lente Z da FF (ma non la prenderei nemmeno se avessi -come ho- una Z7), oltretutto tra le lenti AFS c'è la possibilità di trovare lenti eccellenti a prezzo ragionevole. Sulla Z7 impiego con la massima soddisfazione le seguenti AFS (con lo FTZ) 35 f1.8 50 f1.8 85 f1.8 80-200 f2.8 300 f4 Ed altro ancora, non solo nikon, con adattatori vari |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:55
Se mi dovessi fare a me da secondo fotografo, ti direi che sei più che a posto. Più roba porti e più ti sarà di intralcio. Il flash lo porterà sicuramente il primo fotografo, non serve che un alto lampeggi in giro. Per quanto riguarda l'ampliamento del corredo se vuoi continuare su questa strada ti consiglio di investire e prendere anche una z5 o z6 con il 28-75 f2.8, così ti tieni la z50 come secondo corpo e sei a posto.Non ha senso che compri roba F per adattarle. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:03
Innanzitutto grazie a tutti! come dite voi, andrei senza flash. Non corro il rischio di luci strane (bisogna saperlo usare), e non intralcio la collega. Più che per le frequenze proprio perché magari parte quando lei sta scattando e le fa perdere il momento. Me lo porto e magari lo monto alla festa! Il 70-200 (oppure, perché no, sigma 50-100 o 50-150) ha questi due problemi: è grosso e pesante (e già il 18-35 non è piccolissimo) ed è alternativo al fisso per questioni di budget. Mi sembra di capire che tutti voi, più esperti, come prima scelta prendereste una fissa... In questo caso la misura corretta sarebbe 50, 56 o 85? Contando che non devo stare vicinissimo ma neanche sarò lontanissimo. Il sigma 56 contemporary per nikon è una bellissima notizia che mi ero perso! Grazie E anche fissando la focale, se prendo una lente FF ho il vantaggio che magari un domani mi compro una Z FF, quindi il 50 Z in questo caso sarebbe la più sensata. Come dice @Checco79, ne approfitto per investire! Allo stesso tempo costa 3 volte il corrispettivo G e le differenze si notano ma nemmeno tanto. Oltre al fatto che il G con FTZ ingombra e pesa meno del 50 Z. Se vado sull'85mm ovviamente la scelta si riduce molto per motivi di budget... Grazie ancora! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |