JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, sono possessore di una Canon R5 e mi occupo di fotografia sportiva (calcio in particolare) . La ritengo un'ottima fotocamera. L'unica ambito in cui ogni tanto ho dei problemi (con ogni probabilità per mancanza mia, piuttosto che della macchina) è relativo all'AF. Nello specifico, mi capita di mettere con successo a fuoco il soggetto, dopodiché la macchina perde il focus (la macchina mette a fuoco un altro soggetto oppure sfuoca l'intera inquadratura), un istante dopo riaggancia il soggetto, ma il momento giusto è però passato, costandomi in questo modo lo scatto.
Grazie in anticipo per eventuali consigli e suggerimenti.
La mia attrezzatura: Canon r5 + sigma 120-300 2.8 (s) + adattatore ef-rf.
Le mie impostazioni: otturatore elettronico, high shooting continuous (h+) 20 a fps, stabilizzatore off, modalità autofocus face tracking, soggetti da individuare:persone, individuazione dell'occhio attivata, AF continuo disattivato, priorità nel mantenere il fuoco sul soggetto già a fuoco (valore 0), lens drive when AF impossible: on, Punto iniziale di messa a fuoco in modalità servo face tracking: al centro leggermente rialzato. Per quanto riguarda i case ho provato sia il primo, che il secondo, che il quarto (ho variato i valori di 'tracking sensistivity fra 0 e - 2; mentre i valori di acceleration/deceleration fra +1 e - 1). Il pulsante di scatto ha disattivata la funzione di messa a fuoco, per fare ciò utilizzo il pulsante posteriore apposito, che tengo premuto durante tutta la durata del burst per seguire il movimento del soggetto tracciato.
Non so se il problema è della macchina. Tieni conto che l'obiettivo è due volte non nativo. Una perchè è Sigma, due perchè è un ef. Vedi se ti riesce di provare con un rf, 70-200, 100-400, 100-500
Per il momento ho solo avuto la possibilità di usare un 70-200 2.8iii ef. Il problema si presenta comunque. Devo ammettere che in questo caso l'AF è percepibilmente più veloce. Purtroppo non ne sono più in possesso e non ho verificato se la questione si presentava con minore frequenza.
Prova a togliere "ottimizzazione della luce" distorsione e correzione......dovrebbero essere queste le voci,adesso non ricordo bene...Se non ti serve lo stabilizzatore,escludilo...
Vito, se non disabiliti l'AF CONTINUO la macchina continua a mettere a fuoco anche se non premi il pulsante di scatto (forse lo hai confuso con AF Servo).
Confermo af continuo disattivato, nel sotto menù dei case a impostare la sensibilità di inseguimento a -1 o addirittura -2. Comunque, io arrivo dalla 1DX MkII e ora la affianco alla r6 MkII, a mio parere nonostante l'AF sulle ML sia sicuramente un passo in avanti in alcune situazioni è meglio escludere i vari automatismi (riconoscimento automatico del soggetto, eye detection ecc.) e tornare a una gestione più "manuale" dell'AF.
Dal minuto 2:35 spiega come ha impostato l'af (fotografa rugby).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.