| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:15
“ "come sempre nessuno frega nulla” digerito male? „ No, tutto a posto...rutto e scorreggia fatti. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:46
Do un occhio… non l'avevo mai notato… |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:52
Ragazzi ma nel momento in cui premo info e vedo le opzioni, significa che premendo il pulsante scelto vengono impostati anche i parametri dell'af che scelgo? Corretto? Quindi potrei fare un override dei parametri impostati premendo il pulsante, giusto? |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:53
“ Ragazzi ma nel momento in cui premo info e vedo le opzioni, significa che premendo il pulsante scelto vengono impostati anche i parametri dell'af che scelgo? Corretto? „ Si. Tu puoi avere un tipo di AF sul tasto AF ON ed un altro tipo di AF sul tasto Asterisco, per esempio. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:58
Capito… quello che non capisco è se premendo info poi vado a scegliere metodo AF con eye, cosa cambia dallo scegliere su af on direttamente l'eye af… Non so se mi spiego. Forse che nel primo caso il pulsante misura anche l'esposizione mentre nel secondo è il pulsante di scatto a farlo? Porco can quanti setting… non smetterò mai di dirlo. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:08
“ Forse che nel primo caso il pulsante misura anche l'esposizione mentre nel secondo è il pulsante di scatto a farlo? „ Credo sia così. Anche perchè nel momento in cui "sleghi" l'attivazione dell'AF dal pulsante di scatto (e lo sposti su AF ON o su un altro tasto), questo servirà solamente per misurare l'esposizione (o altro in base a come lo personalizzi). |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:46
Qui tanti fanno confusione con i sottomenu......nel manuale e' spiegato molto bene... |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:53
Quella è un'altra cosa. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:05
“ Qui tanti fanno confusione con i sottomenu......nel manuale e' spiegato molto bene... „ a che pagina grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 21:03
Ciao, breve aggiornamento: oggi ho provato ad avvalermi di due metodi autofocus. Ho impostato sul pulsante af-on il punto espanso, mentre sul pulsante asterisco l'eye tracking. Ho notato però che se utilizzando face+tracking come metodo autofocus primario, esso è più preciso nel selezionare il soggetto da tracciare. Mentre l'eye tracking è decisamente più impreciso se utilizzato attraverso il pulsante asterisco, quando il punto espanso è selezionato come metodo primario. Ho provato con entrambe le impostazioni che stabiliscono da quale punto iniziale partire e non ho notato differenze. Da qui la domanda: è possibile impostare il face+tracking come metodo primario ed assegnare ad un pulsante qualsiasi un metodo di autofocus "manuale" (punto singolo, espanso, spot, ecc.) Grazie in anticipo |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 22:43
mi erano sfuggite ma sono tre righe anonime che dicono poco , non hanno messo la schermata che esce e sopratutto nessuna spiegazione. vorrei fare una statistica di chi ha messo in relazione il blocco del punto di autofocus con la spunta che ho messo, detto cio per chi , come me che quasi non legge le istruzioni,e probabilmente sbaglio, trovarsi un pulsante con scritto INFO pensa di aprire una schermata di informazioni e non un menu di variabili. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 23:58
@luke sports mi auto quoto: Personalmente ho l'af e l'attivazione dell' esposizione sul tasto principale di scatto, af on impostato come blocco di maf mentre sul tasto * ho impostato il punto fisso spot. Normalmente ho quindi l'af con riconoscimento soggetto e occhio attivato ma posso saltare al punto spot nel caso ci sia bisogno |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 1:54
Dopo la lettura di questa discussione ho cambiato impostazioni sulla r5, domani, meteo permettendo, provo. Comunque rispetto alla 7d2 la R5 si è sicuramente molto più precisa ma con obiettivi canon L EF perde comunque spesso la messa a fuoco ed è sicuramente peggio nel passare da soggetti lontani a molto vicini perché funzionando sulla percezione del contrasto quando qualcosa è completamente sfocato semplicemente non lo vede nemmeno. Questo può essere un problema quando si sta mettendo a fuoco per esempio un uccello in volo e poi ti appare improvvisamente un martin pescatore a 4 metri sul posatoio. Con la 7d2 il passaggio era immediato con la R5 spesso devi puntare su qualcosa di grosso alla stessa distanza del posatoio per mettere a fuoco, sperando che ci sia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |