| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 14:36
Ciao a tutti, ultimamente ho avuto modo di vedere come si sviluppa il bianco e nero usando l'ingranditore. Ho visto che i pezzi in vendita sono pochi e costosi, inoltre temo che possa essere difficile prendere i pezzi di ricambio in caso di guasto. C'è qualcuno di voi che è riuscito a costruirlo? Il principio di funzionamento mi sembra simile ad un proiettore o sbaglio? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 14:53
Per quale formato ti serve? Un ingranditore che faccia il piccolo formato senza magari alcune finezze come i basculaggi della piastra portanegativo non dovrebbe costare un'esagerazione. Io ho un vecchio kaiser con testa a colori che ha sempre funzionato piuttosto bene. Cosa intendi per costoso? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:21
Il mio badget sta intorno ai 150 euro (credo un po' pochino) Mi piacerebbe iniziare a scattare in analogico con pellicola 35mm e fare qualche stampa 10x15 per iniziare e magari arrivare anche a 20x30. Vorrei provare ad iniziare col bianco e nero ma, conoscendomi, so che prima o poi comincerei a provare a stampare anche colori. Chissà se qualcuno qui sul forum ha portato avanti un progetto casalingo senza troppe pretese! Quello che mi è piaciuto di questo processo è il poter controllare il contrasto e l'esposizione in fase di stampa. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:38
Un ingranditore che faccia il formato Leica in bn non dovrebbe costare una follia. Ho dato un'occhiata rapida e un classico Lupo M2 o M3 lo si porta via con molto meno della cifra che ti proponi. Forse il discorso potrebbe cambiare per un ingranditore a colori, comunque tieni presente che la stampa analogica a colori è più complessa di quella bn. Poi dipende cosa si trova nella tua zona se qualcuno spedisce o meno. Costruirlo da zero mi sembra un esercizio troppo complesso. Non perché si tratti di un apparecchio particolarmente sofisticato, ma sono in ogni caso necessari componenti specifici che, presi singolarmente, secondo me è facile che vengano a costare di più di un apparecchio intero d'occasione. A livello di ricambi non dovrebbe servire nulla. Salvo eventuali lampade e forse qualche intervento sul soffietto, se si dovesse danneggiare. Considera anche dimensioni e peso. Se hai lo spazio e per una camera oscura fissa o se devi montarla e smontarla dopo ogni utilizzo. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:59
Continuando a guardare ho notato che circolano diversi Meopta Opemus anche con testa a colori a cifre non esagerate e pure completi della loro valigia. Non ho mia lavorato con gli ingranditori dell'est Europa (apprezzo e possiedo comunque diversi apparecchi fotografici del vecchio blocco sovietico), ma a memoria mi pare che questi prodotti non fossero male. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:42
Ciao Rustyman, Grazie per le risposte. Suppongo che per le foto in bianco e nero e per le foto a colori servano due ingranditori diversi. Se è così posso valutare di iniziare con il bianco e nero e successivamente passare alle foto a colori. Io mi ero soffermata sui macchinari più in voga su internet che sono i le durst ma sicuramente farò delle ricerche anche per i modelli che mi hai proposto tu. Sai se è possibile usare anche i filtri di contrasto? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:01
francesca se vuoi un durst 609... ce l'ho inutilizzato.. Per il BN va benissimo. Altrimenti puoi prendere una vecchia fotocamera, smontare il dorso, o forare il dorso in corrispondenza del pressapellicola e montarci una lampada tipo una torcia elettrica. Metti in posa b le tendine e sei a cavallo.. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:01
Ciao Francesca, la differenza tra un ingranditore B/N e uno a colori è la testa con tre filtri incorporati regolabili, giallo, magenta e ciano. Molti ingranditori B/N avevano però un cassettino sotto la lampada dove inserire dei filtri in materiale plastico o gelatina di varie gradazioni, perciò potresti cominciare con il B/N e poi con lo stesso ingranditore fare esperienza col colore. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:03
puoi prendere un ingranditore con testa colore, con quella ci fai bn e colore.. Di ingranditori usati ne trovi molti online, i durst sono diffusi e non dovresti faticare a trovare parti di ricambio.. Però oltre all'ingranditore ti serviranno una serie di accessori, starci dentro con 150 mi sembra difficile.. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:08
Quello che serve ad un ingranditore per stampare il colore è, fondamentalmente, la testa a colori. Ma in realtà questa va benissimo anche per stampare il bianco e nero su carta a contrasto variabile. Questo tipo di testa non necessita di filtri. La testa più classica bn è fondamentalmente composta da una lampada e una o più lenti condensatrici. Esiste una differenza di resa tra i due tipi di illuminazione di solito la classica testa BN offre un contrasto un po' più alto. Quest'ultima ha il cassetto in cui possono essere inseriti i filtri multigrade (quelli classici quadrati con diverse gradazioni che immagino tu abbia visto all'opera) I prodotti che ho citato erano in voga tra i fotografi squattrinati quando ero più giovane, i Durst sono piuttosto famosi, forse si paga un po' questo fatto. Comunque il mio Kaiser, un modesto VCL 60 (se non ricordo male la sigla) che mi era costato molto poco, ha sempre svolto egregiamente il suo lavoro. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:09
Francesca, ad essere rigorosi, ma soprattutto per evitare confusioni in futuro: con l'ingranditore si stampa, non si sviluppa |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:18
Francesca, cerca un meopta opemus 5, per iniziare va bene. Il mio l'ho preso 60€,ho speso di più per l'obiettivo, che poi è quello che fa la differenza. Poi servono i filtri per regolare il contrasto e al posto della lampada ad incandescenza una led appropriata che non scalda e dura una vita. Poi ci vogliono le bacinelle, focometro, pinze di plastica, roba che puoi trovare anche usata per risparmiare qualcosa. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:57
Io non stampo, proietto. Ed è quello che consiglio anche a te. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:43
Ciao a tutti, Ho adocchiato un meopta con testa a colori.. grazie mille per i consigli preziosi perché non conoscevo neanche questo brand Ma per la stampa in b&n con testa a colori come bisogna procedere? Il rullino immagino che debba essere sempre per il bianco e nero e sviluppato di conseguenza, giusto? Inoltre come mi comporto con i filtri della testa a colori? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |