| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:44
“ Forse non sfrutto il 100% delle potenzialità della macchina ma porto a casa il risultato senza troppi patemi „ Concordo |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:50
non concordo ora poi che abbiamo la R6II che è così concreta e affidabile (e divertente), non approfittarne mi sembra un controsenso |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:52
Hai aggiornato il Sigma con la dock all'ultimo firmware? |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:02
Poche volte calcio, ma ho usato punto centrale allargato, AI servo, raffica, tutto ok, AF in tilt solo quando impallato dal guardalinee , ah , con R6 |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:09
“ AF continuo disattivato ? sbagliato, la macchina deve lavorare sempre in quei momenti. toglierei anche l'aggancio AF su soggetti da individuare:persone, individuazione dell'occhio attivata finchè non capirai cosa ti serve... il dettaglio oppure la scena inquadrata? „ con tutto il rispetto , ma sono completamente in disaccordo AF continuo se è la stessa della 6MKII chiamata "anteprima autofocus" è una funzione da disattivare in quanto mantiene la ricerca del fuoco anche se la macchina è appoggiata al tavolo. mentre nel tuo caso devi mettere ricerca persone e per non passsare da un soggetto all'altro imposti il pulsante AF con l'icona autofocus con il cerchio con un puntino e non il cerchio pieno. se è cosi anche sulla R5 |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:11
Sì certo Vito, ovviamente si cerca di settarla al meglio. Ma l'importante è portare a casa la foto che hai in mente, più che star lì tutto il tempo a cambiare continuamente impostazioni con l'illusione di trovarne una magica. La macchina va molto bene e nel suo segmento, dopo 3 lunghi anni, come af e raffica mi sembra ancora al top |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:17
Giuliano, io non cambio setting durante una sessione di avifauna, quando esco ci metto due secondi a controllarla e poi me la godo cosi tutto il giorno portando a casa il risultato e divertendomi nel contempo. Però, queste ML bisogna un'attimo capirle, niente di complicato secondo me, basta capirle un po' all'inizio e poi è solo divertimento, almeno per me è così, io me la sto godendo al 100% la R6II |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:21
facciamo che inizio anche io a fare domande, visto che qui salta fuori che pure il punto espanso è diventato affidabile mi riferisco alla R6 mk.1: è possibile impostare, in una delle due modalità tracking NON auto (in Inglese "initial af point"), un punto af iniziale che non sia il singolo? tipo proprio un punto espanso? |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:21
“ con tutto il rispetto , ma sono completamente in disaccordo AF continuo se è la stessa della 6MKII chiamata "anteprima autofocus" è una funzione da disattivare in quanto mantiene la ricerca del fuoco anche se la macchina è appoggiata al tavolo. „ Esatto. Infatti bisogna disattivarla…poi ognuno fa come meglio crede. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:23
Concordo Vito, per ottenere i massimi risultati da una ML occorre settarle a dovere prima della sessione di scatto e customizzare i pulsanti e ghiere in modo tale da poter riprendere il controllo della macchina laddove questa facesse fatica in una determinata situazione o laddove servisse scattare con immediatezza con altri parametri. Questo, ovviamente, nulla toglie all'esperienza acquisita sul campo. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:25
“ mi riferisco alla R6 mk.1: è possibile impostare, in una delle due modalità tracking NON auto (in Inglese "initial af point"), un punto af che non sia il singolo? tipo proprio una punto espanso? „ Devi andare su tasti personalizzati, scegliere la funzione “attiva af” (se non sbaglio…non ho la macchina sottomano adesso), nella schermata in basso c'è scritto “dettagli”…da li puoi scegliere tutto quello che vuoi. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:28
Anch'io faccio così, Vito, ma non giornalmente. La metto a punto, per il mio genere di foto, all'inizio, faccio delle prove, leggo le esperienze degli altri, poi, quando ho raggiunto quello che mi prefiggevo, basta. So invece di molti che ad ogni suggerimento, anche sul campo, cambiano impostazioni, anche radicalmente. Basta che un compagno di uscite occasionale abbia altri settaggi, che subito cambiano. Questo per me, facendo soggetti in movimento, è deleterio. Perchè è molto difficile di volta in volta sapere se un determinato risultato dipenda dalla miracolosa nuova impostazione o da una delle tante variabili che incidono in questo tipo di foto |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:34
Su questo sono d'accordo con te Giuliano, questo è indice di insicurezza ovvero, non si sa cosa si sta facendo e si cambia per sentito dire alla cieca, poi si torna a casa e si scopre che molte foto sono cannate... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |