RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Missione (quasi) impossibile - foto basket con corredo economico - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Missione (quasi) impossibile - foto basket con corredo economico - parte 2





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 18:35

Si continua da qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4459909&show=1

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 18:37

Aspetta che interviene Mirkopetrovic e togli il quasi. La missione diviene impossibile.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 18:39

@centauro ho letto tanti suoi interventi in altre discussioni. Si vede che il basket non lo attira :-P :-P

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:20

Visto che mi sta venendo la scimmia che hai avuto anche tu, come è andata con la D3s?

Vorrei provare anche io nei palazzetti, prima proverò con le mie D7500 (credo ci monterò su il Sigma 17/50 2.8) e la D610 (con il Nikon 70/300 4.5/5.6) per provare, sempre che riesca a entrare sul campo, ho appena inviato la mail a una società locale che gioca in serie C).

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:43

Ciao Andrea.

La D3s è spettacolare a dir poco. Senza aver letto il manuale dopo solo 10min che l'avevo in mano, ho "trovato tutto". Tutto è dove te lo aspetti e anche i menù sono immediati: le impostazioni più importanti hanno un tasto/selettore/rotella fisico con cui li controlli (tutti o quasi configurabili) per il resto ci sono i menù. Fare una multi-esposizione con fusione in camera con scatto intervallato/temporizzato, mi ci son voluti 3 click senza scomodare il manuale. Insomma, per i pro è naturale aspettarsi questa immediatezza ma per chi non ha mai avuto un'ammiraglia tra le mani, la sensazione è davvero stupenda.

Neanche a farlo a posta, mio figlio si è infortunato in allenamento (niente di grave per fortuna) e non siamo andati all'ultima partita.
L'ho comunque portata in palestra durante l'ultimo allenamento, con un Nikkor AF 70-210 f4-5.6 che mi ha prestato un amico, in attesa del 70-200f2.8.

Diciamo che, finalmente, ero più preso a guardare a cosa scattavo e come scattavo che le impostazioni della macchina. Questo perché, impostata la macchina prima di iniziare con un approccio cauto (Af-C con priorità allo scatto, Area Af dinamica a 9 punti, esposizione centrale mediata, priorità ai tempi 1/500, iso Auto con cap a 12800), le foto "venivano bene": a fuoco anche in raffica e non con i colori impastati anche quando si arrivava a 12800iso. Ho notato i miei errori di composizione e come abbia perso diverse volte il "momento" perché troppo precipitoso a fermare la raffica.
Insomma, non sono impazzito per spremere qualcosa dalla macchina come per la GX85. Con la D3s finalmente posso guardare a come migliorare le mie foto capendo meglio le fasi di gioco, e la gestione della composizione. Per il resto ci pensa lei.

Certo, ci sono mille impostazioni da provare ed una miriade di settaggi tra cui barcamenarsi ed è dura venirne fuori. Però non sei obbligato a sperimentare. C'è una via di mezzo che funziona piuttosto bene.

Ora attendo solo di trovare il 70-200f2.8 (perché, anche se le foto sono buone a 12800, lo sono molto di più a 1600 MrGreen ovviamente) poi sarò a posto per tanto tempo (scimmia in gabbia per il 24-70f2.8 sino a data da destinarsi - ho preso l' AF-s 50f1.8 e per ora me lo faccio bastare).






avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 7:48

Eh niente, senza una full frame professionale, il basket non si fa…Triste
Chi dice il contrario è un folle.





Mission impossible 2

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:39

@Centauro @Paki64 è strepitoso con la sua X-T5 e non lo scopriamo ora (le sue foto le ho viste ormai più di 100msg fa). Volevi riscaldare il thread vero? MrGreen MrGreen

A me piacerebbe di più se parlassimo di come usarle bene queste macchine (FF e non) e quali sono i settaggi migliori per il basket. Secondo me completeremmo il quadro anche per chi rileggerà le informazioni in futuro (quasi quasi apro altro thread specifico, vedremo).

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:53

centauro se eri sugli spalti come la maggior parte dei comuni mortali. come veniva?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:53

la foto è bella, nitida, pulita, ma sbaglio o torniamo al discorso della differenza di illuminazione tra palazzetti di serie A e quelli di realtà provinciali? qualcosa vorrà dire

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 10:17

la foto è bella, nitida, pulita, ma sbaglio o torniamo al discorso della differenza di illuminazione tra palazzetti di serie A e quelli di realtà provinciali? qualcosa vorrà dire


Esattamente, d'accordo con te.

Eh niente, senza una full frame professionale, il basket non si fa…Triste
Chi dice il contrario è un folle.


E chi lo dice? io sui campi di basket fino a qualche tempo fa vedevo altri colleghi con 1dx/d5, che a seconda del marchio utilizzavano come seconda/terza camera 7d2 o d500. Le apsc sono assolutamente utilizzabili. Certo è però che se uno ha la possibilità di passare a FF male non fa, in quanto chiaramente superiori a livello iso. Questo ovviamente non lo scopro io, e mi sembra un dato piuttosto oggettivo.

Paki per carità, bravissimo, nulla da dire sulle sue competenze, anzi. Però palazzetti di provincia in cui puoi scattare a 800 iso tenendoti a 1/800 sono una rarità, credimi. A Trento, in serie A, l'illuminazione è tutta un altra storia. E comunque la xt5 non è propriamente una ciofeca MrGreen

Ad ogni modo Jackk come ti sei trovato a livello di focali? Dove ti sei posizionato? Postaci qualche esempio se ti va e puoi

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 10:50

Ciao Donnie ...
Se va bene oggi concludo per il Nikkor AF-s 70-200f2.8 G ED VR (mi piace tanto anche come obiettivo da ritratto).
Ora sto usando un Nikkor AF 70-210 f4-5.6 prestato da un amico, giusto per avere qualcosa con cui scattare.
Ho comprato anche il Nikkor AF-s 50f1.8 G nuovo.

Per ora basta.

Il 24-70f2.8 se ne riparla più in la.

Non vedo l'ora di poter scattare in partita.

Posso approfittare per chiederti (anche a tutti gli altri che avranno voglia di rispondere) cosa usi/usavi tu come parametri per l'Af-C:

- Priorità scatto o Af?
- Area dinamica Af di che grandezza?
- traking-3d?
- In generale esposizione Matrix, centrale pesata o spot? (lo so che dipende dal palazzetto e dalla posizione dove ci si trova rispetto all'illuminazione però quale è il setup di default da cui partite?)



avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:04

Io personalmente uso priorità AF. Di una foto non a fuoco me ne faccio poco onestamente. Come area Af utilizzo la grandezza media. Esposizione dipende a seconda delle esigenze. Io per il 99% uso Multi (l'equivalente del Matrix in nikon).
Per il tracking 3d, onestamente non so a cosa equivalga Confuso Uso sony e le varie voci si chiamano diversamente, non vorrei dirti una cavolata quindi

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:07

Ora sto usando un Nikkor AF 70-210 f4-5.6 prestato da un amico


Quindi a livello di focali sei stretto o ti trovi bene? Te lo chiedo per rispondere più che altro a chi aveva sospetti riguardo l'utilizzo di lenti 70-200 su un campo da basket. Io la risposta per me già ce l'ho

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:27

Grazie Donnie ... provo le tue impostazioni alla prossima partita.

Sulla lunghezza focale mi sono trovato bene con il 70-210 .... ho provato in un allenamento quindi potevo avvicinarmi/allontanarmi senza distrarre i ragazzi e non mi sono mai trovato troppo lungo, anzi. Vedremo in partita quando starò buono in un angolo del campo (se riesco ad entrare).


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:32

Io ti posso dire la mia esperienza durante gare in bici offroad (condizioni di luce nel sottobosco in inverno direi paragonabili a quelle nei palazzetti provinciali se non peggiori).
Ho sempre utilizzato l'area dinamica a 9 punti tanto le bici o le auto non scartano a dx e sx come delle molle e hanno un movimento prevedibile e rettilineo ma credo che nel basket sia diverso e forse il tracking 3d è la scelta migliore.
Per l'esposizione utilizzo la ponderata centrale, non mi interessa la lettura dell'esposizione su tutta l'immagine ma solo sul soggetto che sto inquadrando.
Ti consiglio di provare poi a spostare la messa a fuoco sul pulsante AF ON assegnandoli il fuoco continuo e toglierla dal pulsante di scatto. In questo modo hai a disposizione sia il fuoco singolo che il fuoco continuo senza maneggiare il menu o altri tasti. Mi trovo benissimo e ormai lo uso sempre anche quando scatto ai paesaggi.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me