| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 17:47
Salve a tutti, vorrei un parere da qualche possessore del Meyer Gorlitz Telemegor. Dato che adoro lo sfocato a bolle del trioplan, stavo cercando qualche alternativa più economica. Mi sono imbattuto in questo Telemegor, che sembra molto simile al trioplan. Vorrei sapere da qualcuno che ha provato le varie focali (150mm - 180mm) se ci sono differenze notevoli tra i due, ed eventualmente qual è il migliore. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 10:59
Ho solo il 180mm f/5.5. E' molto soft a TA, migliora parecchio ad f/8 e raggiunge una buona nitidezza ad f/11; è però molto uniforme, gli angoli sono più o meno come il centro, per quello che può interessare in un obiettivo del genere. Con forti luci nell'inquadratura genera molto flare anche diaframmato, ma questo non penso sia un problema per l'uso che di solito viene fatto di questo obiettivo. Leggerissimo per essere un 180mm. Per lo sfocato puoi vedere qui. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=meyer_telemegor180 |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 11:59
Grazie Rolubich, ecco proprio questo mi preoccupa; se è morbido a TA, per ottenere un po' di nitidezza dovrei chiudere a f/8 - f/11, andrei poi a perdere lo sfocato a bolla, o sbaglio? Poi altra cosa che mi lascia un po' perplesso è la distanza minima di MAF. Ho gia un trioplan 50, la minima distanza di MAF è di circa 60cm, per "accorciare" utilizzo dei tubi di prolunga che mi causano altri problemi come la ridottissima profondità di campo a TA. Stavo pensando di prendere un 150 o un 180, proprio per avere più l'effetto zoom e compensare il problema della distanza di MAF. Anche perche su internet ho trovato schede tecniche differenti, la maggior parte parlano di 2,5 metri per il 150mm e 2 metri per il 180mm, che a me pare strano, però a questo punto dovrebbe essere più vantaggioso prendere un 180. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 12:21
Il telemegor non l'ho mai avuto. Ma quando ero curioso dell'effetto bolle (ci si stanca presto imho) ho avuto 2 trioplan 100 , Primoplan 58 (nuova versione), trioplan 50… venduti tutti. Ho tenuto il Tessar 50 e ti consiglio quello, spendi meno e all'occorrenza è abbastanza nitido. Con ben altro budget si può ottenere anche col nuovo Canon 100mm macro rf |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 13:03
Per l'effetto bolle, c'è così tanta sottocorrezione che è inevitabile vada a incidere sulla nitidezza. Fosse più nitida avresti una profondità di campo apparente più piccola. Comunque con quei tele ingrandisci di più di base. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:27
“ Per l'effetto bolle, c'è così tanta sottocorrezione che è inevitabile vada a incidere sulla nitidezza. „ Se le bolle le fa nello sfocato dietro il piano di messa a fuoco vuol dire che c'è sovracorrezione. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:29
“ Se le bolle le fa nello sfocato dietro il piano di messa a fuoco vuol dire che c'è sovracorrezione. „ Non esiste sovracorrezzione, una lente può essere o corretta o non corretta. Il difetto può essere negativo o positivo a seconda il difetto converga davanti o dietro il piano di fuoco. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:24
“ Non esiste sovracorrezzione „ "A lens has aberrations that create bokeh with pronounced edges for rear out of focus highlights (background). At the same time there are softer bokeh edges for front out of focus highlights in foreground, thus bokeh is creamy there. This can be caused by over-correction of spherical aberration. Background bokeh with edges is often distracting, but sometimes may be used as artistic" Tratto (più o meno ad un quarto della pagina) da, secondo me, una delle trattazioni più complete sul bokeh. jtra.cz/stuff/essays/bokeh/index.html Penso che anche Marco Cavina si possa considerare più che attendibile: "La stragrande maggioranza di chi si interessa alla fotografia conosce bene i due obiettivi AF-Nikkor 105mm f/2 DC e 135mm f/2 DC: si tratta di particolarissimi medio-tele luminosi da ritratto il cui acronimo significa Defocus Control, dal momento che sono dotati di una ghiera supplementare in grado di gestire micrometricamente l'entità e l'andamento dell'aberrazione sferica (da una posizione neutra a correzione standard fino ad una vistosa sotto-correzione o sovra-correzione )" Ad inizio pagina www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_Defocus-Control_secret |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:50
nistdigitalarchives.contentdm.oclc.org/digital/collection/p16009coll6/ Bello il link, ma è geometria, una lente è corretta se il vertice tra l'asse e i parassiali coincide con il piano di fuoco, se non coincide, non è corretta. Che poi la perfezione è più teorica che pratica. Nikon con il 105 DC non specifica sotto o sovracorrezione ma di primo piano e sfondo. Manuale del 105 Poi credo che intendiamo lo stesso concetto, e ci siamo impantanati su una cosa che riguarda la lingua ed è off topic. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:59
Ciao Mat, ho un Telemegor 180 mm da qualche anno. Qui la mia recensione. E' una lente molto particolare. Di certo non ci troverai la massima nitidezza, nemmeno la luminosità e tanto meno la facilità d'uso (con la A7r la messa a fuoco con le lenti vintage è un gioco da ragazzi, ma con il Telemegor è dura, si riesce, ma è impegnativo). Ci trovi le bolle, quelle sì, e anche un bokeh molto "plastico" e direi quasi "aggressivo". Ci trovi anche qualche aberrazione di vario genere, quindi se cerchi il dettaglio perfetto e cose simili, beh... hai sbagliato indirizzo Con un po' di fortuna lo puoi trovare a poco prezzo, e questo non è male, visto che in genere le bollicine costano Buona serata, Roberto |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:00
“ ed è off topic „ Non direi, se a chi ha aperto la discussione interessa lo sfocato, magari sapere (se non lo sa già) da cosa dipende gli può interessare. Un obiettivo può essere sovracorretto nei riguardi dell'aberrazione sferica, penso che almeno di H. H. Nasse ti possa fidare. "We must make use of this characteristic moderately with lenses intended for general use and have to limit the spherical under-correction. In any case, we should avoid spherical over-correction. This is not to say that the lens is now better than good - overcorrection just means that the spherical aberrations now have a different signature. The marginal rays then intersect far behind the focal point of the paraxial rays. The bokeh characteristics are then simply reversed. The foreground characteristics with under-correction are found in the background in case of overcorrection. And because background is almost always more important, it would be the less desired balancing of the lens." lenspire.zeiss.com/photo/app/uploads/2018/04/Article-Bokeh-2010-EN.pdf pag. 38 Ovvio che il manuale dei Nikon DC non parla di sovra o sottocorrezione dell'aberrazione sferica, deve solo dare informazioni sugli effetti che produce la ghiera DC, non sulle motivazioni ottiche che li generano. “ Poi credo che intendiamo lo stesso concetto „ Può essere, forse l'equivoco è sul termine sovracorrezione che non significa corretto alla perfezione, ma corretto troppo e quindi non corretto, come la sottocorrezione, solo con segno opposto. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:24
“ Può essere, forse l'equivoco è sul termine sovracorrezione che non significa corretto alla perfezione, ma corretto troppo e quindi non corretto, come la sottocorrezione, solo con segno opposto. „ Comunque hai ragione. E' stata un ipercorrezione mia, ripreso il vecchio dizionario inglese, ed effettivamente ci sono un po' di esempi testuali e tecnici. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:38
Tornando all'obiettivo, se non interessano le bolle (che si generano a TA) ad f/11 raggiunge la massima nitidezza (almeno il mio, ma anche ad f/8 non è male) e regge bene anche 42MP, e comunque lo sfondo rimane ancora un po' sfocato. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3391071&r=55905&l=it Per quel che costa vale la pena provarlo secondo me; stai attento all'olio sulle lamelle (15) che penso possa aumentare la riflessione interna ed abbassare ulteriormente il contrasto quando viene usato chiuso. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 0:08
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato, ho letto tutto molto attentamente. Valuterò tra i vari annunci sperando di trovare un buon esemplare di questo Telemegor. Ora anche il Tessar 50 che mi è stato consigliato da Camouflajj ha attirato la mia attenzione. Credo che li prenderò entrambi Grazie ancora a tutti |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 0:45
Una lente che fa le bolle simili al trioplan, con un bel contorno, ma più piccole, è il Fujinon 2.2/55 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |